Casatenovo: pronte le dichiarazioni dei redditi dei consiglieri. ''In testa'' Galbiati, Colombo e Cantù. Viganò non la presenta
E' ancora Filippo Galbiati in testa alla classifica dei contribuenti all'interno del consiglio comunale di Casatenovo.
Sono state rese note negli ultimi giorni le dichiarazioni dei redditi dei membri dell'assise casatese, relative all'anno 2012.
L'assessore e vicesindaco Filippo Galbiati, medico che opera presso un importante nosocomio di Milano, ha dichiarato un reddito imponibile pari a 86.990 euro. Al suo ''attivo'' c'è anche la comproprietà di un'abitazione a Rogoredo, uno scooter, un Peugeot Geopolis 250 cc e una Peugeot 307.
A seguire troviamo il primo cittadino Antonio Colombo, ex bancario ora in pensione, che ha dichiarato un reddito di 70.789 euro, oltre all'usufrutto di un'abitazione e di un box in Via Verdi, zona Colombina, e ad un pacchetto di azioni di Enel, Enel Green Power e Banca Intesa.
Esattamente come lo scorso anno, al terzo posto c'è Alberto Cantù, esponente del gruppo misto (ex FLI). Dipendente di una multinazionale, ha dichiarato un reddito di 59.829 euro, oltre alla comproprietà di due abitazioni e a due vetture: una Nissan X-Trail e una Volkswagen Passat aziendale. Il consigliere di minoranza Marco Pellegrini, del gruppo Pdl-Lega Nord-Nuovo Casatenuovo ha dichiarato un reddito imponibile di 55.722 euro, la comproprietà di un'abitazione, di un terreno e alcuni box e due vetture: una Hunday Tucson, una Mini Cooper D. A completare la dichiarazione, un pacchetto di azioni della Banca Popolare di Milano.
L'assessore all'istruzione Luciano Zardi invece, libero professionista, vanta un reddito di 47.124 euro, oltre alla comproprietà di una società; lo segue Guido Pirovano, capogruppo di maggioranza, ricercatore, con un reddito di 42.818 euro.
Con un reddito imponibile dichiarato pari a 33.758 euro, segue il consigliere di maggioranza Enrica Baio, dirigente amministrativo dell'istituto Graziella Fumagalli. Nella dichiarazione figurano inoltre la proprietà al 50% di un'abitazione e quella di una Fiat Punto.
A breve distanza troviamo Claudio Viscardi; funzionario finanziario, il consigliere leghista, amministratore della Cooperativa Lavoratori della Brianza, ha dichiarato 33.545 euro, oltre alla proprietà di un'abitazione, di una Volkswagen Golf e di un pacchetto azionario di sei differenti società.
Alfio Sironi, assessore ad ambiente ed ecologia e insegnante di professione, ha dichiarato 27.590 euro e una Fiat Panda, mentre l'assessore al bilancio Dario Brambilla, impiegato, ha dichiarato 25.319 euro, oltre alla comproprietà di due abitazioni, a quella di una Renault Scenic e ad un pacchetto di azioni di Enel.
Giovanni Trabucchi, responsabile del settore demografico presso il comune di Oggiono ha dichiarato un reddito di 24.849 euro, una Peugeot 207 e la casa posseduta in comproprietà in zona Crotta.
Seguono Mara Biffi, architetto, con 23.369 euro dichiarati, oltre alla proprietà di un'abitazione e di tre vetture (V50 Volvo, Opel Corsa e Volkswagen Polo) e l'assessore alla cultura Marta Comi. Quest'ultima ha dichiarato un reddito imponibile di 22.500 euro, oltre a due auto Fiat (Panda e Punto) e alcune azioni di Banca Etica e Coop.Lavoratori della Brianza.
Il leghista Giuliano Riva, membro del gruppo di minoranza, segue con 21.826 euro, mentre l'assessore ai lavori pubblici Rodolfo Cogliati, di professione avvocato, ha dichiarato un totale di 20.444 euro, oltre alla proprietà di un fabbricato, di una Peugeot 207 e di un pacchetto di azioni Enel e Bpm. Lo segue il delegato di Valaperta Dino Pirovano con un imponibile pari a 18.976 euro, oltre ad un'abitazione in Via Adda e una Renault Modus.
Il delegato Nicola Labadia di Campofiorenzo, pensionato, ha dichiarato 13.335 euro. Seguono Barbara Beretta e Rosanna Rampin, entrambe del gruppo di minoranza Pdl-Lega Nord-Nuovo Casatenuovo.
La prima ha dichiarato 8823 euro, una partecipazione societaria e due vetture (un Maggiolone anni '70 e una Opel Corsa), mentre la seconda, titolare dell'autoscuola Brianza, un reddito di 8369 euro, oltre a quattro vetture (due Fiat Punto, una Panda e una Mercedes Classe A) e alla proprietà di un appartamento a Campofiorenzo.
A chiudere la ''classifica'' troviamo Sara Nannini, presente anche del CdA di Retesalute, con un reddito pari a 2867 euro, oltre ad una Fiat Panda.
Infine un'ultima nota: Corrado Viganò, consigliere del gruppo misto, non ha presentato la propria dichiarazione. E così, come prevede il regolamento, il suo nome è stato pubblicato all'albo pretorio del comune.
Sono state rese note negli ultimi giorni le dichiarazioni dei redditi dei membri dell'assise casatese, relative all'anno 2012.
L'assessore e vicesindaco Filippo Galbiati, medico che opera presso un importante nosocomio di Milano, ha dichiarato un reddito imponibile pari a 86.990 euro. Al suo ''attivo'' c'è anche la comproprietà di un'abitazione a Rogoredo, uno scooter, un Peugeot Geopolis 250 cc e una Peugeot 307.
Da sinistra Filippo Galbiati, Antonio Colombo, Alberto Cantù, Marco Pellegrini, Luciano Zardi
A seguire troviamo il primo cittadino Antonio Colombo, ex bancario ora in pensione, che ha dichiarato un reddito di 70.789 euro, oltre all'usufrutto di un'abitazione e di un box in Via Verdi, zona Colombina, e ad un pacchetto di azioni di Enel, Enel Green Power e Banca Intesa.
Esattamente come lo scorso anno, al terzo posto c'è Alberto Cantù, esponente del gruppo misto (ex FLI). Dipendente di una multinazionale, ha dichiarato un reddito di 59.829 euro, oltre alla comproprietà di due abitazioni e a due vetture: una Nissan X-Trail e una Volkswagen Passat aziendale. Il consigliere di minoranza Marco Pellegrini, del gruppo Pdl-Lega Nord-Nuovo Casatenuovo ha dichiarato un reddito imponibile di 55.722 euro, la comproprietà di un'abitazione, di un terreno e alcuni box e due vetture: una Hunday Tucson, una Mini Cooper D. A completare la dichiarazione, un pacchetto di azioni della Banca Popolare di Milano.
Da sinistra Guido Pirovano, Enrica Baio, Claudio Viscardi, Alfio Sironi, Dario Brambilla
L'assessore all'istruzione Luciano Zardi invece, libero professionista, vanta un reddito di 47.124 euro, oltre alla comproprietà di una società; lo segue Guido Pirovano, capogruppo di maggioranza, ricercatore, con un reddito di 42.818 euro.
Con un reddito imponibile dichiarato pari a 33.758 euro, segue il consigliere di maggioranza Enrica Baio, dirigente amministrativo dell'istituto Graziella Fumagalli. Nella dichiarazione figurano inoltre la proprietà al 50% di un'abitazione e quella di una Fiat Punto.
Le dichiarazioni dei redditi imponibili
presentate nel 2013 su documentazione 2012
presentate nel 2013 su documentazione 2012
A breve distanza troviamo Claudio Viscardi; funzionario finanziario, il consigliere leghista, amministratore della Cooperativa Lavoratori della Brianza, ha dichiarato 33.545 euro, oltre alla proprietà di un'abitazione, di una Volkswagen Golf e di un pacchetto azionario di sei differenti società.
Alfio Sironi, assessore ad ambiente ed ecologia e insegnante di professione, ha dichiarato 27.590 euro e una Fiat Panda, mentre l'assessore al bilancio Dario Brambilla, impiegato, ha dichiarato 25.319 euro, oltre alla comproprietà di due abitazioni, a quella di una Renault Scenic e ad un pacchetto di azioni di Enel.
Da sinistra Giovanni Trabucchi, Mara Biffi, Marta Comi, Giuliano Riva e Rodolfo Cogliati
Giovanni Trabucchi, responsabile del settore demografico presso il comune di Oggiono ha dichiarato un reddito di 24.849 euro, una Peugeot 207 e la casa posseduta in comproprietà in zona Crotta.
Seguono Mara Biffi, architetto, con 23.369 euro dichiarati, oltre alla proprietà di un'abitazione e di tre vetture (V50 Volvo, Opel Corsa e Volkswagen Polo) e l'assessore alla cultura Marta Comi. Quest'ultima ha dichiarato un reddito imponibile di 22.500 euro, oltre a due auto Fiat (Panda e Punto) e alcune azioni di Banca Etica e Coop.Lavoratori della Brianza.
Da sinistra Dino Pirovano, Nicola Labadia, Barbara Beretta, Rosanna Rampin e Sara Nannini
Il leghista Giuliano Riva, membro del gruppo di minoranza, segue con 21.826 euro, mentre l'assessore ai lavori pubblici Rodolfo Cogliati, di professione avvocato, ha dichiarato un totale di 20.444 euro, oltre alla proprietà di un fabbricato, di una Peugeot 207 e di un pacchetto di azioni Enel e Bpm. Lo segue il delegato di Valaperta Dino Pirovano con un imponibile pari a 18.976 euro, oltre ad un'abitazione in Via Adda e una Renault Modus.
Il delegato Nicola Labadia di Campofiorenzo, pensionato, ha dichiarato 13.335 euro. Seguono Barbara Beretta e Rosanna Rampin, entrambe del gruppo di minoranza Pdl-Lega Nord-Nuovo Casatenuovo.
Le dichiarazioni 2013 confrontate con quelle dell'anno precedente
Come emerge dalla tabella, le cifre dichiarate sono diminuite quasi per tutti
Come emerge dalla tabella, le cifre dichiarate sono diminuite quasi per tutti
La prima ha dichiarato 8823 euro, una partecipazione societaria e due vetture (un Maggiolone anni '70 e una Opel Corsa), mentre la seconda, titolare dell'autoscuola Brianza, un reddito di 8369 euro, oltre a quattro vetture (due Fiat Punto, una Panda e una Mercedes Classe A) e alla proprietà di un appartamento a Campofiorenzo.
A chiudere la ''classifica'' troviamo Sara Nannini, presente anche del CdA di Retesalute, con un reddito pari a 2867 euro, oltre ad una Fiat Panda.
Corrado Viganò
Infine un'ultima nota: Corrado Viganò, consigliere del gruppo misto, non ha presentato la propria dichiarazione. E così, come prevede il regolamento, il suo nome è stato pubblicato all'albo pretorio del comune.
G. C.