Costa: l'impresa di Manuela, da V.Beretta a 11 km percorsi con il dispositivo Rewalk

L'impresa ha dell'incredibile: Manuela Migliaccio, 29 anni, da 4 sulla sedia a rotelle in seguito ad un brutto incidente, ha oggi percorso camminando gli 11 chilometri che separano Vercurago e Lecco.

Manuela taglia il traguardo al Politecnico

Un successo reso possibile grazie alla tecnologia del Rewalk, di origine israeliana: una sorta di "scheletro robotico" che, comandato attraverso alcuni movimenti toracici, si sostituisce in un certo senso ai muscoli della gamba e permette a chi lo indossa di camminare.
Grazie al Rewalk Manuela, supportata da un infaticabile gruppo di amici, non solo è riuscita a percorrere ben 11 chilometri ma ha anche battuto il record mondiale, impiegando 7 ore 11 minuti e 7 secondi.

Da sinistra dietro Vico Valassi (camera di commercio) e Umberto Bonacina, sindaco di Costa Masnaga.
Davanti il dottor Molteni di Villa Beretta, Manuela Migliaccio e Romeo Sozzi

All'arrivo nella nuova sede del politecnico di Lecco ad accoglierla, oltre una schiera di giornalisti, diverse autorità come l'assessore regionale allo sport Antonio Rossi, il sindaco di Costa Masnaga Umberto Bonacina, il prorettore del politecnico Marco Bocciolone, il comandante della polizia locale Franco Morizio, Vico Valassi presidente della camera di commercio e dell'associazione UniverLecco, ma anche il campione paraolimpico di ciclismo su strada Fabio Tripoli.

Manuela con il comandante della polizia locale Franco Morizio. A destra il sindaco
di Costa, Umberto Bonacina e Vico Valassi

Il pensiero di Manuela è andato subito al ringraziamento di tutti coloro che hanno permesso la sua storica impresa: al dottor Molteni di Villa Beretta che l'ha seguita nella preparazione e soprattutto a tutti gli amici che con pazienza ed entusiasmo l'hanno scortata e incitata durante il tragitto.

Manuela con il gruppo di amici che l'ha accompagnata

È stato proprio il dottor Molteni ha spiegare che ''dietro questo risultato c'è un lavoro iniziato più di 10 anni fa. Quello di oggi è un traguardo eccezionale che getta luce sui possibili traguardi nella quotidianità che questa tecnologia permetterà di raggiungere a chi ne avrà bisogno''.

Il coraggio, la determinazione e la solarità di Manuela hanno sicuramente insegnato a tutti coloro che questa mattina l'hanno potuta veder "passeggiare" lungo le rive dell'Adda come nella vita non ci sia niente di impossibile.

                                                   La 29enne con il campione paraolimpico Fabio Tripoli e Antonio Rossi, assessore regionale

Un messaggio che i lenti passi di Manuela hanno saputo spiegare meglio di mille parole e che fa sognare per le future applicazioni di questa straordinaria tecnologia nella vita di milioni di persone.

Paolo Valsecchi
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.