''Più Missaglia'' con Bruno Crippa per dare ''centralità'' al paese, puntando sul sociale
''Più Missaglia, perchè è tempo di aprire le finestre in un comune che a nostro avviso, per troppi anni è stato oscuro''. E' quello che promette Bruno Crippa, candidato alla poltrona di sindaco: totale rinnovamento, puntando su volontariato e democrazia.
E per farlo il candidato sindaco si affida alla sua squadra, un mix di esperienza e novità, ma soprattutto persone molto attive nell'associazionismo missagliese: Laura Pozzi, Egidio Casiraghi, Paolo Redaelli, Clara Favella, Sergio Galbiati, Andrea Spanu, Enrico Beretta, Diego Sala e Luigi Magni.
Sabato pomeriggio si è tenuta la presentazione della lista nella sala civica di palazzina Teodolinda, gremita per l'occasione.
''Non mi nascondo, sono iscritto al Partito Democratico'' ha esordito Bruno Crippa ''e il nostro gruppo ha ottenuto l'appoggio del centrosinistra. Tuttavia non sono i partiti che ci interessano, ma le persone. Per comporre questa lista abbiamo cercato persone radicate nel volontariato e nella società civile, perchè proprio a questo importante settore vogliamo dare spazio''.
Bruno Crippa ha poi voluto sottolineare il valore del suo gruppo e l'importanza di un'azione unitaria. ''Se verrò eletto sindaco non sarò un uomo solo al comando, ma farò gioco di squadra con assessori e consiglieri. Ad ognuno di loro assegnerò una delega e proporrò la figura del rappresentante di frazione. Partecipazione non significa solo alzare la mano durante i consigli comunali, ma l'impegno quotidiano al servizio della nostra comunità'' ha spiegato il candidato alla carica di primo cittadino, intenzionato ad istituire le commissioni consiliari e la conferenza dei capigruppo.
''Più Missaglia'', come ha spiegato Bruno Crippa, punterà su democrazia e trasparenza, valorizzando il volontariato e mettendo da parte opere faraoniche ed inutili, concentrandosi sulle esigenze reali della cittadinanza.
''Ci piacerebbe dare una risposta agli anziani, creando strutture e servizi per farli sentire meno soli, rinnovare la nostra biblioteca, trasformare il monastero in centro culturale della Brianza, ma soprattutto creare sinergie con i comuni limitrofi, togliendoci da questa condizione di isolamento'' ha concluso il candidato.
Poi, come dicevamo, grande spazio alle associazioni, cercando di mettere a loro disposizione una sede adatta alle esigenze di ciascuna.
Ecco di seguito i candidati di ''Più Missaglia'':
Qualche informazione sui candidati:
Laura Pozzi
(mamma con 2 figli, per 20 anni ufficio vertenze CGIL., Caritas Missaglia, referente gruppo GAS, Gruppo Acquisto solidale Missaglia, già Cons. Com. 2002 - 2007)
Paolo Redaelli
(Laureato in ingegneria elettronica, insegnante di elettronica presso il Politecnico di Milano come esercitatore di Fisica Sperimentale. Lavora presso l, I.T.I. E. Breda, Opere Sociali Don Bosco - Salesiani - Sesto San Giovanni. Consigliere AVIS comunale)
Adrea Spanu
(Laureato in scienze politiche all'Università degli Studi di Milano; Dottorato presso L'Università di Pisa. Lavora presso l'associazione culturale "Saletti" di Milano per storia , politica ed attualità. Fa parte del Centro Ricreativo Corale Brianza di Maresso)
Sergio Galbiati
(Lauretao in Filosofia Università Statale di Milano. Professore di Filosofia Liceo Scientifico. Responsabile commerciale internazionale azienda del territorio).
Egidio Casiraghi
(due figli e quattro nipoti. Ha lavorato 38 anni al salumificio Vismara. Attivo nel volontariato "2000 per te Missaglia".
Presidente della Cooperativa Lavoratori della Brianza con sede a Casatenovo).
Clara Diletta Favella
(Pedagogista e insegnante. Dottore di ricerca in scienze pedagogiche presso l'Università di Bergamo. Ha studiato presso il "Centre for Intercultural Studies" dell'University College di Londra. Ha pubblicato alcuni studi si riviste scientifiche)
Luigi Magni
(Scuola media superiore, programmatore di software house: Consulente. Esponente di rilievo dell' Associazione Maressovive)
Diego Sala
(Diplomato all' ITC Viganò di Merate. Impiegato presso Tessitura F.lli Giussani di Maresso. Presidente della squadra di calcio
del Maresso. fa parte dell'associazione "A forca da Partilha di Don Marco" che ha organizzato concerti a Maresso e Osnago.
Fa parte di Maressovive)
Maria Mapelli
(Impiegata presso il Comune di Usmate Velate. Ha iniziato come Assistente domiciliare agli anziani con diploma A.S.A.
della Regione Lombardia. Ha svolto attività presso la Casa di riposo di Monticello Brianza e a Missaglia con la Cooperativa Impegno. Sensibilissima alle tematiche riguardante la disabilità, le fasce deboli dei cittadini)
Enrico Beretta
( Papà di tre figli. Gioventù carica di impegni sociali e culturali. Da artigiano del ferro battuto ad imprenditore con
produzione inedita richiesta in tutto il mondo. Medaglia d'oro rilasciata dalla Regione Lombardia con riconoscimento di prima azienda meccanica in Europa ad aver raggiunto la certificazione integrale Qualità Sicurezza e Ambiente. Oggi libero professionista)
E per farlo il candidato sindaco si affida alla sua squadra, un mix di esperienza e novità, ma soprattutto persone molto attive nell'associazionismo missagliese: Laura Pozzi, Egidio Casiraghi, Paolo Redaelli, Clara Favella, Sergio Galbiati, Andrea Spanu, Enrico Beretta, Diego Sala e Luigi Magni.
I candidati della lista ''Più Missaglia''
Sabato pomeriggio si è tenuta la presentazione della lista nella sala civica di palazzina Teodolinda, gremita per l'occasione.
''Non mi nascondo, sono iscritto al Partito Democratico'' ha esordito Bruno Crippa ''e il nostro gruppo ha ottenuto l'appoggio del centrosinistra. Tuttavia non sono i partiti che ci interessano, ma le persone. Per comporre questa lista abbiamo cercato persone radicate nel volontariato e nella società civile, perchè proprio a questo importante settore vogliamo dare spazio''.
Bruno Crippa ha poi voluto sottolineare il valore del suo gruppo e l'importanza di un'azione unitaria. ''Se verrò eletto sindaco non sarò un uomo solo al comando, ma farò gioco di squadra con assessori e consiglieri. Ad ognuno di loro assegnerò una delega e proporrò la figura del rappresentante di frazione. Partecipazione non significa solo alzare la mano durante i consigli comunali, ma l'impegno quotidiano al servizio della nostra comunità'' ha spiegato il candidato alla carica di primo cittadino, intenzionato ad istituire le commissioni consiliari e la conferenza dei capigruppo.
''Più Missaglia'', come ha spiegato Bruno Crippa, punterà su democrazia e trasparenza, valorizzando il volontariato e mettendo da parte opere faraoniche ed inutili, concentrandosi sulle esigenze reali della cittadinanza.
''Ci piacerebbe dare una risposta agli anziani, creando strutture e servizi per farli sentire meno soli, rinnovare la nostra biblioteca, trasformare il monastero in centro culturale della Brianza, ma soprattutto creare sinergie con i comuni limitrofi, togliendoci da questa condizione di isolamento'' ha concluso il candidato.
Poi, come dicevamo, grande spazio alle associazioni, cercando di mettere a loro disposizione una sede adatta alle esigenze di ciascuna.
Ecco di seguito i candidati di ''Più Missaglia'':
Qualche informazione sui candidati:
Laura Pozzi
(mamma con 2 figli, per 20 anni ufficio vertenze CGIL., Caritas Missaglia, referente gruppo GAS, Gruppo Acquisto solidale Missaglia, già Cons. Com. 2002 - 2007)
Paolo Redaelli
(Laureato in ingegneria elettronica, insegnante di elettronica presso il Politecnico di Milano come esercitatore di Fisica Sperimentale. Lavora presso l, I.T.I. E. Breda, Opere Sociali Don Bosco - Salesiani - Sesto San Giovanni. Consigliere AVIS comunale)
Adrea Spanu
(Laureato in scienze politiche all'Università degli Studi di Milano; Dottorato presso L'Università di Pisa. Lavora presso l'associazione culturale "Saletti" di Milano per storia , politica ed attualità. Fa parte del Centro Ricreativo Corale Brianza di Maresso)
Sergio Galbiati
(Lauretao in Filosofia Università Statale di Milano. Professore di Filosofia Liceo Scientifico. Responsabile commerciale internazionale azienda del territorio).
Egidio Casiraghi
(due figli e quattro nipoti. Ha lavorato 38 anni al salumificio Vismara. Attivo nel volontariato "2000 per te Missaglia".
Presidente della Cooperativa Lavoratori della Brianza con sede a Casatenovo).
Clara Diletta Favella
(Pedagogista e insegnante. Dottore di ricerca in scienze pedagogiche presso l'Università di Bergamo. Ha studiato presso il "Centre for Intercultural Studies" dell'University College di Londra. Ha pubblicato alcuni studi si riviste scientifiche)
Luigi Magni
(Scuola media superiore, programmatore di software house: Consulente. Esponente di rilievo dell' Associazione Maressovive)
Diego Sala
(Diplomato all' ITC Viganò di Merate. Impiegato presso Tessitura F.lli Giussani di Maresso. Presidente della squadra di calcio
del Maresso. fa parte dell'associazione "A forca da Partilha di Don Marco" che ha organizzato concerti a Maresso e Osnago.
Fa parte di Maressovive)
Maria Mapelli
(Impiegata presso il Comune di Usmate Velate. Ha iniziato come Assistente domiciliare agli anziani con diploma A.S.A.
della Regione Lombardia. Ha svolto attività presso la Casa di riposo di Monticello Brianza e a Missaglia con la Cooperativa Impegno. Sensibilissima alle tematiche riguardante la disabilità, le fasce deboli dei cittadini)
Enrico Beretta
( Papà di tre figli. Gioventù carica di impegni sociali e culturali. Da artigiano del ferro battuto ad imprenditore con
produzione inedita richiesta in tutto il mondo. Medaglia d'oro rilasciata dalla Regione Lombardia con riconoscimento di prima azienda meccanica in Europa ad aver raggiunto la certificazione integrale Qualità Sicurezza e Ambiente. Oggi libero professionista)
G. C.