Missaglia: Monsignor Franco G. Brambilla nominato vescovo della diocesi di Novara
Questa mattina a mezzogiorno nella Cappella Arcivescovile della Curia di Milano, l'Arcivescovo Cardinale Angelo Scola ha comunicato che Papa Benedetto XVI ha nominato Monsignor Franco Giulio Brambilla nuovo Vescovo della Diocesi di Novara.
All'annuncio in Arcivescovado, dato in contemporanea con la Diocesi di Novara, erano presenti il Vicario Generale Monsignor Carlo Redaelli, i Vescovi ausiliari, i Vicari episcopali i responsabili degli Uffici, i sacerdoti e il personale laico della Curia, i familiari del neo-vescovo di Novara, una rappresentanza di Missaglia guidata dal parroco don Albino Mandelli, e una delegazione della Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale di cui Brambilla è preside.
Monsignor Brambilla, succede a Monsignor Renato Corti, anch'egli sacerdote di origine ambrosiana, del quale il Papa ha accolto le dimissioni per raggiunti limiti di età.
Carissimi fedeli,
Rappresentanti dei mass media,
in questa seconda settimana dell’Avvento ambrosiano, in cui la liturgia ci fa contemplare il mistero dei figli del Regno, ho la gioia di annunciarvi che Sua Santità Benedetto XVI ha nominato Vescovo di Novara Sua Eccellenza Monsignor Franco Giulio Brambilla, Vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Milano.
Sua Eccellenza è figlio della nostra terra e della nostra Chiesa ambrosiana. Cresciuto in una famiglia cristiana, ha vissuto gli anni della sua fanciullezza frequentando la vita della sua parrocchia. Dopo aver percorso tutto l’iter formativo nei Seminari ambrosiani, ha ricevuto l'Ordinazione Sacerdotale il 7 giugno 1975, nel Duomo di Milano. Inviato al Pontificio Seminario Lombardo di Roma, ha perfezionato i suoi studi alla Pontificia Università Gregoriana, ottenendo prima la Licenza (1977) e poi la Laurea in Teologia con una tesi su La Cristologia di Schillebeeckx, nel 1985.
Il suo impegno con la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale è a tutti ben noto. Dal 1978 al 1985 è stato Docente di Sacra Scrittura, Teologia Spirituale e Antropologia Teologica nel Seminario di Seveso e, dal 1984, Docente di Cristologia e Antropologia Teologica nella Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e nella Sezione parallela di Venegono Inferiore (Varese). Dal 1993 al 2003 è stato Direttore della Sezione parallela della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Venegono Inferiore. Dal 2006 ricopre l’incarico di Preside della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Dal 2007 quella di Vicario episcopale per la cultura.
Il 23 settembre 2007 è stato ordinato vescovo dal Cardinale Tettamanzi ed ora viene chiamato, dal disegno della Provvidenza, a reggere la diocesi di Novara. All’origine di questa venerabile Chiesa è possibile rintracciare il legame che la unisce con la Chiesa di Milano. Infatti, alla fine del secolo IV, il vescovo di Milano, in accordo con il potere imperiale, decise di erigervi la sede vescovile.
Il ministero episcopale è una responsabilità di non poco conto. Voi tutti sapete bene che, al di là dei luoghi comuni, la vita del vescovo e l’esercizio del suo ministero oggi si presentano come particolarmente gravosi e delicati. La Chiesa, chiamata a lasciar trasparire il volto salvifico di Cristo a favore di tutti gli uomini, risente, negli uomini che la compongono, dell’intenso travaglio dovuto ai cambiamenti radicali, più inediti che epocali, che caratterizzano questo inizio di nuovo millennio. Il travaglio però non indica un percorso senza via di uscita con un esito negativo. Al contrario: la sofferenza che lo caratterizza è attraversata dalla speranza della vita a cui tende.
Sostenuto da questa “speranza affidabile” Sua Eccellenza Franco Giulio, accogliendo con spirito di obbedienza la decisione del Santo Padre, si accinge a questo nuovo compito. Per la vicinanza del Signore e di Maria Santissima il suo passo, accompagnato dall’affetto del popolo di Dio che è in Novara e dalla comunione dei fedeli della sua diocesi di origine, la nostra benedetta Chiesa ambrosiana, gli sarà lieve.
Troveremo i modi per mostrare la nostra gratitudine a Sua Eccellenza. Una prima occasione, semplice ma significativa, sarà offerta la prossima settimana con l’inaugurazione dell’Anno Accademico della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Docenti, studenti e personale addetto si stringeranno con particolare intensità intorno al loro preside. Non possiamo però fin da ora esimerci dal ringraziarlo per la dedizione con cui ha servito la Chiesa di Milano e anche le molte Chiese particolari che, in questi anni, hanno richiesto la sua autorevole presenza per sostenere il loro cammino pastorale.
Nel dire questo sono certo di interpretare il giudizio di tutti i fedeli e non solo, in particolare del presbiterio.
Godiamo per la Chiesa sorella di Novara con cui il vincolo di comunione diviene ancor più forte.
Cara Eccellenza, la Vergine Assunta, Sant’Ambrogio e San Carlo, e la lunga schiera di santi ambrosiani, che noi ci impegniamo a pregare per Te in modo speciale, Ti accompagnino in questo importante passaggio della Tua vita.
Monsignor Franco Giulio Brambilla
All'annuncio in Arcivescovado, dato in contemporanea con la Diocesi di Novara, erano presenti il Vicario Generale Monsignor Carlo Redaelli, i Vescovi ausiliari, i Vicari episcopali i responsabili degli Uffici, i sacerdoti e il personale laico della Curia, i familiari del neo-vescovo di Novara, una rappresentanza di Missaglia guidata dal parroco don Albino Mandelli, e una delegazione della Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale di cui Brambilla è preside.
Monsignor Brambilla, succede a Monsignor Renato Corti, anch'egli sacerdote di origine ambrosiana, del quale il Papa ha accolto le dimissioni per raggiunti limiti di età.
La stretta di mano tra Papa Benedetto XVI e Monsignor Brambilla
Al centro l'ex Arcivescovo di Milano, Dionigi Tettamanzi
Al centro l'ex Arcivescovo di Milano, Dionigi Tettamanzi
Monsignor Franco Giulio Brambilla è nato a Missaglia nel 1949. Ordinato sacerdote nel 1975, ha perfezionato i suoi studi alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, prima ottenendo la Licenza (1977) e poi conseguendo nel 1985 la Laurea con un lavoro su La cristologia di Schillebeeckx. Ha insegnato S. Scrittura, Teologia spirituale e Antropologia Teologica nel Seminario di Seveso fino al 1985. Nella Sezione Parallela del Seminario di Venegono Inf. (Va), ha insegnato Cristologia e Antropologia Teologica. È stato Vicedirettore della stessa Sezione del Seminario dal 1986 al 1993 e poi Direttore dal 1993 al 2003.
In seguito è diventato Direttore del Ciclo Istituzionale della Facoltà Teologica fino al 2006. Oggi è professore ordinario di Cristologia e Antropologia Teologica alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e Preside della stessa Facoltà dal 2006.
Dal 2007 è Vescovo ausiliare di Milano e Vicario per la cultura della stessa Diocesi. Membro della Commissione episcopale per la Dottrina della fede. Presidente del Comitato per gli studi superiori di teologia e scienze religiose.
In seguito è diventato Direttore del Ciclo Istituzionale della Facoltà Teologica fino al 2006. Oggi è professore ordinario di Cristologia e Antropologia Teologica alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e Preside della stessa Facoltà dal 2006.
Dal 2007 è Vescovo ausiliare di Milano e Vicario per la cultura della stessa Diocesi. Membro della Commissione episcopale per la Dottrina della fede. Presidente del Comitato per gli studi superiori di teologia e scienze religiose.
Annuncio di S. Em. Card. Angelo Scola, Arcivescovo di Milano
S. E. Mons. Franco Giulio Brambilla
Eletto a Vescovo di Novara
Palazzo Arcivescovile
Milano, 24 novembre 2011
S. E. Mons. Franco Giulio Brambilla
Eletto a Vescovo di Novara
Palazzo Arcivescovile
Milano, 24 novembre 2011
Eccellenze Reverendissime,
Fratelli nel Sacerdozio,
Fratelli nel Sacerdozio,
Carissimi fedeli,
Rappresentanti dei mass media,
in questa seconda settimana dell’Avvento ambrosiano, in cui la liturgia ci fa contemplare il mistero dei figli del Regno, ho la gioia di annunciarvi che Sua Santità Benedetto XVI ha nominato Vescovo di Novara Sua Eccellenza Monsignor Franco Giulio Brambilla, Vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Milano.
Sua Eccellenza è figlio della nostra terra e della nostra Chiesa ambrosiana. Cresciuto in una famiglia cristiana, ha vissuto gli anni della sua fanciullezza frequentando la vita della sua parrocchia. Dopo aver percorso tutto l’iter formativo nei Seminari ambrosiani, ha ricevuto l'Ordinazione Sacerdotale il 7 giugno 1975, nel Duomo di Milano. Inviato al Pontificio Seminario Lombardo di Roma, ha perfezionato i suoi studi alla Pontificia Università Gregoriana, ottenendo prima la Licenza (1977) e poi la Laurea in Teologia con una tesi su La Cristologia di Schillebeeckx, nel 1985.
Il suo impegno con la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale è a tutti ben noto. Dal 1978 al 1985 è stato Docente di Sacra Scrittura, Teologia Spirituale e Antropologia Teologica nel Seminario di Seveso e, dal 1984, Docente di Cristologia e Antropologia Teologica nella Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e nella Sezione parallela di Venegono Inferiore (Varese). Dal 1993 al 2003 è stato Direttore della Sezione parallela della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Venegono Inferiore. Dal 2006 ricopre l’incarico di Preside della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Dal 2007 quella di Vicario episcopale per la cultura.
Il 23 settembre 2007 è stato ordinato vescovo dal Cardinale Tettamanzi ed ora viene chiamato, dal disegno della Provvidenza, a reggere la diocesi di Novara. All’origine di questa venerabile Chiesa è possibile rintracciare il legame che la unisce con la Chiesa di Milano. Infatti, alla fine del secolo IV, il vescovo di Milano, in accordo con il potere imperiale, decise di erigervi la sede vescovile.
Il ministero episcopale è una responsabilità di non poco conto. Voi tutti sapete bene che, al di là dei luoghi comuni, la vita del vescovo e l’esercizio del suo ministero oggi si presentano come particolarmente gravosi e delicati. La Chiesa, chiamata a lasciar trasparire il volto salvifico di Cristo a favore di tutti gli uomini, risente, negli uomini che la compongono, dell’intenso travaglio dovuto ai cambiamenti radicali, più inediti che epocali, che caratterizzano questo inizio di nuovo millennio. Il travaglio però non indica un percorso senza via di uscita con un esito negativo. Al contrario: la sofferenza che lo caratterizza è attraversata dalla speranza della vita a cui tende.
Sostenuto da questa “speranza affidabile” Sua Eccellenza Franco Giulio, accogliendo con spirito di obbedienza la decisione del Santo Padre, si accinge a questo nuovo compito. Per la vicinanza del Signore e di Maria Santissima il suo passo, accompagnato dall’affetto del popolo di Dio che è in Novara e dalla comunione dei fedeli della sua diocesi di origine, la nostra benedetta Chiesa ambrosiana, gli sarà lieve.
Troveremo i modi per mostrare la nostra gratitudine a Sua Eccellenza. Una prima occasione, semplice ma significativa, sarà offerta la prossima settimana con l’inaugurazione dell’Anno Accademico della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Docenti, studenti e personale addetto si stringeranno con particolare intensità intorno al loro preside. Non possiamo però fin da ora esimerci dal ringraziarlo per la dedizione con cui ha servito la Chiesa di Milano e anche le molte Chiese particolari che, in questi anni, hanno richiesto la sua autorevole presenza per sostenere il loro cammino pastorale.
Nel dire questo sono certo di interpretare il giudizio di tutti i fedeli e non solo, in particolare del presbiterio.
Godiamo per la Chiesa sorella di Novara con cui il vincolo di comunione diviene ancor più forte.
Cara Eccellenza, la Vergine Assunta, Sant’Ambrogio e San Carlo, e la lunga schiera di santi ambrosiani, che noi ci impegniamo a pregare per Te in modo speciale, Ti accompagnino in questo importante passaggio della Tua vita.
