Viaggio nelle aziende agricole/1: i Cagliani a Sirone. Agricoltura e allevamento di mucche, polli e conigli



Con la visita all'azienda agricola Cagliani di Sirone, prende il via il virtuale viaggio di Casateonline.it alla scoperta di aziende agricole e agriturismi dei circondari oggionese e casatese.
Un viaggio dentro il sopravvissuto mondo agricolo, alla riscoperta di produzioni particolari, di coltivazioni rare, di rinate cascine non ancora a rischio speculativo.

chia.jpg

Un'immagine di Cascina Chiarello

Offriremo al lettore la visione di ciò che visiteremo di persona: agriturismi, aziende agricole e di allevamento in consonanza con uno degli obbiettivi dell'assessorato all'agricoltura provinciale: far sì che i cittadini del nostro territorio scoprano, conoscano e traggano beneficio da molte e diverse realtà  immerse nella natura e difese con amore, impegno e fatica.
Come dicevamo, prima tappa del nostro percorso è l'azienda agricola Cagliani, una delle piu' antiche del nostro territorio.

chia3.jpg

Nel centro della Brianza si sviluppa su una superficie di 10.000 mq, situata ai piedi del monte di Sirone, nella frazione chiamata Chiarello.
Da oltre tre generazioni l'azienda agricola è dedita principalmente alla coltivazione di foraggi (granoturco, fieno, erba medica) e all'allevamento di bestiame: mucche di razza frisona per la produzione del latte, polli e conigli.










Questa bella azienda è nata nel 1964, quando il patriarca Carlo Cagliani, padre e nonno degli attuali conduttori, prese in affitto le terre e le case della frazione Chiarello dai proprietari, signori Amati. Con grande devozione per il lavoro iniziò con i figli la sua avventura: con tanta fatica cominciò a coltivare i campi e i prati affittati e cercò di ricavare sempre foraggi sani e genuini con l'unico scopo di poter offrire alle mucche un'alimentazione corretta. La qualità  del latte prodotto, migliorata con il passare del tempo, confermò la sua crescita nel mercato italiano.

chia7.jpg

Ora, dopo quarant'anni di sacrifici e di esperienza, l'azienda si basa sulla presenza lavorativa e affettiva di Attilio Cagliani e del figlio Paolo.
Dimostrando la loro passione per l'agricoltura ereditata dal nonno Carlo, insieme continuano a lavorare il campo a tempo pieno nell'azienda. Attualmente, grazie alla passione e all'orgoglio, hanno saputo migliorare le loro potenzialità  allargando sia le strutture che il numero di mucche da latte, rigorosamente seguite dai controlli sanitari dell'Asl e delle associazioni Apa di Lecco e Como.

chia5.jpg

Oggi si possono contare 130 capi, tra mucche da latte, manze, vitelli, polli e conigli. Le mucche pascolano all'aria aperta e hanno una dieta controllata dagli alimentaristi e differenziata a seconda delle esigenze.
La genuinità  dell'alimentazione si riflette nella bontà  del latte, che l'azienda agricola Cagliani vende anche direttamente al consumatore attraverso i tre distributori collocati a Oggiono, Dolzago e Barzanò per offrire un prodotto buono, sempre fresco e soprattutto sano.

chia8.jpg


Marta Mazzolari
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.