Al Bachelet l'unico liceo scientifico sportivo della provincia. Dalla scherma all'equitazione

Il dirigente scolastico
Sergio Gurrieri Lauria
Il liceo scientifico sportivo, una novità che ha già suscitato l'interesse di molti studenti, si appresta ad approdare anche in provincia di Lecco. E ad ospitare il nuovo indirizzo statale, unico in tutto il lecchese, sarà proprio l'istituto superiore "V.Bachelet" di Oggiono. La Provincia ha infatti individuato proprio nella scuola oggionese la sede più idonea per ospitare il nuovo indirizzo di studi, accogliendone e promuovendone la candidatura. Se Regione Lombardia deciderà di dare il via libera (la delibera è prevista entro il mese di dicembre) a partire dal prossimo anno scolastico il nuovo percorso di studi sarà operativo a tutti gli effetti e vedrà la nascita di una sezione apposita per un totale di 30 posti per tutto il lecchese.
Ma vediamo in dettaglio di cosa si tratta. "Il nuovo indirizzo sarà un liceo scientifico a tutti gli effetti" spiega il dirigente scolastico Sergio Gurrieri Lauria. "L'asse formativo portante resterà costituito dai due filoni italiano-storia-filosofia e matematica-fisica-chimica e scienze. Verranno tolti latino, disegno e storia dell'arte e in compenso saranno dedicate otto o nove ore, a seconda degli anni, a attività motorie e discipline sportive a cui si aggiungerà anche una nuova materia, introdotta a partire dal triennio per un totale di tre ore settimanali: diritto ed economia dello sport. L'obiettivo del percorso di studi è infatti quello di formare non soltanto la figura dell'atleta ma anche una figura manageriale".
Nell'arco dei cinque anni l'istituto prevederà quindi corsi monografici dedicati a tutte le discipline e non soltanto a un ambito specifico. Si andrà dalla scherma al tiro con l'arco, dagli sport di squadra alle discipline di combattimento, passando per equitazione ed atletica leggera. Il tutto andando a coprire l'intero ventaglio sportivo.
"Saranno attivati moduli sia pratici che teorici sia all'interno che all'esterno dell'istituto" prosegue il preside. "Proprio per questo l'istituto necessiterà di convenzioni con federazioni sia per consulenze e istruttori specializzati che per l'utilizzo di strutture quali piscine, campi di equitazione o da golf, vedremo quali moduli monografici riusciremo a promuovere. In ogni caso speriamo in una proficua collaborazione con il territorio e con il Coni".
M.M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.