Maresso: concerto di Natale in chiesa con cinque cori della zona e i bimbi dell'oratorio

Nella serata di sabato 22 dicembre numerosi spettatori hanno affollato la chiesa di Maresso per la seconda edizione di “Note di Natale”, concerto natalizio che ha visto l’esibizione di diverse realtà musicali del territorio. 

Ad aprire la serata, presentata da Rossano Casiraghi, sono stati i bambini dell’oratorio della frazione missagliese, che, accompagnati dalle chitarre del coro parrocchiale, hanno intonato alcuni canti a tema tra cui il celebre “Tu scendi dalle stelle”. A seguire è stata la performance dei piccoli allievi del Laboratorio Voci Bianche C.R.C. Brianza, che provano regolarmente presso la scuola elementare di Maresso con la guida del maestro Pasquale Amico: diretti dal giovanissimo Simone Colombo si sono cimentati in “Natale è” (composta dallo stesso Amico) , “A Natale puoi” e altre canzoni.

VIDEO






Spazio poi ad un gruppo ospite, il coro femminile Il Granello, proveniente dalla parrocchia San Giovanni di Lecco, formazione consolidata nata ormai dieci anni fa. Con la direzione di Flavia Crotta e le due voci soliste Agnese e Giuliana, il gruppo di donne e bambine ha interpretato tra gli altri brani anche “Fredda è la notte” e “Ecco a noi un bimbo è nato”. Ad accompagnarle all’organo vi era Matteo Sassi, alla tromba Stefano Casiraghi ed al flauto Clarissa Giuliani.

E’ in seguito arrivato il momento dei brani strumentali de I Polifonici di Maresso, sodalizio che si occupa dei corsi di avviamento e perfezionamento alla musica moderna e classica, nato nel 1996 grazie all’iniziativa di un gruppo di ragazzi dell’oratorio. Per primo si è esibito alla tastiera Simone, che frequenta il corso del maestro Pasquale Amico e che ha dato vita a “Noel” e “White Christmas”. Dopo di lui ci sono state le chitarre di Corrado e Riccardo, allievi di Alberto Carchidi, che hanno proposto ai presenti un medley con “Jingle bell rock” e “Winter Wonderland”.

La Corale Parrocchiale di Maresso, che cantò per la prima volta in occasione della messa di Natale del lontano 1987, ha poi rappresentato, con la direzione di Carlo Stemberger, “Susser die Glicken nie klingen”, “O Little Town of Bethlem” e “I cieli immensi narrano”. Largo, poi, ai giovani del coro MTI (acronimo elegante di “mal tra insema”), che allietano ogni domenica con le loro voci e i loro strumenti la messa delle 10 presso la chiesa di Maresso. Il gruppo, nato nel 1994 su iniziativa di tre ragazzi dell’oratorio (lo stesso presentatore Rossano, Paola e Filippo), può contare al suo interno la presenza di Stefano Sormani alla tastiera e di Veronica, Francesco e Filippo alla chitarra, che accompagnano il coro e le soliste Martina e Valeria. 

I giovani, per l’occasione diretti da Carlo Stemberger, hanno intonato vari brani tra cui “Adeste fidelis” e “I will follow him”. Ultimo, ma non certo per importanza, si è esibito il Coro Brianza. Il sodalizio missagliese, la cui storia è costellata di riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, è nato nel 1968 dalla passione di un gruppo di amici per il canto di montagna. Il coro, come sempre a cappella, ha interpretato, con la direzione del maestro Fabio Triulzi, le seguenti canzoni: “O felice o chiara notte”, “Piccola Canta”, “Noel Noel” (in un adattamento dello stesso maestro Triulzi) ed infine “Jingle Bells”.

In conclusione tutti i gruppi che hanno preso parte all’evento hanno intonato a cori unificati “Astro del ciel”, ed il pubblico ha accompagnato. Il presentatore, dopo i ringraziamenti al comitato organizzatore e a tutti coloro che hanno reso possibile la buona riuscita della serata, ha lasciato la parola al parroco don Albino Mandelli che ha salutato e ringraziato i cori ed il pubblico, porgendo anche gli auguri di Natale.

Alice Zerbinati
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.