Costa M.: il cardinale Tettamanzi in parrocchia per la Giornata del Malato e il 50° dell'Unitalsi

Una giornata all'insegna della carità e della solidarietà quella svoltasi domenica a Costa Masnaga. In occasione della Giornata del Malato e dei 50 anni della locale sezione dell'Unitalsi, la comunità religiosa ha ricevuto in visita il cardinale Dionigi Tettamanzi, arcivescovo uscente della diocesi di Milano.

A destra il cardinale Tettamanzi


La chiesa di Santa Maria Assunta ha così riunito tra le sue mura centinaia di fedeli, oltre ai rappresentati di tutti i principali gruppi di volontariato locale. Erano presenti, oltre all'Unitalsi, la sezione Avis di Costa Masnaga, l'Aido, la Croce Verde e il Gruppo Alpini, Romano Negri della Fondazione della Provincia di Lecco e i ragazzi del centro socio educativo La Rosa di Nibionno.


La messa è stata officiata dal cardinale Dionigi Tettamanzi, insieme al parroco masnaghese Aurelio Redaelli, al Vicario Episcopale Monsignor Molinari e al parroco di Rovagnate, don Roberto Tagliabue. Quest'ultimo è da qualche mese ricoverato proprio nel centro di riabilitazione Villa Beretta di Costa Masnaga, a seguito di un gravissimo incidente che lo ha visto coinvolto a fine estate.


C'era anche l'ex prevosto di Costa Masnaga, don Carlo Alziati. Durante l'omelia, Tettamanzi si è soffermato a lungo sull'importanza del volontariato e della solidarietà come strumento di lotta contro la sofferenza e le molteplici cause, fra cui spicca la malattia, combattuta anche attraverso lo opere di volontariato dell'Unitalsi.


Non è mancato nemmeno un riferimento a chi ha perso il lavoro, una tema quest’ultimo di estrema attualità. "Nonostante l'aiuto materiale sia importante e, in certi casi, addirittura fondamentale, l'importante è che il volontariato porti un aiuto che sia prima di tutto spirituale. Questo è il profondo significato della carità cristiana" ha affermato il cardinale alla fine dell'omelia.

Il cardinale con il sindaco Bonacina e l'assessore Anzani


Subito dopo la cerimonia, Tettamanzi ha incontrato i membri delle varie associazioni di volontariato locale e i fedeli. Da segnalare, come già anticipato, la presenza dei membri del'Unitalsi di Costa Masnaga, gruppo che quest’anno ha festeggiato i suoi 50 anni di attività dedicata all’impegno e al servizio nei confronti dei malati del paese.


Il gruppo nacque infatti l’11 febbraio del 1962 per volere dell’allora parroco don Luigi Misani. Il cardinale si è spostato poi al centro di riabilitazione di Villa Beretta, dove si è svolto prima l'incontro con medici e personale e successivamente con i degenti.

Se desideri ricevere gratuitamente, per uso personale, via mail una copia in formato originale delle fotografie scrivi a fotografie@casateonline.it
indicando il numero o il nome dell'immagine (scorrendo con il tasto destro del mouse alla voce proprietà, indirizzo).

Davide Colombini
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.