Valaperta: musica e solidarietà in oratorio con Nando Bonini, l'ex chitarrista di Vasco
Ospite dell'oratorio di Valaperta, domenica 4 marzo, è stato Nando Bonini. Il musicista, noto per il suo passato che lo ha visto per anni al fianco di Vasco Rossi come chitarrista, ha intrattenuto il numeroso pubblico di famiglie presenti in oratorio.
Non solo musica, ma anche parole. Perchè nonostante fosse già stato a Valaperta qualche anno fa, Bonini è stato disponibile a rispondere alle domande postegli dal pubblico.
Un'esperienza la sua, davvero particolare che lo ha spinto, dopo anni dedicati alla musica, alle tournè e al successo, ad avvicinarsi alla fede.
Tutto iniziò nel 1995, quando gli venne commissionato un musical sulla vita di San Francesco. ''Mi ricordo come se fosse accaduto ieri. All'inizio non ci pensavo minimamente anche perchè mi sentivo molto lontano dal mondo della religione. Dissi però di sì, non so nemmeno io il perchè, e da lì è iniziato tutto'' ha raccontato.
VIDEO
Una conversione che ha radicalmente cambiato la sua vita. Pur frequentando ancora il mondo del rock italiano, il chitarrista ha cambiato l'utilizzo della musica. Ora è un mezzo per diffondere il messaggio del Vangelo, tramite concerti - testimonianza e musical a sfondo religioso.
La conversione ha permesso a Bonini di conoscere il perdono dei famigliari e di tutte quelle persone a lui vicine che aveva abbandonato, trascurato, a causa dei suoi impegni con le tournè.
Inoltre, adesso è terziario dell'ordine di San Francesco, ma ciò non significa che ha preso i voti, infatti è ancora sposato. Membro dal 2001 si occupa, tra tutto, di catechesi, di pastorale in parrocchia e di educazione ai giovani.
Durante il concerto, affiancato dalla sua band e dalla meravigliosa voce di Sara Trampetti, Bonini ha dedicato alcuni brani a Giordano e Ivana Galbusera e ai loro figli, protagonisti del pomeriggio.
Come dicevamo i due coniugi, insieme ai figli Paolo, Matteo e Giulia, sono impegnati da quasi un decennio presso una missione dell'Organizzazione Mato Grosso (OMG) in Perù, nel lontano paesino di Rapayan. Da più di dieci anni alternano tre anni di permanenza in Sudamerica a tre mesi di ritorno in Italia, il tutto senza ricevere contributi, rimborsi o stipendi.
Una forma di volontariato radicale, votata a trasformare la vita di una tranquilla famiglia brianzola in un importante punto di riferimento per i più poveri tra i poveri delle popolazioni andine alle quali, grazie all'opera delle famiglia casatese, vengono offerti viveri, medicine, vestiti e soprattutto cultura, grazie alla scuola superiore avviata in questi anni.
Domenica pomeriggio la comunità di Valaperta ha avuto la possibilità di incontrarli, offrendo loro un sostegno in vista del ritorno in Perù.