Oggiono: il 19 carnevale con i carri dall'intero territorio

Ai nastri di partenza la 48° edizione del Carnevale di Oggiono. E' tornato l'appuntamento con la manifestazione targata Pro Loco, un evento di rilievo nel panorama locale in grado di catalizzare ogni anno oltre 10 mila visitatori. Anticipando di una settimana il Carnevale lecchese, la sfilata di Oggiono è infatti diventata negli anni un appuntamento prestigioso a livello provinciale che vede la partecipazione di decine di associazioni e realtà del territorio e uno sforzo organizzativo ingente da parte dei volontari oggionesi che sono riusciti a renderla celebre. Anche quest'anno gli ingredienti che negli anni ne hanno sancito il successo sono sempre i medesimi. La sfilata, prevista per domenica 19 febbraio, partirà come di consueto alle ore 14.00 dal piazzale del Millepiedi, lungo la provinciale via Papa Giovanni XXIII, spostandosi in direzione del centro storico di Oggiono.

Un'immagine dell'edizione 2011

Il percorso sarà quello consolidato ormai da anni: i carri percorreranno via Kennedy, viale Vittoria, piazza Sironi, via Marco d'Oggiono, piazza Manzoni, via Longoni, piazza Garibaldi, via Montegrappa, il provinciale via Papa Giovanni XXIII, via Milano per poi ripercorrere nuovamente con il secondo giro piazza Sironi e via Marco d'Oggiono per la grande conclusione finale in piazza Manzoni con la premiazione dei primi tre carri segnalati dalla giuria e di tutti i partecipanti con la consegna del tradizionale piatto decorato a mano dallo storico membro della Pro Loco Giorgio magni e da una cesta di chiacchiere. Ad aprire il corteo sarà come sempre il carro allestito dal gruppo Pro Loco di Oggiono, quest'anno in tema di atmosfere estremorientali.
Ma numerosi saranno i partecipanti: otto carri mascherati (Pro Loco di Oggiono, Oratorio di Perego, Pastorale di Oggiono, Oratorio di Suello, Oratorio di Valmadrera, Oratorio di Aecellasco, Santa Maria Hoè, Noi per Voi di Valmadrera, Oratorio di Molteno) seguiti ciascuno da un corteo che arriverà fino a cento figuranti; tre gruppi organizzati da associazioni del territorio (Firlinfeu di Oggiono, Majorettes Golden Star di Calolziocorte, Striscia Gialla di Oggiono) e quattro complessi bandistici (Oggiono, Annone Brianza, Valmadrera e Airuno) per un totale di circa sedici realtà che prenderanno parte alla manifestazione. "Si tratta di un risultato soddisfacente" ha commentato il vicepresidente della Pro Loco Giorgio Vidus "nonostante alcuni fattori che stanno riguardando un po' tutte le realtà, come le difficoltà economiche, il ricambio generazionale all'interno dei sodalizi nonché il graduale venir meno della presenza al Carnevale delle scuole, il fatto che la partecipazione resti costante è una conferma dell'importanza di questa manifestazione".
Un evento che ormai si avvicina sempre più al ragguardevole traguardo del 50esimo di fondazione che coinciderà anche con i 400 anni del Fèron di Oggiono, due anniversari che il gruppo Pro Loco celebrerà in modo speciale con un programma che si preannuncia già ricco di sorprese.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.