Sirtori: la ''terra'' protagonista alla scuola Prevosti, tra visite ed esperienze pratiche
Si chiama ''1...2...3 Tutti giù per terra'' il progetto che sta coinvolgendo dallo scorso settembre, i bambini della scuola dell'infanzia Teresa Prevosti di Sirtori.
Una scelta, quella di dedicare il progetto all'elemento ''terra'', motivata dalle insegnanti con il desiderio di far scoprire ai bambini l'ambiente che li circonda. Lo scorso anno infatti, il ''leit motiv'' era stata l'acqua.
Per i piccoli alunni della scuola dell'infanzia, la terra rappresenta un elemento quasi magico, da ''scavare, trasportare e miscelare'', oltre ad un'opportunità per poter vivere innumerevoli esperienze pratiche.
Partendo da racconti e in generale da un approccio ''teorico'', i bambini hanno potuto rendersi conto di quanto stavano apprendendo attraverso vere e proprie visite ''sul campo''.
Nei mesi scorsi infatti, i piccoli sirtoresi, accompagnati naturalmente dalle insegnanti, si sono recati nel Parco del Curone: una passeggiata lungo i sentieri dell'area verde che ha consentito loro di ''toccare con mano'' la terra, nelle sue molteplici forme.
Ma non è finita qui, perchè gli alunni hanno visitato per ben due volte, il bellissimo parco della Villa dei conti Besana a Sirtori, situata proprio a poche decine di metri di distanza dalla loro scuola, con i suoi alberi maestosi e secolari.
Non poteva inoltre mancare una visita in un vivaio, per poter osservare e comprendere da vicino, tutti i ''segreti'' della piantumazione. Nei giorni scorsi i piccoli sirtoresi si sono infatti recati al vivaio Colombo di Casatenovo. Una mattinata all'insegna dei colori e della scoperta.
Insomma, la terra è divenuta ormai una vera e propria compagna per i bambini della struttura intitolata a Teresa Prevosti. A rendere ancora più coinvolgente il tema è la presenza dell'uccello Serafino, la ''mascotte'' nonchè punto di riferimento di questo viaggio sensoriale che vede la partecipazione attiva dei genitori.
A Natale infatti è stato allestito un presepe con statuine artigianali, realizzate dai bambini insieme alle loro famiglie, attraverso l'ausilio di elementi della terra. Sempre in occasione delle festività natalizie, le mamme si sono messe in gioco, protagoniste di uno spettacolo andato in scena presso l'aula magna della scuola primaria.
E proprio dai ''più grandi'' i bambini dell'asilo sirtorese si sono recati più volte, per un primo approccio con l'ambiente che li ospiterà a partire dal prossimo settembre.
Gli alunni della scuola dell'infanzia sirtorese
Una scelta, quella di dedicare il progetto all'elemento ''terra'', motivata dalle insegnanti con il desiderio di far scoprire ai bambini l'ambiente che li circonda. Lo scorso anno infatti, il ''leit motiv'' era stata l'acqua.
Per i piccoli alunni della scuola dell'infanzia, la terra rappresenta un elemento quasi magico, da ''scavare, trasportare e miscelare'', oltre ad un'opportunità per poter vivere innumerevoli esperienze pratiche.
La visita al parco della Villa Besana
Partendo da racconti e in generale da un approccio ''teorico'', i bambini hanno potuto rendersi conto di quanto stavano apprendendo attraverso vere e proprie visite ''sul campo''.
La terra al Parco del Curone
Nei mesi scorsi infatti, i piccoli sirtoresi, accompagnati naturalmente dalle insegnanti, si sono recati nel Parco del Curone: una passeggiata lungo i sentieri dell'area verde che ha consentito loro di ''toccare con mano'' la terra, nelle sue molteplici forme.
Lo spettacolo natalizio a cura delle mamme e sotto, i lavoretti realizzati con i genitori


Ma non è finita qui, perchè gli alunni hanno visitato per ben due volte, il bellissimo parco della Villa dei conti Besana a Sirtori, situata proprio a poche decine di metri di distanza dalla loro scuola, con i suoi alberi maestosi e secolari.
Non poteva inoltre mancare una visita in un vivaio, per poter osservare e comprendere da vicino, tutti i ''segreti'' della piantumazione. Nei giorni scorsi i piccoli sirtoresi si sono infatti recati al vivaio Colombo di Casatenovo. Una mattinata all'insegna dei colori e della scoperta.
Il messaggio di invito da parte dei piccoli sirtoresi, agli alunni della scuola primaria
Insomma, la terra è divenuta ormai una vera e propria compagna per i bambini della struttura intitolata a Teresa Prevosti. A rendere ancora più coinvolgente il tema è la presenza dell'uccello Serafino, la ''mascotte'' nonchè punto di riferimento di questo viaggio sensoriale che vede la partecipazione attiva dei genitori.
La visita alla scuola primaria
A Natale infatti è stato allestito un presepe con statuine artigianali, realizzate dai bambini insieme alle loro famiglie, attraverso l'ausilio di elementi della terra. Sempre in occasione delle festività natalizie, le mamme si sono messe in gioco, protagoniste di uno spettacolo andato in scena presso l'aula magna della scuola primaria.
E proprio dai ''più grandi'' i bambini dell'asilo sirtorese si sono recati più volte, per un primo approccio con l'ambiente che li ospiterà a partire dal prossimo settembre.
G. C.