Missaglia: 10 anni di Carnevale tra vittorie, impegno e fantasia per il 'Gruppo oratorio'

Impegno, bravura, ma soprattutto tanta fantasia. Sono questi gli ingredienti che consentono al gruppo dell'oratorio di Missaglia, di ''farsi notare'' ogni anno alla grande sfilata di Carnevale a Lecco.

Anche quest'anno i missagliesi si sono aggiudicati la vittoria nell'ambito dell'importante manifestazione del capoluogo, classificandosi al primo posto con il carro ''Alla corte del Conte Dracula''.

La premiazione del gruppo di Missaglia all'ultima sfilata di Lecco

Sfilata a Missaglia nel 2004

Un vero e proprio successo, che ha consentito al gruppo dell'oratorio di ''bissare'' la vittoria ottenuta a Missaglia, in occasione della sfilata per le vie del paese.
Del resto il talento del gruppo missagliese non sorprende più nessuno. Da dieci anni a questa parte i carri realizzati dai volontari dell'oratorio hanno ottenuto ben otto podi in occasione della sfilata di Lecco: due primi posti (nel 2012 e nel 2008), quattro medaglie d'argento (nel 2011, 2010, 2006, 2003) e per due volte il terzo gradino del podio (2009 e 2005).

Il carro Madagascar, 2°posto a Lecco nel 2006

''Ogni anno ci sleghiamo dal tema proposto dalla Fom, cercando di proporre un carro originale e sorprendente'' ci hanno spiegato ''Più che altro è una scelta dovuta a ragioni tecniche. Per realizzare il carro ci impieghiamo mediamente quattro-cinque mesi e spesso il tema diocesano viene reso noto ben più tardi''.
Alice nel paese delle meraviglie, Peter Pan, Star Wars, Shrek, Cars, Madagascar, Miti di ieri e oggi ed Harry Potter, sono i temi dei carri che hanno sfilato a Missaglia e a Lecco negli ultimi anni.

Aladino e il tappeto volante, 2003

Quest'anno il gruppo dell'oratorio missagliese ha sfilato al Carnevale del capoluogo con due carri: Alla Corte del Conte Dracula, che si è aggiudicato la vittoria, e Sister Act. Ma tra impegno e goliardia non è mancata nemmeno la solidarietà. ''A Lecco abbiamo portato anche un carro-trenino. Qui a Missaglia l'avevamo utilizzato per trasportare durante la sfilata, i bambini fuori tema rispetto ai carri, mentre nel capoluogo lo abbiamo donato all'associazione La Goccia, che si occupa di gestire attività e tempo libero a favore di persone disabili''.

Shrek, 1°posto nel 2008

Ad occuparsi della realizzazione dei carri sono una ventina di volontari, quasi tutti uomini che, come dicevamo, si riuniscono intorno a ottobre-novembre iniziando ad elaborare idee, per poi passare alla realizzazione vera e propria del carro. Da sottolineare l'importante collaborazione delle volontarie donne, che si occupano invece dei costumi e delle coreografie. ''In tutto, quando mettiamo in scena il Carnevale, arriviamo a superare le 150 persone'' ci hanno spiegato.

Alla Corte del Conte, vincitore nel 2012

Il tutto da due anni a questa parte viene realizzato ''autofinanziandosi'', grazie anche al contributo di sponsor o dei volontari stessi che mettono a disposizione il materiale. Prima infatti, il Carnevale poteva beneficiare di un contributo economico da parte dell'amministrazione comunale, ma a causa dei vincoli di bilancio, l'intera spesa grava unicamente sulle spalle del gruppo stesso.

Harry Potter, 2° posto nel 2002

I figuranti del carro Peter Pan, 2° posto nel 2010

Insomma dieci anni all'insegna dell'impegno e delle soddisfazioni. ''Le difficoltà tecniche non mancano, soprattutto quando si tratta di trasportare i carri a Lecco. Il viaggio è sempre un'odissea, ma non c'è nulla di più gratificante di sfilare in quel contesto, soprattutto se il nostro lavoro viene poi riconosciuto'' hanno concluso i volontari missagliesi, in cerca di nuove leve che possano raccogliere nei prossimi anni il loro testimone, affinchè questa bella tradizione possa rimanere viva.

Foto tratte dall'archivio di Evrardo Vismara
G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.