Annone B: adottato il nuovo PGT. Previsti Polo, autolavaggio e interventi per famiglie
Quello recentemente adottato dal consiglio comunale di Annone Brianza è stato un PGT che nelle intenzioni dall'amministrazione comunale ha ridotto al minimo il consumo di nuovo suolo, con pochi ma chiari obiettivi: mantenere le destinazioni previste dal vecchio PRG; attenzione al recupero dei nuclei di antica formazione; nelle aree estensive possibilità di ampliamenti per i figli in modo da contrastare ulteriore consumo di suolo; piccoli ampliamenti industriali; attenzione alle aree miste; attenzione ai negozi di vicinato e no alla media e grande distribuzione.
Il documento di Piano prevede inoltre alcune importanti novità quali la previsione di opere di edilizia convenzionata a prezzo calmierato per giovani coppie, un nuovo distributore di benzina con annesso autolavaggio a prezzo convenzionato per limitare l'inquinamento e il consumo di acqua potabile, il rilancio del gioco del Polo grazie a una nuova struttura da inserire nel circuito internazionale e non da ultimo una generale attenzione a servizi e mobilità con l'individuazione di alcuni parcheggi a ridosso del vecchio nucleo nonché di aree di interesse in zona lago dove in futuro è prevista la realizzazione di un attracco e di un modico chiosco per incentivare la fruizione turistica dei luoghi grazie anche alla ciclopedonale.
Ma, entrando più nel dettaglio, 10 in totale sono gli ambiti di trasformazione previsti e in 5 casi si tratta di una riproposizione di interventi già previsti nel vecchio PRG. Dei 10 AT totali tre sono a destinazione produttiva, due per strutture di servizio e i restanti di carattere residenziale.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono gli ambiti di trasformazione previsti:
ATR 01 - Poncia
L'ambito di trasformazione relativo alla Poncia potrebbe essere considerato di carattere sovracomunale e interessa un'area piuttosto estesa rientrante nei confini del Comune di Annone per una superficie di 360 mila 881mq e di Molteno per 46 mila mq. Storicamente la zona Poncia è sempre stata legata all'allevamento equino e obiettivo dell'amministrazione è quello di rilanciare il gioco del Polo prevedendo sia un restauro e una ristrutturazione delle vecchie strutture che la realizzazione anche di comparti di nuova costruzione (in questo caso prevalentemente a destinazione residenziale. La superficie coperta massima prevista è pari 1333 mq per strutture di servizio, mentre il volume degli edifici esistenti resterà invariato: circa 14 mila 500 mc per gli edifici oggetti di restauro (1A) e circa 6500 mc per quelli oggetto di ristrutturazione (1B). Il volume massimo per gli edifici di nuova formazione è di 15 mila mc per il comparto 1D (destinazione residenziale), 6 mila mc per il comparto 1C (destinazione residenziale) e 2599 mc per il comparto 1A (turistico ricettivo).
Le opere di tipo residenziale (B C D) sono subordinate alla realizzazione delle attività che dimostrano il recupero e la ripresa dell'attività del gioco del Polo a livello nazionale e/o internazionale. L'ambito prevede inoltre alcuni interventi di urbanizzazione. In particolare una nuova strada collegherà al comune di Molteno (via Aldo Moro) by-passando il dosso di Coroldo.
Prevista inoltre la realizzazione della pista ciclo-pedonale e l'allargamento di via Poncia.
ATR 02 - SP49, confine con Cesana
L'ambito prevede la realizzazione di una nuova costruzione a destinazione produttiva con una superficie massima di 4 mila 210 mq e un'altezza massima di 11,50 mt. A fini compensativi l'operatore dovrà corrispondere 547 mila 300 euro. E' previsto inoltre l'obbligo di realizzazione di una cortina verde sul lato sud est e sud ovest e l'obbligo di salvaguardare, ripristinare e realizzare fossi per garantire l'equilibrio dell'idrologia superficiale.
ATR03 - via ai Pascoli confine con Oggiono
Anche in questo caso si tratta di un ambito di trasformazione a destinazione produttiva che prevede una nuova costruzione con una superficie coperta massima pari a 2 mila 500 mq e un'altezza massima di 11,50 mt. Prevista compensazione e realizzazione di fossi colatori
ATR04 - via ai Pascoli e SP49
Questo è il terzo ed ultimo ambito di trasformazione a destinazione produttiva. Anche in questo caso è prevista una nuova costruzione con altezza massima sempre pari a 11,50 mt per una superficie massima coperta pari a 16 mila mq.
ATR05 - SP49
L'ambito è destinato a servizi e prevede la realizzazione di un autolavaggio con distributore di carburante e relative attività pertinenziali (bar, depositi, edicola, tabacchi, commercio). Il tutto per una superficie coperta massima di 2 mila mq. L'ambito di trasformazione in particolare mira a ridurre il consumo di acqua potabile e a limitare gli scarichi in fognatura con prezzi calmierati e scontati del 20% a favore dei residenti. Per garantire un corretto inserimento paesaggistico dei manufatti sono previste inoltre altezze massime non superiori ai 5,50 mt e distacchi dal ciglio di almeno 30 mt.
ATR06 - via Lecco e via San Cristoforo
L'ambito prevede sia la realizzazione di nuova edilizia residenziale (per un volume massimo di 12 mila mc di cui 5400 di edilizia convenzionata) che un adeguamento viabilistico. La nuova strada prevista, aprendosi a forcella, dividerà in 2 il lotto diventando contestualmente piazza con l'edificio monumentale del "Polvara" che assumerà il ruolo di fulcro del nuovo spazio pubblico al centro del quale potrà essere collocato un elemento monumentale.
ATR 07 - via Sant'Antonio
Il piano attuativo prevede la demolizione e ricostruzione dell'edificio esistente con destinazione residenziale per un volume massimo di 500 mc. A compensazione l'attuatore cederà il sottosuolo della limitrofa area per parcheggi pubblici interrati.
ATR08 - via San Giorgio e SP49
Il piano attuativo prevede una nuova costruzione residenziale per una superficie massima di 1174 mq.
Prevista la cessione di aree per parcheggi pubblici che dovranno essere reperiti nella parte terminale di via san Giorgio. L'ambito di trasformazione costituisce la conclusione di un piano attuativo parzialmente già eseguito nel periodo di validità del PRG. La realizzazione dei fabbricati è subordinata all'esecuzione di opere di carattere generale tra cui l'allargamento stradale a nord ovest dell'ambito finalizzato a garantire un adeguato disimpegno agli accessi esistenti come la nuova pista ciclopedonale quale diramazione che si innesta perpendicolarmente a quella prevista lungo la strada provinciale.
ATR 09 - via Provinciale
Piano attuativo per una nuova costruzione a destinazione residenziale con superficie coperta massima pari a 6 mila 600 mq. Anche in questo caso è prevista la cessione di aree per parcheggi pubblici.
La realizzazione dei fabbricati deve essere subordinata alla realizzazione di opere di carattere generale quali l'allargamento stradale a sud est dell'ambito.
ATR 10 - via Sant'Antonio
Piano attuativo per nuova costruzione a destinazione residenziale per una superficie massima pari a 3062 mq. Prevista la cessione di aree per parcheggi pubblici.
La realizzazione è subordinata a opere di carattere generale quali la nuova strada di accesso che parte da una diramazione di via Donzeno.