Oggiono: con la Krav Maga Academy e il comune, il 14 parte il corso di antiaggressione femminile
In collaborazione con l'assessorato alle attività sportive di Oggiono, la Krav Maga Academy da il via ad una nuova edizione del famoso Corso di Antiaggressione Femminile che sarà tenuto dal direttore tecnico Maestro Manuel Spadaccini e dalla responsabile del settore femminile Istr. Emanuela Farina, coadiuvati dallo Staff KMA.
"Per una donna sapersi difendere oltre che un diritto, oggi è purtroppo una necessità spiega il M° Spadaccini, il Corso di difesa personale che proponiamo, è rivolto a sole donne (a partire dai 14 anni), in qualsiasi condizione atletica. Il percorso formativo è studiato per poter essere appreso facilmente e prevede lo sviluppo di tre aspetti fondamentali per la tutela della propria incolumità: la prevenzione, la preparazione psicologica e la gestione di un eventuale scontro fisico'' spiega Manuel Spadaccini.
"Sottolineo che la vera autodifesa deve prevedere solo tecniche di combattimento rapide, semplici ed efficaci, applicabili da chiunque anche su avversari più pesanti e più forti ed apprendibili in breve tempo".
Alle allieve verrà innanzitutto insegnato a valutare il potenziale rischio analizzando svariate situazioni (in treno, in auto, in luoghi affollati, in strada ecc...).
Una volta imparato ad adottare alcuni accorgimenti e ad osservare l'ambiente che ci circonda la probabilità di essere aggredite sarà sicuramente ridotta.
Contemporaneamente l'attenzione degli insegnanti sarà focalizzata nella preparazione psicologica delle allieve, che è probabilmente la fase più delicata. Chiunque, di fronte ad un' improvvisa aggressione attraversa una "fase di panico" che porta ad essere disorientati e vulnerabili. La donna soffre particolarmente questa situazione, soprattutto quando c'è un contatto fisico (pensiamo ad esempio ad una mano stretta al collo). La preparazione psicologica andrà a lavorare sulla capacità di ridurre a livelli minimi questo periodo di panico fino a rendere la persona capace di reagire immediatamente, incrementando le probabilità di successo sull'aggressore.
Verrà quindi affrontato anche lo scontro fisico, con l'applicazione delle tecniche israeliane di autodifesa "Krav Maga" e "Kapap".
E' interessante osservare che le modalità di un' aggressione fisica ad una donna sono tipicamente differenti rispetto ad un' aggressione ad un soggetto maschile. Lo scontro fisico verrà pertanto analizzato ed affrontato proprio in quelle casistiche che più interessano la sfera femminile, come prese, strattoni, soffocamenti, schiaffi, tentativi di stupro a terra, minacce armate di coltello, ecc...
Alle allieve verrà insegnato ad affrontare avversari fisicamente più forti, divincolandosi da diversi tipi di presa e aggressioni portando semplici ma efficacissimi colpi.
L'appuntamento della prima lezione è per lunedì 14 Gennaio alle ore 20.30 presso la scuola "Diaz", di Via Vittorio Veneto. Il Corso avrà una durata di 5 lunedì consecutivi sempre con orario 20.30-21.45.
"Per una donna sapersi difendere oltre che un diritto, oggi è purtroppo una necessità spiega il M° Spadaccini, il Corso di difesa personale che proponiamo, è rivolto a sole donne (a partire dai 14 anni), in qualsiasi condizione atletica. Il percorso formativo è studiato per poter essere appreso facilmente e prevede lo sviluppo di tre aspetti fondamentali per la tutela della propria incolumità: la prevenzione, la preparazione psicologica e la gestione di un eventuale scontro fisico'' spiega Manuel Spadaccini.
"Sottolineo che la vera autodifesa deve prevedere solo tecniche di combattimento rapide, semplici ed efficaci, applicabili da chiunque anche su avversari più pesanti e più forti ed apprendibili in breve tempo".
Alle allieve verrà innanzitutto insegnato a valutare il potenziale rischio analizzando svariate situazioni (in treno, in auto, in luoghi affollati, in strada ecc...).
Una volta imparato ad adottare alcuni accorgimenti e ad osservare l'ambiente che ci circonda la probabilità di essere aggredite sarà sicuramente ridotta.
Contemporaneamente l'attenzione degli insegnanti sarà focalizzata nella preparazione psicologica delle allieve, che è probabilmente la fase più delicata. Chiunque, di fronte ad un' improvvisa aggressione attraversa una "fase di panico" che porta ad essere disorientati e vulnerabili. La donna soffre particolarmente questa situazione, soprattutto quando c'è un contatto fisico (pensiamo ad esempio ad una mano stretta al collo). La preparazione psicologica andrà a lavorare sulla capacità di ridurre a livelli minimi questo periodo di panico fino a rendere la persona capace di reagire immediatamente, incrementando le probabilità di successo sull'aggressore.
Verrà quindi affrontato anche lo scontro fisico, con l'applicazione delle tecniche israeliane di autodifesa "Krav Maga" e "Kapap".
E' interessante osservare che le modalità di un' aggressione fisica ad una donna sono tipicamente differenti rispetto ad un' aggressione ad un soggetto maschile. Lo scontro fisico verrà pertanto analizzato ed affrontato proprio in quelle casistiche che più interessano la sfera femminile, come prese, strattoni, soffocamenti, schiaffi, tentativi di stupro a terra, minacce armate di coltello, ecc...
Alle allieve verrà insegnato ad affrontare avversari fisicamente più forti, divincolandosi da diversi tipi di presa e aggressioni portando semplici ma efficacissimi colpi.
L'appuntamento della prima lezione è per lunedì 14 Gennaio alle ore 20.30 presso la scuola "Diaz", di Via Vittorio Veneto. Il Corso avrà una durata di 5 lunedì consecutivi sempre con orario 20.30-21.45.
La prima lezione di prova di lunedì 14 è gratuita e senza impegno, basta presentarsi con abbigliamento comodo. Le Iscrizioni sono aperte su info@kma.it o al 338.2708797. Si richiede gentilmente mail di conferma per la partecipazione alla prova del 14 gennaio.
Maggiori informazioni sul sito www.kma.it
