Il ''Cammino S.Agostino'' è da valorizzare in vista di Expo '15
Il Cammino di Sant'Agostino, ideato dai membri dell'associazione omonima, è un sentiero che collega 25 santuari mariani sul territorio della Brianza lecchese, comasca e monzese in un percorso- pellegrinaggio ad anello con partenza dalla basilica di Santa Maria delle Grazie di Monza e lunghezza di 415 Km.
Il sentiero trae il nome da Agostino, toccando il domicilio del Santo a Cassago Brianza e il territorio milanese, luogo del suo battesimo nonché Pavia dove si trovano le sue esequie.
Il progetto di ASPPI Lecco (associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari) è quello di investire per la valorizzazione e la promozione del sentiero che negli ultimi 18 mesi è stato "solcato" da 12.000 viandanti, per farne un luogo di pellegrinaggio sul modello di Santiago di Compostela.
I motivi del lancio di questo progetto sono ''il legame con il territorio, posto che la valorizzazione del patrimonio immobiliare è strettamente legata alla valorizzazione ambientale'' ha spiegato il presidente dell'ASPPI, Enzo Bergamaschi ''E l'interesse a costruire una rete di accoglienza ospitale fatta di Bed and breakfast, agriturismi e affittacamere''.
''Sul nostro territorio la rete di accoglienza è debole'' ha illustrato il presidente ''Per quanto riguarda le proposte accreditate in provincia si contano 100 posti letto nei residence, 129 B&B concentrati principalmente sul lago (57), 20 a Lecco, 18 in montagna e 34 tra pianura e collina; 26 affittacamere di cui 4 a Lecco, 14 sul lago, 3 sui monti e 5 fra collina e pianura. In aggiunta a questi ci sono campeggi e alberghi''.
In campo c'è, dunque, il progetto di sponsorizzare il sentiero e i siti artistici e d'interesse inclusi in esso, quali chiese, monasteri, monumenti e parchi naturali innestando una rete di accoglienza ospitale, creando una microeconomia per le famiglie e una ricaduta positiva nell'economia del territorio.
Per la fase di divulgazione, sono pronte diverse iniziative per il mese di settembre. Si parte sabato 7 settembre a Lecco, in piazza Garibaldi con 'camper in piazza' dalle 10.00 alle 18.00, una postazione dedicata alla promozione di progetti per la valorizzazione territoriale, compreso il cammino brianzolo. Domenica 8 settembre Asppi ha organizzato, in collaborazione con l'associazione ' il cammino di Sant'Agostino', una camminata chiamata il 'gambo della rosa' che partirà alle 10.00 dal santuario di Santa Maria delle Grazie a Monza per raggiungere la basilica di Sant'Ambrogio a Milano, ricordando l'avvio verso il battesimo del santo.
Sono previste, poi, due tavole rotonde: una a Lecco il 16 settembre in sala Ticozzi alla presenza del sindaco di Lecco, Virginio Brivio e del presidente di Legambiente Lombardia, Damiano Di Simine; la seconda il 23 settembre a Casatenovo, nella sala conferenze di villa Mariani.
Il sentiero trae il nome da Agostino, toccando il domicilio del Santo a Cassago Brianza e il territorio milanese, luogo del suo battesimo nonché Pavia dove si trovano le sue esequie.
Enzo Bergamaschi, presidente ASPPI Lecco
Il progetto di ASPPI Lecco (associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari) è quello di investire per la valorizzazione e la promozione del sentiero che negli ultimi 18 mesi è stato "solcato" da 12.000 viandanti, per farne un luogo di pellegrinaggio sul modello di Santiago di Compostela.
I motivi del lancio di questo progetto sono ''il legame con il territorio, posto che la valorizzazione del patrimonio immobiliare è strettamente legata alla valorizzazione ambientale'' ha spiegato il presidente dell'ASPPI, Enzo Bergamaschi ''E l'interesse a costruire una rete di accoglienza ospitale fatta di Bed and breakfast, agriturismi e affittacamere''.
''Sul nostro territorio la rete di accoglienza è debole'' ha illustrato il presidente ''Per quanto riguarda le proposte accreditate in provincia si contano 100 posti letto nei residence, 129 B&B concentrati principalmente sul lago (57), 20 a Lecco, 18 in montagna e 34 tra pianura e collina; 26 affittacamere di cui 4 a Lecco, 14 sul lago, 3 sui monti e 5 fra collina e pianura. In aggiunta a questi ci sono campeggi e alberghi''.
In campo c'è, dunque, il progetto di sponsorizzare il sentiero e i siti artistici e d'interesse inclusi in esso, quali chiese, monasteri, monumenti e parchi naturali innestando una rete di accoglienza ospitale, creando una microeconomia per le famiglie e una ricaduta positiva nell'economia del territorio.
Per la fase di divulgazione, sono pronte diverse iniziative per il mese di settembre. Si parte sabato 7 settembre a Lecco, in piazza Garibaldi con 'camper in piazza' dalle 10.00 alle 18.00, una postazione dedicata alla promozione di progetti per la valorizzazione territoriale, compreso il cammino brianzolo. Domenica 8 settembre Asppi ha organizzato, in collaborazione con l'associazione ' il cammino di Sant'Agostino', una camminata chiamata il 'gambo della rosa' che partirà alle 10.00 dal santuario di Santa Maria delle Grazie a Monza per raggiungere la basilica di Sant'Ambrogio a Milano, ricordando l'avvio verso il battesimo del santo.
Sono previste, poi, due tavole rotonde: una a Lecco il 16 settembre in sala Ticozzi alla presenza del sindaco di Lecco, Virginio Brivio e del presidente di Legambiente Lombardia, Damiano Di Simine; la seconda il 23 settembre a Casatenovo, nella sala conferenze di villa Mariani.
