Fumagalli è il cognome più diffuso dell'area casatese. Ecco la classifica dei 5 più gettonati nei 2 circondari

C'è una sorta di leggenda popolare che vuole la Brianza, terra dei Fumagalli e dei Brambilla. Anche Aldo, Giovanni e Giacomo nel celebre film ''Tre Uomini e una gamba'' avevano fatto ironia su questi due cognomi tipici ''lumbard''.
Eppure, analizzando la situazione nei circondari di Casatenovo e Oggiono, si scopre che l'adagio popolare è vero solo a metà. Fumagalli svetta, Brambilla invece ''latita''.
L'operaio del settore "ghisa'' cantato dai Giganti negli anni Sessanta non abita più qui. E nemmeno a quanto pare il sciur Brambilla dell'ingegner Franco Morganti. Fumagalli invece domina nella maggior parte dei casi.

I cinque cognomi più diffusi per ogni comune del circondario di Casatenovo

Nel casatese è il cognome più diffuso in 7 casi su 12. Solo a Missaglia non rientra nella classifica dei primi cinque, mentre a Cremella e Monticello occupa rispettivamente la seconda e la terza posizione, mentre a Barzanò la quarta. In questi ultimi ad aggiudicarsi la palma d'oro di cognome maggiormente diffuso sono rispettivamente Casiraghi, Redaelli, Pirovano e Cazzaniga.
Curiosa è inoltre l'elevata presenza di cognomi tipici di determinati comuni; a Barzago per esempio in seconda posizione troviamo Isacchi, cognome sconosciuto negli altri casi, mentre a Bulciago ''spopola'' Arrigoni; a Monticello Pozzi, a Missaglia Brivio e Casiraghi, infine a Viganò Limonta e Ghezzi.

La situazione nell'oggionese

Veniamo ora all'oggionese dove il cognome Fumagalli è decisamente meno diffuso che nel circondario di Casatenovo. La situazione appare infatti fortemente eterogenea, anche se Colombo (Cesana Brianza, Ello e Dolzago) sembra essere il cognome più presente, al primo posto in ben tre casi, parimerito con Rigamonti (Costa Masnaga, Garbagnate e Molteno).
Anche in questo caso si possono notare delle specificità: Bartesaghi appare al primo posto per cognome più diffuso ad Annone, mentre non è presente negli altri comuni. A Cesana e Suello ''dominano'' i Valsecchi, Stefanoni e Castelnuovo, mentre a Rogeno i Frigerio.
Chiudiamo con Oggiono, dove il cognome più diffuso è Panzeri seguito da Redaelli, Riva, Colombo e Frigerio.

Di seguito riportiamo invece i 20 cognomi più diffusi della Provincia di Lecco: Colombo, Fumagalli, Riva, Panzeri, Valsecchi, Corti, Sala, Perego, Rusconi, Frigerio, Redaelli, Crippa, Spreafico, Bonfanti, Rigamonti, Brambilla, Magni, Villa, Maggioni e Bonacina.

G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.