Codice della strada, da oggi si cambia. Ecco alcune delle più importanti novità
Centauri e automobilisti all'erta. Entrano oggi in vigore le nuove direttive europee concernenti la patente di guida che interesseranno anche cittadini italiani. Cambiano, dal punto di vista normativo, le prospettive e gli obblighi di chi si mette alla guida; sono previsti nuovi esami e ad essere rivoluzionato è il codice della strada. Ad essere modificati sono articoli, riguardanti la classificazione dei diversi veicoli, la guida stessa e le sue limitazioni, oltre agli esami di idoneità.
Per poter conseguire quindi la patente illimitata, bisognerà aver compiuto 24 anni di età e nel caso si sia già titolari della patente A2 da almeno due anni, il passaggio alla A senza limiti non sarà automatico ma si dovrà sostenere una prova pratica. Esami che saranno sempre obbligatori per ogni passaggio di livello, al fine di dimostrare la dimestichezza nella guida di un veicolo di categoria superiore rispetto a quella guidata fino a quell'istante. Rimane invece invariata l'età necessaria per conseguire la A1. Per quanto riguarda invece il vecchio patentino, questo sarà sostituito dalla nuova Am, la patente per i ciclomotori che si conseguirà a 14 anni, nonostante all'estero sia valida però dai 16. Non si parlerà più quindi di semplice patentino ma di una vera e propria licenza di guida da conseguire presso un'autoscuola, che prevederà la diminuzione dei punti in caso di infrazioni. Questo naturalmente comporterà l'eliminazione dei corsi che prima si tenevano nelle scuole superiori. Resta invece invariata la norma che impedisce ai minorenni di portare passeggeri su moto, ciclomotori, tricicli e minicar. Si ricordi inoltre che chi guida veicoli a motore non può aver superato i 65 anni di età per quanto riguarda autotreni o autoarticolati la cui massa complessiva a pieno carico sia superiore a 20t; avere 60 anni, invece, è l'età massima per poter guidare autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati, autosnodati adibiti al trasporto di persone. Chiunque violi queste disposizioni, dovrà pagare una somma che varia da 80 a 318 euro. Se si tratta poi di un minore munito di patente Am, A1, B1 che trasporta altre persone sui veicoli, questo sarà soggetto al pagamento di una somma di denaro dai 38 ai 155 euro. Non è più prevista una sanzione amministrativa per il minore che conduce motoveicoli superiori a 125 cmc. e con potenza superiore a 11 Kw. come previsto fino a ieri. La conduzione di motoveicoli di cilindrata o potenza superiore viene ora sanzionata penalmente per guida senza patente. Trattandosi naturalmente di violazioni commesse dal minore, il verbale verrà redatto nei confronti del genitore.
Aumentano anche altre sanzioni, dalla multa per divieto di sosta che passa da 39 a 41 euro, fino al mancato uso del casco o delle cinture di sicurezza, per cui si dovrà pagare 80 euro, contro i 76 precedenti.
Occhio infine alla patente. Da oggi infatti quelle rilasciate dall'Unione Europea avranno un formato uniforme e maggiori accorgimenti di sicurezza. Il nuovo formato sarà consegnato a tutti coloro che conseguiranno eventuali idoneità dal 19 di gennaio, mentre, per quanto riguarda le patenti già in circolazione, non saranno interessate dalla nuova normativa ma verranno sostituite progressivamente al momento del rinnovo e comunque, non oltre il 2033.
Per poter conseguire quindi la patente illimitata, bisognerà aver compiuto 24 anni di età e nel caso si sia già titolari della patente A2 da almeno due anni, il passaggio alla A senza limiti non sarà automatico ma si dovrà sostenere una prova pratica. Esami che saranno sempre obbligatori per ogni passaggio di livello, al fine di dimostrare la dimestichezza nella guida di un veicolo di categoria superiore rispetto a quella guidata fino a quell'istante. Rimane invece invariata l'età necessaria per conseguire la A1. Per quanto riguarda invece il vecchio patentino, questo sarà sostituito dalla nuova Am, la patente per i ciclomotori che si conseguirà a 14 anni, nonostante all'estero sia valida però dai 16. Non si parlerà più quindi di semplice patentino ma di una vera e propria licenza di guida da conseguire presso un'autoscuola, che prevederà la diminuzione dei punti in caso di infrazioni. Questo naturalmente comporterà l'eliminazione dei corsi che prima si tenevano nelle scuole superiori. Resta invece invariata la norma che impedisce ai minorenni di portare passeggeri su moto, ciclomotori, tricicli e minicar. Si ricordi inoltre che chi guida veicoli a motore non può aver superato i 65 anni di età per quanto riguarda autotreni o autoarticolati la cui massa complessiva a pieno carico sia superiore a 20t; avere 60 anni, invece, è l'età massima per poter guidare autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati, autosnodati adibiti al trasporto di persone. Chiunque violi queste disposizioni, dovrà pagare una somma che varia da 80 a 318 euro. Se si tratta poi di un minore munito di patente Am, A1, B1 che trasporta altre persone sui veicoli, questo sarà soggetto al pagamento di una somma di denaro dai 38 ai 155 euro. Non è più prevista una sanzione amministrativa per il minore che conduce motoveicoli superiori a 125 cmc. e con potenza superiore a 11 Kw. come previsto fino a ieri. La conduzione di motoveicoli di cilindrata o potenza superiore viene ora sanzionata penalmente per guida senza patente. Trattandosi naturalmente di violazioni commesse dal minore, il verbale verrà redatto nei confronti del genitore.
Aumentano anche altre sanzioni, dalla multa per divieto di sosta che passa da 39 a 41 euro, fino al mancato uso del casco o delle cinture di sicurezza, per cui si dovrà pagare 80 euro, contro i 76 precedenti.
Occhio infine alla patente. Da oggi infatti quelle rilasciate dall'Unione Europea avranno un formato uniforme e maggiori accorgimenti di sicurezza. Il nuovo formato sarà consegnato a tutti coloro che conseguiranno eventuali idoneità dal 19 di gennaio, mentre, per quanto riguarda le patenti già in circolazione, non saranno interessate dalla nuova normativa ma verranno sostituite progressivamente al momento del rinnovo e comunque, non oltre il 2033.
