Missaglia: tre progetti per il restyling di Via Merlini e Piazza, asfalto, porfido e finto porfido. Sarà consultazione popolare
Via Merlini, nuovo atto. Proprio nei giorni scorsi l'ufficio tecnico comunale ha terminato la fase di progettazione delle tre alternative messe ''sul tavolo'', per cambiare il volto alla principale arteria del paese... e non solo.
Tutti e tre i progetti, che a breve andremo sinteticamente ad illustrare, e che saranno presentati in anteprima alla popolazione tra qualche settimana, prevedono infatti una parziale ridisegnazione di Piazza Libertà e del primo tratto di Via Papa Giovanni XXIII, accanto alla biblioteca.
''L'intenzione di ridisegnare il volto di Via Merlini nasce prevalentemente dalla volontà di non proseguire opere costanti di manutenzione sia dell'arteria che dei suoi sottoservizi'' ha spiegato il sindaco Bruno Crippa. ''In media si spendono 30-40mila euro: cifre a nostro avviso non più sostenibili con questa frequenza. La strada oltretutto si sta deteriorando e lo stesso sta avvenendo a Maresso, di fronte alla parrocchia''.
Per questo la giunta missagliese aveva annunciato nei mesi scorsi, la volontà di aprire la fase di progettazione, affidata all'ufficio tecnico comunale, il cui staff ha elaborato tre alternative progettuali.
La prima prevede la totale asfaltura dell'arteria, dalla casa dell'acqua sino alla Piazza, con una stima di costi che si aggira intorno ai 122mila euro. La seconda alternativa invece, è la posa del cosiddetto ''finto porfido'': un asfalto posato a più strati che riesca a ricalcare l'effetto estetico dei ''cubetti'' attuali. Un'ipotesi già utilizzata in molti altri comuni che riuscirebbe, secondo quanto ha riferito il primo cittadino, anche a limitare il problema della rumorosità dell'arteria, mai cessato a detta dei residenti. In questo caso la spesa si aggirerebbe intorno ai 140mila euro.
Infine l'ultima soluzione riguarda la posa del porfido sull'intera arteria, quindi Via Merlini, Piazza Libertà e parte di Via Papa Giovanni XXIII, ricalcando l'attuale effetto estetico e allargando l'estensione anche alla limitrofa piazza. In questo caso la spesa prevista sarebbe nettamente più alta, stimata in circa 350mila euro.
Senza contare poi, che alle cifre sin qui elencate vanno aggiunti i costi per il parziale rifacimento della rete idrica, che sarebbero in capo per competenza, a Idroservice.
Per quanto riguarda Piazza Libertà, in tutti e tre i progetti elaborati è prevista la realizzazione di un'area verde con panchine di fronte alla scalinata della basilica, con la conseguente eliminazione di tutti i posti auto attualmente presenti.
Come aveva già annunciato la giunta, l'intenzione è quella di avviare una consultazione popolare nelle prossime settimane, illustrando alla cittadinanza i tre progetti per poi sceglierne uno. ''Il problema di Via Merlini va risolto in fretta. Si tratta dell'arteria più trafficata del paese ed è chiaro che la situazione attuale sia causa di frequenti criticità e conseguenti interventi tampone. Convocheremo una o più assemblee mostrando nei dettagli questi progetti ai cittadini''. ''Vorrei inoltre sottolineare - ha proseguito Crippa - che non è nostra intenzione cancellare quanto fatto dai nostri predecessori. Tanto è vero che pensiamo di mantenere gli attuali simboli presenti sull'arteria (stemma comunale, rosa camuna e sole delle alpi ndr)''.
Una volta scelto il progetto migliore per le caratteristiche dell'arteria, spetterà all'amministrazione comunale trovare, nelle pieghe del bilancio, i fondi per poterlo attuare.
Tutti e tre i progetti, che a breve andremo sinteticamente ad illustrare, e che saranno presentati in anteprima alla popolazione tra qualche settimana, prevedono infatti una parziale ridisegnazione di Piazza Libertà e del primo tratto di Via Papa Giovanni XXIII, accanto alla biblioteca.
Un paio di immagini di Via Merlini
''L'intenzione di ridisegnare il volto di Via Merlini nasce prevalentemente dalla volontà di non proseguire opere costanti di manutenzione sia dell'arteria che dei suoi sottoservizi'' ha spiegato il sindaco Bruno Crippa. ''In media si spendono 30-40mila euro: cifre a nostro avviso non più sostenibili con questa frequenza. La strada oltretutto si sta deteriorando e lo stesso sta avvenendo a Maresso, di fronte alla parrocchia''.
Per questo la giunta missagliese aveva annunciato nei mesi scorsi, la volontà di aprire la fase di progettazione, affidata all'ufficio tecnico comunale, il cui staff ha elaborato tre alternative progettuali.
La prima prevede la totale asfaltura dell'arteria, dalla casa dell'acqua sino alla Piazza, con una stima di costi che si aggira intorno ai 122mila euro. La seconda alternativa invece, è la posa del cosiddetto ''finto porfido'': un asfalto posato a più strati che riesca a ricalcare l'effetto estetico dei ''cubetti'' attuali. Un'ipotesi già utilizzata in molti altri comuni che riuscirebbe, secondo quanto ha riferito il primo cittadino, anche a limitare il problema della rumorosità dell'arteria, mai cessato a detta dei residenti. In questo caso la spesa si aggirerebbe intorno ai 140mila euro.
Un paio di immagini che mostrano i lavori a seguito delle perdite in Via Merlini
Infine l'ultima soluzione riguarda la posa del porfido sull'intera arteria, quindi Via Merlini, Piazza Libertà e parte di Via Papa Giovanni XXIII, ricalcando l'attuale effetto estetico e allargando l'estensione anche alla limitrofa piazza. In questo caso la spesa prevista sarebbe nettamente più alta, stimata in circa 350mila euro.
Senza contare poi, che alle cifre sin qui elencate vanno aggiunti i costi per il parziale rifacimento della rete idrica, che sarebbero in capo per competenza, a Idroservice.
Piazza Libertà a Missaglia
Per quanto riguarda Piazza Libertà, in tutti e tre i progetti elaborati è prevista la realizzazione di un'area verde con panchine di fronte alla scalinata della basilica, con la conseguente eliminazione di tutti i posti auto attualmente presenti.
Come aveva già annunciato la giunta, l'intenzione è quella di avviare una consultazione popolare nelle prossime settimane, illustrando alla cittadinanza i tre progetti per poi sceglierne uno. ''Il problema di Via Merlini va risolto in fretta. Si tratta dell'arteria più trafficata del paese ed è chiaro che la situazione attuale sia causa di frequenti criticità e conseguenti interventi tampone. Convocheremo una o più assemblee mostrando nei dettagli questi progetti ai cittadini''. ''Vorrei inoltre sottolineare - ha proseguito Crippa - che non è nostra intenzione cancellare quanto fatto dai nostri predecessori. Tanto è vero che pensiamo di mantenere gli attuali simboli presenti sull'arteria (stemma comunale, rosa camuna e sole delle alpi ndr)''.
Una volta scelto il progetto migliore per le caratteristiche dell'arteria, spetterà all'amministrazione comunale trovare, nelle pieghe del bilancio, i fondi per poterlo attuare.
G. C.