Oggiono: oltre 1600 podisti alla camminata dell'Avis
Ha preso il via domenica mattina alle 7:30 la trentaduesima "Camminata dell'A.V.I.S." organizzata dalla sezione di Oggiono dell'associazione di donatori in collaborazione con l'A.I.D.O. e l'oratorio di Oggiono e con il patrocinio del Comune. L'evento sportivo era anche inserito nel circuito di marce e corse della F.I.A.S.P. di Como Lecco e Sondrio e si è svolta proprio durante la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue.
Sin dalle prime ore del mattino numerosi runners si sono radunati presso l'oratorio di Oggiono per iscriversi all'ormai tradizionale e sempre affascinante manifestazione podistica oggionese. I corridori hanno potuto scegliere tra quattro percorsi a difficoltà e lunghezza variabile di 7, 13, 21 e 30 chilometri.
Gli organizzatori del Gruppo Sportivo A.V.I.S. di Oggiono guidati ancora una volta da Valentino Valtorta hanno definito i tracciati per far attraversare ai partecipanti il territorio di Oggiono e dei comuni limitrofi facendo ammirare il lago di Annone e le colline del monte di Brianza.
"Questa è stata un'edizione record" ha commentato durante le premiazioni il presidente dell'A.V.I.S. Gianni Rocca "Infatti, si sono iscritti ed hanno corso più di milleseicento podisti, nonostante le non perfette condizioni meteorologiche".
Erano presenti ben trenta gruppi organizzati provenienti dalle province di Bergamo, Como, Lecco e Monza e Brianza. La manifestazione ha visto la partecipazione speciale anche del Gruppo A.V.I.S. di Sarzana (La Spezia) con cui il gruppo oggionese ha una sorta di gemellaggio.
Alla camminata sono intervenute anche alcune classi della scuola primaria di Dolzago e della scuola secondaria inferiore di Oggiono con cui l'A.V.I.S. ha portato avanti alcuni progetti di diffusione della cultura della donazione di sangue durante l'appena terminato anno scolastico.
Alla premiazioni hanno partecipato anche il consigliere regionale Raffaele Straniero, da sempre legato allo sport della corsa, e l'assessore allo sport del comune di Oggiono Elisabetta Biella.
Classifica a gruppi:
76 partecipanti Marciacaratesi
65 partecipanti Ul Gir del Munt Montesiro
52 partecipanti A.V.I.S. Sarzana
36 partecipanti San Francesco Desio
32 partecipanti G.P. Marciatori Desio
29 partecipanti Dialogo Club Olgiate Comasco
23 partecipanti Bigacc Villa d'Adda
23 partecipanti G.S. San Michele
23 partecipanti Podisti Vallassinesi
23 partecipanti Pian Sciresa Malgrate
22 partecipanti G.P. Podisti Romanò
21 partecipanti G.P. Podisti A.I.D.O. Caprino 86
20 partecipanti G.P. Podisti Giuriati Milano
20 partecipanti G.P. Manzoniano Lecco
20 partecipanti G.P. Gorgonzola 88
17 partecipanti G.P. Scoiattoli Cisano BG
16 partecipanti G.P. Boomerang
15 partecipanti A.L.S. Cremella
15 partecipanti Pol. San Marco Cantù
14 partecipanti Runner Robbiano
13 partecipanti A.V.I.S. Cabiate
12 partecipanti Camminatori Sant'Anna Como
11 partecipanti G.P. Brianza Nord Alzate
11 partecipanti Marathon Club Seveso
10 partecipanti G.S. Runscell Ronco
10 partecipanti C.T.L.3 Atletica
10 partecipanti Cigno Sesto S. Giovanni
7 partecipanti G.S. A.V.I.S. Seregno
7 partecipanti Polisportiva Molgora
4 partecipanti Atletica San Marco Busto A.
Al termine della premiazione il presidente Rocca ha dato l'arrivederci alla prossima edizione sperando nella clemenza del meteo.
Immagini dei gruppi premiati
Sin dalle prime ore del mattino numerosi runners si sono radunati presso l'oratorio di Oggiono per iscriversi all'ormai tradizionale e sempre affascinante manifestazione podistica oggionese. I corridori hanno potuto scegliere tra quattro percorsi a difficoltà e lunghezza variabile di 7, 13, 21 e 30 chilometri.
Gli organizzatori del Gruppo Sportivo A.V.I.S. di Oggiono guidati ancora una volta da Valentino Valtorta hanno definito i tracciati per far attraversare ai partecipanti il territorio di Oggiono e dei comuni limitrofi facendo ammirare il lago di Annone e le colline del monte di Brianza.
"Questa è stata un'edizione record" ha commentato durante le premiazioni il presidente dell'A.V.I.S. Gianni Rocca "Infatti, si sono iscritti ed hanno corso più di milleseicento podisti, nonostante le non perfette condizioni meteorologiche".
Erano presenti ben trenta gruppi organizzati provenienti dalle province di Bergamo, Como, Lecco e Monza e Brianza. La manifestazione ha visto la partecipazione speciale anche del Gruppo A.V.I.S. di Sarzana (La Spezia) con cui il gruppo oggionese ha una sorta di gemellaggio.
Alla camminata sono intervenute anche alcune classi della scuola primaria di Dolzago e della scuola secondaria inferiore di Oggiono con cui l'A.V.I.S. ha portato avanti alcuni progetti di diffusione della cultura della donazione di sangue durante l'appena terminato anno scolastico.
Alla premiazioni hanno partecipato anche il consigliere regionale Raffaele Straniero, da sempre legato allo sport della corsa, e l'assessore allo sport del comune di Oggiono Elisabetta Biella.
Classifica a gruppi:
76 partecipanti Marciacaratesi
65 partecipanti Ul Gir del Munt Montesiro
52 partecipanti A.V.I.S. Sarzana
36 partecipanti San Francesco Desio
32 partecipanti G.P. Marciatori Desio
29 partecipanti Dialogo Club Olgiate Comasco
23 partecipanti Bigacc Villa d'Adda
23 partecipanti G.S. San Michele
23 partecipanti Podisti Vallassinesi
23 partecipanti Pian Sciresa Malgrate
22 partecipanti G.P. Podisti Romanò
21 partecipanti G.P. Podisti A.I.D.O. Caprino 86
20 partecipanti G.P. Podisti Giuriati Milano
20 partecipanti G.P. Manzoniano Lecco
20 partecipanti G.P. Gorgonzola 88
17 partecipanti G.P. Scoiattoli Cisano BG
16 partecipanti G.P. Boomerang
15 partecipanti A.L.S. Cremella
15 partecipanti Pol. San Marco Cantù
14 partecipanti Runner Robbiano
13 partecipanti A.V.I.S. Cabiate
12 partecipanti Camminatori Sant'Anna Como
11 partecipanti G.P. Brianza Nord Alzate
11 partecipanti Marathon Club Seveso
10 partecipanti G.S. Runscell Ronco
10 partecipanti C.T.L.3 Atletica
10 partecipanti Cigno Sesto S. Giovanni
7 partecipanti G.S. A.V.I.S. Seregno
7 partecipanti Polisportiva Molgora
4 partecipanti Atletica San Marco Busto A.
Marciacaratesi e Ul gir de Munt, primo e secondo gruppo classificato
Al termine della premiazione il presidente Rocca ha dato l'arrivederci alla prossima edizione sperando nella clemenza del meteo.
Giacomo Corti