Casatenovo: grande successo per  ''Sentierando in Brianza''

Successo sotto tutti i punti di vista per l'iniziativa Sentierando in Brianza organizzata dall'associazione Sentieri e Cascine di Casatenovo con Natura e Arte di Arcore e Marco Monguzzi del PLIS dei Colli Briantei.
Un centinaio le persone che hanno preso parte alla giornata in programma sabato 2 giugno, nonostante la concomitanza del sabato che ha tenuto lontano molti che si erano dichiarati interessati.


Teatro della manifestazione l'area del Parco dei Colli Briantei. Il numeroso gruppo è partito da Cascina Melli in direzione della Montagnola dove era prevista la prima tappa con l'intervento di Marco Monguzzi del Plis dei Colli Briantei.


Quest'ultimo ha ricostruito la storia di Velate e della sua famosa Montagnola dagli anni ''prima di Cristo'' passando per il Medioevo fino ad arrivare alle vicende de ''I promessi sposi'' di Alessandro Manzoni. E per finire il racconto del principe di Belgioioso che volle la montagna più alta di tutta l'allora provincia di Milano e fece innalzare il dosso naturale dai precedenti 297 metri fino agli oltre 300 metri.


Un passaggio anche nella storia di Usmate, che in dialetto si chiama "Ös". Deriva dal nome della famiglia Osio che ha avuto notevole importanza nella vita Usmatese con un castello poi demolito integralmente per i misfatti commessi dall'ultimo Osio.
Il gruppo ha poi preso un bel sentiero selciato (sempre opera del Principe) che ha condotto i partecipanti alla Corte Giulini. Immagini spettacolari con le file geometriche del granturco ed i campi di grano insolitamente ricchi di papaveri che hanno fatto da soggetti privilegiati per i fotografi del gruppo AFCB, immancabili partecipanti.

Alla Corte Giulini attendevano il gruppo gli amici di Natura e Arte di Arcore. E' stata approfondita la coltivazione del baco da seta, testimoniata altresì da un affresco presente sotto il portico della Cascina di San Giobbe, patrono appunto del baco da seta. Tappa poi nella vicina Corte S. Anna, completamente ristrutturata prima di tornare a Cascina Melli dove ad attendere il gruppo c'erano alcuni residenti-testimoni che sono stati intervistati dall'associazione Sentieri e Cascine, in merito ad alcuni episodi ed aneddoti legati alla vissuto della California, l'altro nome della splendida cascina. 


Con l'aiuto di una testimonianze registrata ad Achille Corbetta, anche un toccante e per certi versi drammatico racconto di un rastrellamento di fascisti alla ricerca di "sbandati" che sapevano di trovare in questa cascina.
E, per finire, un apprezzatissimo aperitivo offerto dall'associazione, con un arrivederci al prossimo anno.

Foto a cura del Gruppo AFCB. Per il resoconto completo CLICCA QUI

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.