Cartoline storiche e anche qualche ''curiosità'' tra i cimeli da collezionismo dei comuni del Casatese in vendita su ''ebay''
Spopolano infatti, nella ''rete'' i siti legati al cosidetto "e-commerce", ovvero alla vendita e agli acquisti di prodotti di svariato genere: dall'abbigliamento all'elettronica, passando per l'arredamento e la musica.
Chi avrebbe mai immaginato però, che un giorno, a portata di clic, si sarebbero potuti vendere ed acquistare cimeli e pezzi di collezionismo legati alle tradizioni locali?
Anche il territorio Casatese infatti, è presente su Ebay. Gli appassionati di storia locale possono partecipare alle aste online per aggiudicarsi cartoline o reperti storici.
Sul podio per numero di oggetti presenti sul sito internazionale di shopping in rete, si trovano ''parimerito'', Casatenovo e Missaglia. Ma non mancano nemmeno ''reperti'' degli altri comuni.
Tra questi troviamo prevalentemente cartoline storiche, che ritraggono gli scorci più significativi dei vari paesi del casatese. Ma non solo. Non mancano infatti delle vere e proprie ''chicche'': manoscritti, atti di vendita di proprietà terriere, annunci funebri, certificati di nascita....Insomma, basta un clic per rivivere un pezzo di storia spesso dimenticata da chi quel periodo l'ha vissuto e totalmente sconosciuta alle giovani generazioni.
Insomma, non c'è che dire....il Casatese a portata di un clic...su Ebay!
Di seguito il materiale acquistabile online, comune per comune:
BARZAGO
Ricco il ''repertorio'' di cartoline su Barzago acquistabili sul sito di Ebay. Dalla chiesa parrocchiale di San Bartolomeo (presente in diverse versioni) al santuario mariano di Bevera.
Non manca nemmeno un reperto storico davvero curioso, vale a dire l'annuncio funebre per il parroco don Mansueto Pirotta, scomparso nel 1917, che recita così: "...dopo lunghissima malattia sopportata con edificante rassegnazione e munito della Benedizione di Sua Eminenza il Cardinale e del suo compagno Mons. Morgante Arcivescovo di Ravenna...".
E ancora un interessante documento che attesta le proprietà terriere di un sacerdote di Barzago della seconda metà dell'Ottocento, don Damiano Ratti; infine l'atto notarile che stabilisce la successione ereditaria di un altro sacerdote del paese, don Antonio Butti.
BARZANO'
Tante cartoline sono disponibili su Ebay relative al comune di Barzanò, quasi tutte risalenti ai primi anni del '900: uno scorcio di Via Garibaldi risalente al 1957, la Canonica di San Salvatore (vista dal parco Tremolada) quando la struttura era ancora lasciata al degrado e interamente ricoperta dall'edera (1966).
E poi ancora Villa Redaelli Mantovani, il monumento ai caduti quando si trovava nella vecchia ''sede'' di Via Manara e non nel parco delle Rimembranze. Infine una ''chicca'': gli orari della tramvia Barzanò-Monza del 1886.
BULCIAGO
Tre le cartoline storiche acquistabili su Ebay che immortalano scorci bulciaghesi.
Due di esse ritraggono ''panoramiche'' del centro paese visto dalla frazione di Bulciaghetto. Infine un'immagine di Via Volta, risalente al 1932.
CASATENOVO
Ricchissimo il patrimonio storico su Casatenovo. Innanzitutto ci sono le cartoline, che raffigurano diversi scorci del comune. Da Via Mameli, quartier generale del salumificio Vismara, all'ospedale di Monteregio.
Erano diversi infatti i pazienti della struttura medica che inviavano ai loro cari, saluti e notizie sul proprio stato di salute. E poi le ville d'epoca: Villa Greppi, Villa Ghisotti, Villa Vivaldi Pasqua Richeri.
Numerose inoltre le cartoline ''panoramiche'' che raffigurano scorci del centro paese, con la celebre ciminiera dell'ex salumificio Vismara. Non manca nemmeno l'immagine del ''villaggio'' che ospitava all'epoca i dipendenti dell'azienda alimentare casatese e un'altra della zona residenziale di Santa Margherita, al confine con Monticello.
Infine una ''chicca'': la copia di un antico contratto manoscritto di vendita, che documenta la cessione di un fondo agricolo da parte di don Carlo Ripamonti a Francesco Casati, dopo avere ottenuto la licenza da parte del vicario generale.
Passando alle frazioni, un paio di foto documentano la storia di Rogoredo: una cartolina raffigurante la parrocchia di San Gaetano e una seconda il Villaggio Immacolata.
CASSAGO
Oltre ad una cartolina che ritrae il mausoleo Visconti di Modrone, in località Tremoncino, troviamo in vendita online alcuni libri dedicati a Cassago: quello sui 100 anni dell'asilo infantile, a cura dell'associazione Sant'Agostino che ha redatto anche il volume sulla storia del paese, edito nel 1982 e anch'esso acquistabile su ebay. Infine quello pubblicato nel 1968 a cura di Pasquale Cattaneo, per il centro culturale Cassiciacum.
CASTELLO BRIANZA
Del piccolo comune al confine con il circondario oggionese troviamo solo un ''reperto'': lo scorcio dell'abitato di Cologna, con ben visibile la chiesa dedicata a San Lorenzo.
CREMELLA
Poche ma significative le foto che ritraggono panorami di Cremella, presenti alla voce ''collezionismo'' del sito Ebay.
Quella del 1919 dove si può notare Via Cadorna, più precisamente il viale che conduce in centro paese, con la parrocchia sullo sfondo a destra. Al contrario dei giorni odierni, nessuna traccia del celebre viale alberato cremellese. E poi una curiosità: un'immagine che ritrae in primo piano, i capannoni dell'azienda ''Alvi Valletta'', l'allevamento visoni situato all'interno del parco agricolo, smantellato ormai da un ventennio.
MISSAGLIA
Tante le cartoline che raffigurano scorci significativi di Missaglia. Da Piazza Libertà con la celebre basilica di San Vittore (con fotografie anche dell'interno), alla centralissima Via Garibaldi.
Non manca nemmeno il collegio San Carlo, in un'immagine del 1902, più di un secolo fa. E poi il monumento ai caduti prima della costruzione dell'ex municipio che ora ospita la biblioteca, Palazzo Belgiglio (oggi sede dell'ufficio tecnico) e Villa Sormani.
Tra le ''chicche'' non manca lo stemma del comune di Contra, abolito nel 1928 e un regio decreto del 1882 che segnava l'annessione delle frazioni monticellesi Missagliola, Molinata e Rengione, al comune di Missaglia.
MONTICELLO
Particolarmente ricco il reparto ''collezionismo'' riguardante il comune di Monticello e acquistabile online su Ebay. Iniziando dalle cartoline, se ne trovano davvero moltissime, che raffigurano in primis, le tante ville monticellesi.
Dall'ex Villa Radice (oggi Villa Nava-Rusconi) a Villa Greppi, poi Villa Bauer, Piazza De Capitani. A Torrevilla non mancano le immagini relative all'osteria-privativa e a Villa Fumagalli. Infine una ''chicca'': il numero della rivista Epoca del 1962 con un'intervista alla famiglia Agrati, titolare dell'omonima azienda di motori con sede a Cortenuova.
E a proposito di quest'ultima frazione, non mancano un paio di cartoline ritraenti gli scorci pià rilevanti del paese: dalla chiesa all'asilo, passando per l'ormai ex scuola elementare, sino all'originale Villa Balestrini.
NIBIONNO
Solo un paio i reperti storici di Nibionno. Nel primo caso si tratta di una stampa antica con veduta della torre di Tabiago. L'opera riporta in basso a destra il nome dell'incisore, Francesco Ratti, uno dei maggiori silografi dell'epoca. Poi una cartolina raffigurante una panoramica della frazione di Tabiago, con la parrocchia che domina l'intero abitato.
SIRTORI
Nella voce ''collezionismo'', non è molto il materiale rintracciabile su Ebay relativo al comune di Sirtori. Troviamo ad esempio una cartolina del 1983, già a colori, con una veduta panoramica del centro paese e sullo sfondo a destra, la parrocchia dei Santi Nabore e Felice.
Poi altre due: stesso scenario ma più ''datate'' e dunque in bianco e nero. Infine un foglio tratto da un libro di ristampe del 1982, che riproduce la prima pagina di un giornale del 1884, dedicato alle forze dell'ordine. Al retro della pagina è descritto un episodio che si sarebbe svolto proprio a Sirtori.
VIGANO'
Scarsi i reperti da collezionismo relativi a Viganò. Tra questi un articolo tratto da una rivista del 1968 sul ristorante ''Pierino Penati''. Infine una cartolina sul cosidetto Villino Garibaldi, situato in paese.