Bulciago: la storia di Vik al centro di due documentari il 23 al Milano Film Festival

Ad approfondire la vicenda del pacifista bulciaghese è stata Anna Maria Selini, giornalista già finalista del Premio Ilaria Alpi, che ha deciso di riprendere in mano la questione legata alla morte di Vik, ad oggi ancora irrisolta.
Il documentario è stato girato in gran parte a Gaza e presenta immagini inedite su quanto accadde nell'aprile 2011; a queste si aggiungono numerose interviste raccolte sia nella ''Striscia'' sia in Italia.
Anna Maria Selini, documentarista e giornalista free lance, conosceva personalmente Vittorio.
Suo il video girato al porto di Gaza nell'aprile 2009, dopo la carneficina di Piombo Fuso, nel quale Vittorio pronunciava queste parole, che sarebbero poi entrate nel cuore di tutti: "Io non credo nei confini, nelle barriere, nelle bandiere. Credo che indipendentemente dalle latitudini e dalle longitudini apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che è la famiglia umana".
"Vik Utopia. L'omicidio di Vittorio Arrigoni" è la storia di un delitto assurdo, di una vicenda ancora avvolta nel silenzio e nell'ingiustizia. A dimostrarlo anche l'andamento del processo, tra incomprensioni e continui rinvii.
Il documentario vede il montaggio di Marco Careri e Milvio Micheloni. Fotografie di Anna Maria Selini con la collaborazione di Fadi Hanona. Musiche di Juzhin, Shirley Said, Marco Arturo Messina, Francesco Taskayali.
Ancora in fase di realizzazione è invece il progetto "Stay Human. The Reading Movie" promosso dall'associazione culturale milanese Azione Sperimentale. Il film è stato realizzato attraverso la sottocrizione volontaria di quote.
In poche parole vanno in scena le letture dei capitoli del libro di Vittorio "Gaza Restiamo Umani", fatta da diverse personalità in varie lingue.
Parecchie di queste sono già in rete, e si possono vedere ed ascoltare su www.restiamoumani.com
Inoltre, saranno proiettate al Bloom di Mezzago dal 18 al 23 settembre durante la Rassegna dedicata a Vittorio.
Questo il programma della manifestazione:
Martedì 18 settembre ore 21
RESTIAMO UMANI
Gaza, un anno dopo
Intervengono:
Khader Tamimi - Presidente della Comunità Palestinese di Lombardia
Luisa Morgantini - Attivista per i diritti umani e Ex Vice Presidente del Parlamento Europeo - in collegamento Skype
Videoproiezione di alcuni capitoli e interviste inedite di "Restiamo Umani - The Reading Movie" dal libro di Vittorio Arrigoni
"Gaza - Restiamo Umani" con Fulvio A.T. Renzi, ideatore e direttore artistico, e il regista Luca Incorvaia
Coordina: l'Avvocato Ugo Giannangeli
"RESTIAMO UMANI" The Reading Movie
Per tutta la durata della rassegna sarà allestita una stanza video in cui saranno proiettati i capitoli di "RESTIAMO UMANI" The Reading Movie, letti da personalità da sempre impegnate nella risoluzione della problematica israelo-palestinese.