Villa Greppi: gli informatici alla sede Microsoft, lezione di Cloud

Gli informatica di Villa Greppi a scuola di Cloud. Cinquanta ragazzi di quarta superiore dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "A. Greppi" di Monticello Brianza si sono infatti recati lo scorso 26 novembre presso la sede Microsoft di Peschiera Borromeo, dove hanno partecipanto ad un incontro sul programma YouthSpark. Oggetto di discussione, le opportunità offerte dalla tecnologia ai giovani e le potenzialità del cloud computing per la scuola e gli studenti.



Gli studenti di Villa Greppi che hanno partecipato alla visita guidata

Mentre la vita di molti ragazzi è già da tempo "digitale", la scuola rimane per lo più un mondo analogico dove la tecnologia fatica a entrare. La filosofia del lavoro in Microsoft, denominata New World of Work, è stata oggetto della visita guidata del building che ha accompagnato i ragazzi nel pomeriggio. Sono stati approfondito anche i vantaggi di poter lavorare in un ambiente che incoraggia condivisione e creatività attraverso la flessibilità e la costruzione di idee e soluzioni.



Partendo dall'Innovation Lab, passando per gli uffici open space, gli spazi comuni di condivisione e l'area congressi, la visita si é conclusa nell'entusiasmante Xbox Room dove hanno avuto l'opporunità di provare la nuovissima Xbox One.



Al termine della giornata, si é arrivati alla decisione di realizzare un progetto per permettere la condivisione e la collaborazione tra genitori, studenti e professori, per fare scuola in una maniera più dinamica, flessibile, semplice e, soprattutto, al passo con i tempi.



Il progetto prevede un'identità unica di accesso attraverso un servizio di autenticazione basato su Active Directory, con soluzioni di posta elettronica su Exchange in ambiente cloud, soluzioni di comunicazione integrata attraverso Lync e di collaborazione integrata su cloud grazie a Sharepoint. L'adozione della piattaforma di Social Enterprise Yammer permetterà inoltre a tutti gli utenti la condivisione e collaborazione in tempo reale.



Saranno realizzati laboratori di informatica basati su tecnologia di virtualizzazione sia on premise chescuola grassi in visita a microsoft Italia in cloud con Windows Azure e una federazione tra Skype e Lync per permettere una collaborazione estesa tra le famiglie ed il personale della scuola con la possibilità di automatizzare i processi e dematerializzare spostando i contenuti analogici verso il digitale. Per supportare il progetto è prevista la realizzazione di una "Remote Digital School" attraverso l'erogazione di contenuti media fruibili attraverso il cloud con Windows Azure e la creazione di startup da parte degli studenti attraverso l'utilizzo di framework di sviluppo quali Visual Studio sfruttando i servizi cloud (IaaS, PaaS e Saas) di Windows Azure.



In conclusione della giornata c'è stato l'intervento di Carlo Purassanta, General Manager di Microsoft, che ha consegnato ai ragazzi la vision di Microsoft per il futuro e ha permesso loro di vivere un confronto diretto con il numero uno di Microsoft Italia. Gli studenti sono stati incoraggiati a coltivare la propria passione e sfruttare tutte le opportunità di apprendimento che la formazione offre loro, per costruirsi un futuro in grado di realizzare i loro sogni.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.