Galbiate: l’1 giugno concerto aperitivo
Sabato 1 giugno alcuni fra i principali studiosi delle tradizioni popolari italiane saranno presenti a Galbiate (Lecco) per un importante convegno nel quale si parlerà del ricco patrimonio di musica e cultura popolare che caratterizza il territorio lombardo. Organizzata dal Festival Voces con il contributo del Comune di Galbiate e in collaborazione con il Museo Etnografico dell'Alta Brianza, l'Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia e il Centro di Dialettologia e di Etnografia di Bellinzona, l'iniziativa vuole ricordare il decennale della scomparsa di Roberto Leydi, il fondatore - insieme a Diego Carpitella - della moderna etnomusicologia in Italia; anche attraverso materiali audiovisivi, consentir à una riflessione sull'eredità di Leydi, analizzando vari temi e sottolineando gli aspetti qualificanti del suo lavoro nel contesto della 'scoperta' e della valorizzazione delle culture popolari.
La prima parte del convegno ha inizio alle ore 9.30 nella sede del Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso; la seconda parte si svolge presso Villa Bertarelli con inizio alle 14.30.
Chi lo desidera potrà pranzare al prezzo convenzionato di € 15 presso il ristorante Le Torrette di Pescate prenotando al n. 0341.272885 entro il giorno precedente.
Oltre al convegno, la giornata prevede momenti musicali fortemente coinvolgenti:
Alle ore 17, nella chiesa di S. Eusebio sempre a Galbiate avrà luogo il concerto Stabat Mater - Polifonie sacre e profane: protagonisti i cantori di Ceriana, un borgo della montagna ligure depositario di uno straordinario patrimonio vocale sacro e profano, tuttora tramandato oralmente, che rispecchia strutture polifoniche molto antiche. L'eccezionalità del canto di Ceriana è esaltato dalla sorprendente bravura dei cantori, che sono diventati famosi e sono invitati a cantare in tutta Europa nei principali festival dedicati alla musica tradizionale e antica. In questa occasione i cantori liguri si confronteranno con i cantori di Premana, a loro volta detentori della tradizione musicale più importante dell'intero arco alpino.
Alle ore 18, dopo il concerto, presso Villa Bertarelli prenderà il via una grande festa: un aperitivo offerto a tutti i partecipanti animato da un formidabile "duello vocale" fra i cantori di Ceriana e di Premana, che concluderà la giornata dando vita a una vera e propria festa della musica.
Informazioni Res Musica - Centro ricerca e promozione musicale - T 0341-282156 - M 392-67406047 MEAB - T. 0341.240193
La prima parte del convegno ha inizio alle ore 9.30 nella sede del Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso; la seconda parte si svolge presso Villa Bertarelli con inizio alle 14.30.
Chi lo desidera potrà pranzare al prezzo convenzionato di € 15 presso il ristorante Le Torrette di Pescate prenotando al n. 0341.272885 entro il giorno precedente.
Oltre al convegno, la giornata prevede momenti musicali fortemente coinvolgenti:
Alle ore 17, nella chiesa di S. Eusebio sempre a Galbiate avrà luogo il concerto Stabat Mater - Polifonie sacre e profane: protagonisti i cantori di Ceriana, un borgo della montagna ligure depositario di uno straordinario patrimonio vocale sacro e profano, tuttora tramandato oralmente, che rispecchia strutture polifoniche molto antiche. L'eccezionalità del canto di Ceriana è esaltato dalla sorprendente bravura dei cantori, che sono diventati famosi e sono invitati a cantare in tutta Europa nei principali festival dedicati alla musica tradizionale e antica. In questa occasione i cantori liguri si confronteranno con i cantori di Premana, a loro volta detentori della tradizione musicale più importante dell'intero arco alpino.
Alle ore 18, dopo il concerto, presso Villa Bertarelli prenderà il via una grande festa: un aperitivo offerto a tutti i partecipanti animato da un formidabile "duello vocale" fra i cantori di Ceriana e di Premana, che concluderà la giornata dando vita a una vera e propria festa della musica.
Informazioni Res Musica - Centro ricerca e promozione musicale - T 0341-282156 - M 392-67406047 MEAB - T. 0341.240193
