Casatenovo: PGT prudente ma col residuo del PRG altri 200mila mq. edificabili (144mila mc). Nel dettaglio i 19 ''ambiti''

Le parole del vicesindaco e assessore all'urbanistica Filippo Galbiati avevano anticipato lo spirito del PGT, piano di governo del territorio, in fase di stesura da parte dell'ufficio tecnico del comune di Casatenovo.
''La pianificazione urbanistica dovrà procedere di pari passo con quella dei servizi rivolti alla popolazione''. Per il centro e le frazioni, l'amministrazione comunale aveva in mente la realizzazione di precise opere pubbliche e in effetti ognuna di esse è stata abbinata ad un intervento urbanistico.

Il territorio di Casatenovo suddiviso nelle sue frazioni

La maggioranza degli ambiti di trasformazione derivano dal piano regolatore attualmente vigente, uno strumento urbanistico piuttosto recente, approvato dall'amministrazione comunale nel 2004.
Complessivamente si parla di una volumetria totale (se tutti gli ambiti previsti trovassero attuazione) di 143.469,70 mc, di cui 128.033,70 mc già previsti nel piano regolatore. Il tutto su una superficie di 193.557 mq. Una semplice sottrazione consente dunque di affermare che la nuova volumetria introdotta dal Pgt è di 15.436 mc.
Circa 500 invece, i nuovi abitanti previsti secondo i dati presentati nelle tabelle pubblicate.

La tabella che riassume i dati dei 19 ambiti di trasformazione previsti

Tre sono invece gli ambiti inseriti nel documento di piano, che interessano zone classificate "agricole" nel piano regolatore. Si tratta dei numeri 5, 11 e 16 (spiegati qui sotto), relativi ad aree situate rispettivamente in Via San Gaetano a Rogoredo, Via don Gnocchi al confine con Besana e in Via San Pietro, nei pressi della località Levada. In tutti e tre i casi si tratta di interventi di ''perequazione'' concessi dal comune a fronte di servizi a vantaggio della cittadinanza: in particolare la creazione di una piazza e dei relativi servizi a Rogoredo, la cessione di un terreno a Crotta che consentirebbe di dare vita alla realizzazione di un polo scolastico unificato e infine l'acquisizione delle aree necessarie all'ampliamento della caserma dei carabinieri di Via Bixio, al confine con Monticello.

I tre ''ambiti'' che interessano zone classificate come agricole dal piano regolatore

Per ogni frazione sono dunque indicati dei servizi che naturalmente, essendo connessi a operazioni urbanistiche, soffriranno nei prossimi anni della ben nota situazione economica, con una conseguente incertezza circa le tempistiche. Se a Rogoredo l'obiettivo è quello di riqualificare l'assetto e la viabilità del centro, a Valaperta si è tentato di risolvere un annoso problema lamentato da sempre dai cittadini: l'assenza totale di negozi di vicinato che nel documento di piano sono previsti nell'ambito della riconversione dell'ex Galbusera formaggi, trasferitosi da un anno nell'area artigianale di Rogoredo e situato nel cuore della frazione.

Ma ora vediamo nel dettaglio tutti e 19 gli ambiti previsti:
*

1)Ambito di completamento - Campofiorenzo, Via Lodosa

                                                                                                 La ''baita'' dell'oratorio a Campofiorenzo

Si tratta della possibilità concessa al privato, di costruire in un contesto residenziale in Via Lodosa, località Campofiorenzo, nei pressi della località Fermata (lotto A), per una volumetria massima consentita di 3336 mc.
In cambio il privato dovrà acquistare dalla parrocchia una porzione di terreno in Via De Gasperi (dove si trova attualmente la baita dell'oratorio) e cederla gratuitamente al comune che lì realizzerà i nuovi ambulatori e una nuova sala civica, di cui la frazione di Campofiorenzo è sprovvista (lotto B).

L'attuale edificio comunale che ospita gli ambulatori sarà invece alienato.
L'obiettivo che si prefigge l'amministrazione con questo ambito è quello di generare risorse per la parrocchia per la riqualificazione delle strutture oratoriali, ottenendo nuovi spazi per i servizi da proporre alla cittadinanza.


2)Ambito di completamento - Campofiorenzo, Via S.Eurosia

L'intersezione tra Via S.Eurosia e Via don Consonni

Si tratta di un piano attuativo già previsto nel precedente piano regolatore e riproposto nel PGT. Ci troviamo nuovamente nella frazione di Campofiorenzo, in Via S.Eurosia e l'intervento riguarda l'edificazione su un lotto libero inserito in un contesto residenziale, confinante a sud con aree verdi agricole.


I possibili interventi di interesse pubblico a carico dei lottizzanti riguardano il completamento della pista ciclopedonale lungo il tratto di Via De Gasperi a sud di Via Mincio, la riqualificazione della rete sentieristica sul confine sud dell'area e il potenziamento del "corridoio ecologico" a sud del comparto.

3)Ambito di completamento - Campofiorenzo, Via S.Luigi

L'imbocco di Via S.Luigi

Anche in questo caso viene riproposto nel PGT un piano attuativo previsto dal precedente piano regolatore, ridimensionando però gli indici di edificabilità per la presenza del vincolo dell'elettrodotto che attraversa il lotto interessato all'intervento. 


Ancora da definire con precisione gli interventi pubblici a carico del privato che in questo caso potrebbero riguardare la mobilità nella parte est del comparto. La volumetria in progetto è pari a 2.929 mc.

4)Ambito di completamento - Campofiorenzo, Via San Gaetano

La zona della ''fermata'' tra Campofiorenzo e Rogoredo

Si tratta della conferma di un vecchio piano di lottizzazione già previsto nel piano regolatore.

In cambio della possibilità edificatoria in Via San Gaetano il privato dovrà cedere al comune un terreno confinante alla piattaforma ecologica di Via Boschetto, oltre alla realizzazione di un tratto di pista ciclopedonale in Via De Gasperi, a completamento dell'esistente. Il volume in progetto è pari complessivamente a 2.213 mc.


5)Ambito di rigenerazione/nuova costruzione - Rogoredo, Piazza, Via San Gaetano

                                                                                                          L'attuale piazza di Rogoredo

Si tratta della possibilità per il privato di edificare su un lotto attualmente agricolo, ma inserito in una zona residenziale in Via San Gaetano, in cambio della riqualificazione e della creazione di una Piazza in frazione Rogoredo, attualmente assente, tanto che l'area è caratterizzata dalla presenza di edifici dismessi.

Viene dunque riportato nel PGT un piano di recupero già previsto nel precedente piano regolatore per quanto riguarda il centro di Rogoredo (4900 mc complessivamente), ma una parte della volumetria (più precisamente 2.398 mc) viene traslata nella nuova area, attualmente agricola, di Via San Gaetano. In centro rimangono dunque 2502 mc da edificare.
A completare gli interventi di interesse pubblico, la creazione di parcheggi.


6)Ambito di completamento - Rogoredo, Via San Gaetano

La zona situata in prossimità della chiesa di Rogoredo

L'ambito di trasformazione, individuato all'interno della proprietà di Villa Giambelli, è finalizzato all'edificazione di unità residenziali all'interno del giardino privato, apportando alcune modifiche alle recinzioni esistenti.
L'obiettivo del comune, in termini di servizi è la realizzazione della pista ciclopedonale in Via San Gaetano sul lato che conduce al cimitero e la sistemazione della piazza della chiesa.

A completamento degli interventi, la realizzazione di un tracciato pedonale che colleghi via San Gaetano con Via del Germeone e nuovi posti auto in quest'ultima arteria.
3.433 mc è la volumetria prevista.

7)Ambito di completamento - Rogoredo, Via S.Biagio-Via Volta

L'incrocio tra Via San Biagio, Via Dante e Via Volta

Viene riportato nel PGT un piano attuativo previsto dal precedente piano regolatore, con iter di approvazione già avviato (2.918 mc il volume in progetto). L'interesse pubblico risiede nella realizzazione di una rotonda tra Via San Biagio e Via Volta, tra Rogoredo e Cassina de' Bracchi, già peraltro prevista.

8) Ambito di rigenerazione - Valaperta, Via San Carlo

L'ex stabilimento Galbusera a Valaperta

Ci troviamo in frazione Valaperta. Il lotto interessato all'intervento è attualmente edificato: presenta un edificio residenziale e due con destinazione produttiva e commerciale (ex Galbusera Formaggi trasferitasi da tempo in Via degli Artigiani).
Viene quindi riportato nel PGT un piano attuativo previsto dal precedente piano regolatore, escludendo l'edificio adibito ad abitazione della proprietà.

Il progetto prevede la riqualificazione dell'area attraverso la demolizione dell'esistente e la realizzazione di nuovi edifici con uso residenziale e commerciale per una volumetria complessiva di 3.817,6 mc.
Gli obiettivi del comune in termini di servizi risiedono nella riqualificazione di un'area dismessa in centro a Valaperta, nella realizzazione di spazi per il commercio di vicinato utili alla vita del tessuto sociale della frazione e per la sosta.

9) Ambito di completamento - Valaperta, Via Cavalcanti

Parte dell'attuale area residenziale di Via Cavalcanti a Valaperta

Confermata una nuova area residenziale già prevista nel piano regolatore, con una modifica della perimetrazione come richiesto dalla proprietà.

L'intera volumetria, 4.641 mc, sarà realizzata attraverso edilizia convenzionata, per dare continuità ad un tessuto socio-urbanistico già consolidato in questo senso.

10) Ambito di completamento - Valaperta, Via 25 Aprile

L'accesso a Via 25 Aprile, poco dopo la chiesa di Valaperta

Viene riportato nel PGT un Piano Attuativo previsto dal precedente PRG, vengono ridotti gli indici di edificabilità all'interno del comparto, mentre la volumetria è pari a 5.456,5 mc.

A scomputo oneri il comune prevede interventi di compensazione ambientale e riqualificazione della viabilità di accesso ai lotti, oltre alla riqualificazione del sistema di raccolta delle acque chiare in Via 25 Aprile.

11)Ambito di rigenerazione - Casatenovo, Via don Gnocchi


L'ambito è costituito da due lotti distinti e non confinanti. Il primo (lotto A) risulta occupato da manufatti dismessi utilizzati come ricovero attrezzi e automezzi. L'altro invece (lotto B) è un'un'area libera situata nelle vicinanze.
Il lotto A è interessato da un piano attuativo nel piano regolatore, il PGT lo riprende costruendo però un ambito più complesso e ridistribuendo le volumetrie anche sul lotto B.


Un intervento dal volume pari a 2679,50 mc, che prevede la cessione al comune come compensazione di un lotto situato in via San Giacomo, di evidente interesse pubblico per la sua adiacenza all'area scolastica. Come noto infatti, la giunta ha intenzione di prevedere la creazione di un nuovo polo scolastico in località Crotta.

12) Ambito di rigenerazione - Casatenovo, C.na Porrinetti

Località Porrinetti a Casatenovo, confine con Correzzana

L'ambito è costituito da cinque edifici attualmente adibiti ad allevamento avicolo, in parte dimessi, posti in adiacenza al vecchi nucleo di Cascina Porinetti, in fase di ristrutturazione.
L'intervento previsto riguarda la demolizione delle strutture esistenti e la realizzazione di una volumetria residenziale pari a 3.327 mc.


A carico dei lottizzanti, relativamente a servizi rivolti alla cittadinanza, figurano il completamento della strada e del marciapiede di accesso sul lato nord del lotto con eventuali allargamenti stradali e spazi di manovra; la riqualificazione dell'area adiacente alla Chiesina della cascina, per una superficie di circa 350 mq. Infine, in corrispondenza del lato est del lotto, la realizzazione di spazi a parcheggio a servizio dell'intero comparto

13) Ambito di rigenerazione -Casatenovo, via Verdi, via San Giacomo, via Roma

L'intersezione tra Via Roma e Via San Giacomo

L'ambito si presenta come parzialmente dismesso, collocato in una posizione centrale di Casatenovo. Stiamo infatti parlando della sede della ex falegnameria Bestetti, nel cuore del centro, tra Via Roma e Piazza Mazzini. L'ambito verrà riqualificato attraverso la demolizione delle strutture esistenti e la realizzazione di una volumetria residenziale.


Gli interventi a interesse pubblico riguardano la viabilità, in particolare il collegamento tra il centro e la Colombina. Cancellata la bretellina prevista nel piano regolatore che collegava Via Roma direttamente alla località situata a sud del comune. La previsione di collegamento alla Colombina, per la giunta Colombo dovrà avvenire attraverso una strada che costeggerà l'attuale campo di calcio, da Piazza Repubblica.
La volumetria in gioco, in questo caso, è piuttosto elevata: 12.213 mc, come l'indice di edificabilità pari a 1mc/mq.

14) Ambito di completamento - Casatenovo, Villaggio Vismara, Via Elisa Vismara

Il villaggio Vismara

L'ambito residenziale di cui parliamo è diviso in 2 lotti separati. Il primo (Lotto A) è l'area a verde di pertinenza alle residenze del villaggio Vismara. L'altro (Lotto B) è oggi adibito a parco giochi, non di proprietà pubblica.


L'ambito prevede la realizzazione di una volumetria residenziale nel lotto A (2.960 mc), della riqualificazione delle aree verdi contermini al villaggio Vismara, e la cessione a titolo gratuito del Lotto B all'amministrazione comunale.
In questo modo il comune otterrebbe la cessione gratuita di un'area di rilevante interesse pubblico e la riqualificazione ambientale e paesaggistica dell'ambito a pineta.

15) Ambito di rigenerazione - Casatenovo, Torriggia

La zona sulla provinciale 51 nei pressi
del Centro commerciale 93

L'ambito è localizzato all'ingresso nord di Casatenovo, lungo provinciale 51 e confina con il centro commerciale "93". Si tratta di un'area dismessa, adibita in passato ad attività produttiva e logistica.


L'ambito prevede la trasformazione in area commerciale, così come era previsto nel piano regolatore.

16) Ambito di completamento/nuova costruzione - Casatenovo
PL Caserma, via N. Bixio - Completamento C.na Verdura, via San Pietro

La caserma di Via Bixio e un'immagine della zona di C.na Verdura

Si tratta di un'operazione finalizzata all'acquisizione di un terreno in Via Bixio, necessario per l'ampliamento della caserma dei carabinieri. Il lotto in questione, di proprietà privata, risulta infatti strategico per l'intervento sulla struttura militare e per riqualificare la viabilità dell'ambito, in particolare quella ciclopedonale.
In Via Bixio il privato realizzerà l'intervento già previsto nel piano regolatore (un PL dalla volumetria di 17mila mc). La parte che gli è stata sottratta dal comune che ha acquisito il terreno per l'ampliamento della caserma, sarà trasferita su un lotto ubicato in Via San Pietro, nei pressi della località Levada, dove il privato potrà costruire altri 2.425 mc di nuove residenze in un'area attualmente agricola.

Il comune ha infatti individuato un'area di concentrazione volumetrica da cedere in cambio al privato dove realizzare l'urbanizzazione.
Per quanto riguarda la caserma si prevede la realizzazione di 4 nuovi alloggi ad uso abitazione per i militari e le loro famiglie che consentirà di aumentare (anche se per ora non si sa di quanto) il numero dei carabinieri a disposizione.
Tra gli interventi a interesse pubblico è prevista anche la riqualificazione della viabilità del comparto.


17) Ambito di trasformazione/servizi - Rogoredo, Via del Germeone

                                                                                                                Un'immagine della zona

L'ambito è localizzato in frazione di Rogoredo, in località via del Germeone, è un ambito agricolo posto a nord dell'edificato, inserito in un contesto prevalentemente agricolo.
Esso prevede la realizzazione di un centro di ippoterapia a scopo socio sanitario e viene riproposto dal piano regolatore così come approvato dal consiglio comunale nell'agosto 2009.

18) Ambito di rigenerazione - Casatenovo, Centro

Veduta dell'ex salumificio Vismara

L'ambito di trasformazione è riferito al comparto di riqualificazione urbanistica dell'ex salumificio Vismara, oggetto di Accordo di programma. La prima fase relativa alla delocalizzazione della struttura produttiva Salumificio Vismara in località S. Anna a Campofiorenzo è stata attuata con la realizzazione degli edifici costituenti il nuovo salumificio.
La seconda fase prevede la bonifica del sito industriale dismesso, la demolizione e la rimozione dei manufatti che lo costituiscono, la progettazione del Programma Integrato di Intervento per la rigenerazione del centro di Casatenovo.
All'interno del docimento di piano viene individuato il primo lotto, pari a circa 65.400 mc.

19) Ambito di trasformazione/servizi - Campofiorenzo - via S. Anna

La zona antistante all'attuale salumificio,
in località S.Anna di Campofiorenzo

L'ambito è costituito da un lotto libero, posto tra il nuovo insediamento del Salumificio Vismara e l'asse viario "La Santa".
Esso nasce da una proposta presentata dalla Delegazione della Croce Rossa di Casatenovo e dal Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza. Il progetto consiste nella realizzazione di un Polo del Soccorso, sede dei servizi di: Croce Rossa, guardia Medica e Corpo Volontari Protezione Civile. La localizzazione dell'ambito ha una evidente potenzialità logistica.

* Le foto pubblicate per ciascuno dei 19 ambiti di trasformazione rappresentano le zone in prossimità delle quali essi sono collocati e non esattamente l'oggetto dell'intervento.

Gloria Crippa
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.