Besana: inaugurata la mostra del lecchese Giuseppe Brambilla

E' stato un week-end all'insegna dell'arte quello appena trascorso a Besana in Brianza. Nelle magnifiche sale di Villa Filippini sabato 26 ottobre alle 17.30 si è tenuta l'inaugurazione della mostra antologica del maestro Giuseppe Brambilla Sancina, che si protrarrà fino a domenica 10 novembre.



A destra l'artista Giuseppe Brambilla Sancina

All'inaugurazione erano presenti l'Assessore alla Sicurezza pubblica e allo Sviluppo economico Ermo Gallenda e il Primo Cittadino Vittorio Gatti, il quale si è confessato compiaciuto di aver patrocinato l'evento in quanto il Comune di Besana da sempre cerca di promuovere l'arte del territorio che, soprattutto in questi periodi di crisi , può essere sinonimo di aggregazione e arricchimento culturale e non.



La critica d'arte Chiara Anna Delmiglio ha presentato all'attento e folto pubblico presente le varie fasi della lunga carriera artistica del pittore, costellata da numerosi premi nazionali e non - tra i quali il prestigioso Ambrogino d'oro del Comune di Milano - soffermandosi sulle principali tele che hanno reso famoso il maestro in tutta Europa: i cavalli in corsa e le farfalle.
La "Metamorfosi" di cui tratta il titolo della rassegna si riferisce sia all'evoluzione del percorso artistico del Sancina - ben esemplificato dalle tele del maestro che vanno dal periodo delle scuole medie alla recente e particolarissima "Ultima cena" non finita - sia alla mirabile capacità del pittore di destreggiarsi con le più disparate tecniche artistiche conosciute - dall'acquerello al carboncino, dalla sanguigna allo spatolato.



La serata si è poi conclusa con una poesia dell'amico Eros Iezzi che ha saputo cogliere con le sue parole l'essenza stessa della potenza e della forza che traspare dalle opere del Sancina, il quale si è proclamato soddisfatto dell'ottima riuscita dell'evento e contento di aver potuto nuovamente esporre presso le sale di Villa Filippini che lo avevano ospitato una ventina di anni prima in occasione di una personale e di una collettiva organizzata dall'allora giunta comunale.
La domenica pomeriggio si è poi tenuta una visita guidata all'intera mostra antologica alla quale hanno partecipato un attento e nutrito gruppo di besanesi e non, i quali si sono congratulati col maestro e con la curatrice per aver inserito un percorso guidato, invogliando il pubblico a conoscere più attentamente il Sancina e la sua storia.



Le visite saranno riproposte i giorni festivi alle ore 17, mentre la mostra continuerà fino a domenica 10 novembre con i seguenti orari: dalle 16.00 alle 19.00 nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle15.30 alle 19.30 nei giorni festivi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.