Monticello: boom di richieste per sposarsi con rito civile nel giardino della ''Limonera''

Il giardino della Limonera a Monticello
In particolare risulta molto richiesta la biblioteca, detta ''Limonera'', o meglio il suo parco, con vista sulle colline di Montevecchia.
Un vero e proprio ''boom'' di richieste, quasi inaspettato, quello che sta caratterizzando le ultime settimane, periodo più propizio per la celebrazione di matrimoni.
Ebbene sono addirittura undici le unioni in programma da maggio sino alla fine di settembre che si svolgeranno nella suggestiva cornice offerta dal giardino della Limonera e, come ci confermano dall'ufficio anagrafe-stato civile, in quasi tutti i casi si tratta di non residenti.
Del resto non sono molte le amministrazioni del territorio che mettono a disposizione una location all'aperto per i matrimoni a rito civile (un altro caso è il vicino comune di Cassago).
Molto apprezzato risulta essere infatti il giardino, che la giunta del sindaco Luca Rigamonti ha deciso di mettere a disposizione come location alternativa dei matrimoni civili, solo da un paio d'anni.
In caso di pioggia o per semplice scelta degli sposi, si può affittare la sala interna della biblioteca, che può essere arredata a piacimento dagli sposi.
Il tutto viene concesso gratuitamente ai residenti, mentre chi non vive in paese deve pagare una tariffa pari a 100 euro. Stesso discorso per la sala consiliare, anch'essa ben arredata e scenario di numerosi matrimoni civili. L'allestimento è naturalmente a cura degli sposi.
G. C.