Il 112, numero unico per l'emergenza, da ottobre sarà attivo a Lecco e Monza Brianza. Via sms sarà fruibile anche dai sordi

Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco e Unità di Emergenza sanitaria: tutti raggiungibili chiamando lo stesso numero, il 112, dalla Provincia di Lecco, da ottobre 2012. Entrerà infatti in funzione, prima della fine dell'anno, anche su questo ramo del lago di Como, il numero unico dell'emergenza (Nue) verso il quale confluiranno tutte le telefonate fino a oggi indirizzate al 112, 113, 115 e 118. L'importante novità che "rivoluzionerà" il sistema di gestione delle emergenze, interesserà il lecchese in simultanea con la provincia di Monza e Brianza (con la quale condivide il prefisso telefonico 039) dopo essere già stato attivato a Varese e dopo "lo sbarco", in programma per il 23 luglio, a Como.
Si sta dunque progressivamente estendendo il progetto, realizzato da Regione Lombardia attraverso l'Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) in collaborazione con il Ministero degli Interni, che ha visto l'attivazione, due anni fa, del primo call center laico in Italia, a Varese, riservato dunque alle chiamate "lanciate" dalle utenze con prefisso 0331 o 0332. Tra qualche giorno, il NUE 112, sarà quindi fruibile anche dai numeri fissi preceduti da 031 mentre a ottobre sarà la volta di quelli con prefisso 0341, 039 e 0362.
Punto di forza del servizio è infatti l'identificazione e localizzazione del chiamante, che viene effettuata interrogando in tempo reale il CED Interforze, la struttura dedicata del Ministero degli Interni dove sono memorizzate le informazioni sulla provenienza delle chiamate da rete fissa e mobile. In pochi secondi viene individuata la posizione del richiedente e la chiamata viene smistata verso le Centrali Operative di competenza: Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Emergenza Sanitaria.
Il NUE 112 si configura dunque come un numero gratuito che garantisce tempestività per accedere ai soccorsi, semplicità di chiamata, sicurezza della risposta (in dieci diverse lingue) e che soddisfa i requisiti comunitari europei.
Un'altra importante novità riguarda poi le chiamate di emergenza da parte dei sordi che potranno essere effettuate tramite sms. Grazie a specifici moduli software, il messaggio verrà visualizzato su appositi display e innescando la procedura di gestione della "chiamata" come per una telefonata in voce: identificazione e localizzazione in tempo reale, attivazione della centrale operativa di competenza, invio dei soccorsi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.