Molteno: demolita villa Bosisio, ugual sorte per villa Pini. Procedono i controversi ''PII''
È stata ultimata nel corso degli ultimi giorni l'opera di demolizione della "storica" Villa Bosisio di Molteno.
L'edificio, collocato lungo via della Vittoria proprio davanti alla sede municipale di Villa Rosa, è stato letteralmente raso al suolo per lasciar spazio alla nuova palazzina di tre piani prevista dall'omonimo Piano Integrato di Intervento approvato lo scorso anno dalla maggioranza consiliare.

I resti di Villa Bosisio
Come noto il progetto, approvato con la netta contrarietà delle minoranze moltenesi, prevede per Villa Bosisio una superficie edificatoria di 1.566 mq per uno sviluppo di 4.771 metri cubi rispetto ai 748 che occupava l'edificio originale.
Il nuovo fabbricato sarà destinato in parte a nuove residenze e in parte ad attività commerciali, con scelte progettuali volte nei piani dell'amministrazione ad “aprire” lo spazio urbano di via della Vittoria verso un’area verde antistante al nuovo edificio.
Il blocco edilizio, nei piani dei progettisti, non costituirà una colata di cemento a sé stante ma dovrà integrarsi all'interno delle linee architettoniche del centro storico, dall'adiacente Villa Rosa alla vicina chiesetta di San Rocco, grazie a scelte stilistiche in linea con la tradizione edilizia del paese. Un progetto, secondo l’amministrazione, “coerente e sostenibile dal punto di vista ambientale e urbanistico” che non mancherà di portare vantaggi anche alla cittadinanza.

Elaborazione grafica del Piano di Intervento
Il nuovo PII porterà nuovi posteggi pubblici, box per i residenti, percorsi pedonali e una “piazza verde” all’intersezione con via Roma.
In questi giorni numerosi cittadini si sono ritrovati a guardare laconicamente il vuoto lasciato dalle macerie, sormontate dalle grandi ruspe che lentamente stanno rimuovendo il materiale edile per lasciar spazio al nuovo cantiere.
Un destino che a breve interesserà anche Villa dei Pini, alla quale tuttavia la cittadinanza locale sembrerebbe essere meno legata affettivamente.

Villa dei Pini oggi
"Villa Bosisio era chiaramente visibile da via della Vittoria e da Villa Rosa, è normale che la sua mancanza lasci qualche perplessità. Villa dei Pini, invece, per sua natura è sempre stata defilata all'interno del suo parco e aveva ormai perso le sue peculiarità di villa storica. L'edificio è stato più volte rimaneggiato in tempi recenti e trasformato dalla proprietà in una serie di unità abitative indipendenti, perdendo così le caratteristiche originarie. In questo caso la parte più pregevole del comparto è rappresentata dal parco che circonda il fabbricato che verrà tutelato relativamente alla parte che sarà ceduta al Comune" ha commentato il sindaco Mauro Proserpio.
Le direttive urbanistiche saranno orientate nel caso del PII di Villa dei Pini alla realizzazione di due fabbricati “gemelli” da 720 mq, sviluppati su quattro piani per un totale di 8.291 mc l’uno. I due edifici, dell’altezza di 12 metri, saranno adibiti esclusivamente a residenza abitativa.

Elaborazione grafica del PII Villa dei Pini
Dall’operazione il Comune riceverà in “cambio” oltre a una porzione del parco la realizzazione di una nuova sezione per l’adiacente scuola materna, completa di servizi e spazi annessi in accordo con quanto previsto dalle normative vigenti.
L'edificio, collocato lungo via della Vittoria proprio davanti alla sede municipale di Villa Rosa, è stato letteralmente raso al suolo per lasciar spazio alla nuova palazzina di tre piani prevista dall'omonimo Piano Integrato di Intervento approvato lo scorso anno dalla maggioranza consiliare.
I resti di Villa Bosisio
Come noto il progetto, approvato con la netta contrarietà delle minoranze moltenesi, prevede per Villa Bosisio una superficie edificatoria di 1.566 mq per uno sviluppo di 4.771 metri cubi rispetto ai 748 che occupava l'edificio originale.
Il nuovo fabbricato sarà destinato in parte a nuove residenze e in parte ad attività commerciali, con scelte progettuali volte nei piani dell'amministrazione ad “aprire” lo spazio urbano di via della Vittoria verso un’area verde antistante al nuovo edificio.
Il blocco edilizio, nei piani dei progettisti, non costituirà una colata di cemento a sé stante ma dovrà integrarsi all'interno delle linee architettoniche del centro storico, dall'adiacente Villa Rosa alla vicina chiesetta di San Rocco, grazie a scelte stilistiche in linea con la tradizione edilizia del paese. Un progetto, secondo l’amministrazione, “coerente e sostenibile dal punto di vista ambientale e urbanistico” che non mancherà di portare vantaggi anche alla cittadinanza.

Elaborazione grafica del Piano di Intervento
Il nuovo PII porterà nuovi posteggi pubblici, box per i residenti, percorsi pedonali e una “piazza verde” all’intersezione con via Roma.
In questi giorni numerosi cittadini si sono ritrovati a guardare laconicamente il vuoto lasciato dalle macerie, sormontate dalle grandi ruspe che lentamente stanno rimuovendo il materiale edile per lasciar spazio al nuovo cantiere.
Un destino che a breve interesserà anche Villa dei Pini, alla quale tuttavia la cittadinanza locale sembrerebbe essere meno legata affettivamente.
Villa dei Pini oggi
"Villa Bosisio era chiaramente visibile da via della Vittoria e da Villa Rosa, è normale che la sua mancanza lasci qualche perplessità. Villa dei Pini, invece, per sua natura è sempre stata defilata all'interno del suo parco e aveva ormai perso le sue peculiarità di villa storica. L'edificio è stato più volte rimaneggiato in tempi recenti e trasformato dalla proprietà in una serie di unità abitative indipendenti, perdendo così le caratteristiche originarie. In questo caso la parte più pregevole del comparto è rappresentata dal parco che circonda il fabbricato che verrà tutelato relativamente alla parte che sarà ceduta al Comune" ha commentato il sindaco Mauro Proserpio.
Le direttive urbanistiche saranno orientate nel caso del PII di Villa dei Pini alla realizzazione di due fabbricati “gemelli” da 720 mq, sviluppati su quattro piani per un totale di 8.291 mc l’uno. I due edifici, dell’altezza di 12 metri, saranno adibiti esclusivamente a residenza abitativa.

Elaborazione grafica del PII Villa dei Pini
Dall’operazione il Comune riceverà in “cambio” oltre a una porzione del parco la realizzazione di una nuova sezione per l’adiacente scuola materna, completa di servizi e spazi annessi in accordo con quanto previsto dalle normative vigenti.
A. M.