Casatenovo: la ''trasparenza'' impone la pubblicazione dei 21 curricula dei consiglieri comunali. Tutti i 'profili' e le curiosità

Senza dubbio a spopolare è il formato europeo. Ma c'è anche chi ha preferito utilizzare una forma più semplice, limitandosi ad inserire le informazioni essenziali.
Anche i consiglieri comunali di Casatenovo hanno adempiuto all'obbligo dell'operazione trasparenza, facendo pervenire agli uffici, nelle scorse settimane, i proprio curricula, pubblicati sul sito web del comune alla voce ''amministrazione trasparente''.
Una formalità prevista dal decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33, che consente ad ogni cittadino di prendere visione delle esperienze scolastiche, professionali, politiche e in alcuni casi anche delle passioni più sconosciute, dei propri amministratori.
Nella maggior parte dei casi i consiglieri si sono limitati ad inserire nel documento, oltre ai dati personali, le informazioni più rilevanti in merito alla propria carriera lavorativa. Non mancano però le curiosità: collezionismo, hobby e...non sveliamo il resto lasciandovi alla lettura dei profili dei membri di giunta e consiglio, che abbiamo sintetizzato riportando le informazioni a nostro avviso più rilevanti.

In alto da sinistra Antonio Colombo, Filippo Galbiati, Luciano Zardi, Dario Brambilla
Sotto Rodolfo Cogliati, Marta Comi, Alfio Sironi e Dino Pirovano

Dopo la pubblicazione dei redditi, avvenuta nel mese di dicembre, ecco di seguito, uno ad uno, il profilo degli amministratori casatesi secondo quanto citato nei CV depositati:
.

Il sindaco Antonio Colombo ha operato una scelta tradizionale, pubblicando un curriculum vitae in formato europeo, com'è ormai consuetudine fare tra chi solitamente è in cerca di lavoro. Tra le informazioni riportate, la carriera professionale (svoltasi nel suo caso in banca, in qualità di dirigente) e quella politica: i ruoli di sindaco (dal 2004 ad oggi), presidente della conferenza dei sindaci del casatese (dal 2007 al 2009), componente del consiglio direttivo di Anci Lombardia (2004-2009) e consigliere comunale sempre a Casatenovo (dal 1975 al 1980 e dal 1986 al 1992).
E poi la carriera universitaria (laurea in economia e commercio, oltre ad un master in tecnica bancaria). A completare il CV, le informazioni su competenze informatiche e lingue straniere conosciute.

Curriculum europeo anche per il vicesindaco Filippo Galbiati. Laureato in medicina (con specializzazione in medicina interna) nel documento è elencata nel dettaglio, la già ricca esperienza professionale al servizio di alcuni ospedali della regione (Niguarda, Vimercate, Crema), oltre a quella accademica, con gli studi intrapresi dal diploma in avanti.

Anche l'assessore all'istruzione e servizi sociali Luciano Zardi ha optato per il curriculum in formato europeo, nel quale esordisce descrivendo la propria attività lavorativa, che lo vede socio di una realtà del settore informatico. A completare il documento, la descrizione delle proprie capacità organizzative, relazionali e tecniche.

Ricco di informazioni il curriculum (anche in questo caso rigorosamente in formato europeo) dell'assessore al bilancio Dario Brambilla. Nel documento, oltre a descrivere la propria carriera lavorativa (attualmente ricopre il ruolo di impiegato tecnico presso un'azienda con sede nel monzese) e quella scolastica, Brambilla resoconta il proprio impegno politico, che lo vede in prima linea sin dal 1987. Membro del direttivo di sezione del PCI, segretario di sezione dei DS e responsabile a vari livelli della Festa dell'Unità (poi Festa Democratica) di Osnago. E poi l'impegno in comune a Casatenovo dal 2004 ad oggi, oltre ad un'esperienza sindacale dal 2000 al 2002 in qualità di componente del consiglio di fabbrica dell'azienda presso la quale lavorava.
Tra le curiosità, l'abilitazione all'insegnamento della teoria in scuola guida, conseguita nel 1991.

Laureato in giurisprudenza, nel suo CV l'assessore ai lavori pubblici Rodolfo Cogliati svela anche una breve esperienza giornalistica (soprattutto nel campo sportivo), che gli ha consentito l'iscrizione all'albo dei pubblicisti nel 1997.
Tra le passioni, il pianoforte: al suo attivo Cogliati vanta cinque anni di studio alla Civica scuola di Musica di Villa Mariani.
Non manca inoltre la descrizione della propria carriera politica e degli studi accademici compiuti.

Particolarmente articolato il curriculum vitae di Marta Comi, assessore alla cultura. Nel documento in formato europeo, numerose le voci sotto il campo dell'istruzione-formazione. E poi le esperienze politiche: oltre al ruolo in giunta, preceduto da quello di consigliere comunale semplice, citiamo la presenza all'interno del CdA di Villa Greppi oltre alla presidenza del Comitato Lecchese per la Pace e la Cooperazione tra i Popoli.

Assessore, rappresentante del comune casatese all'interno del Parco regionale Valle Lambro. Alfio Sironi ha presentato un curriculum in formato europeo nel quale ha elencato nei dettagli la propria formazione scolastica (laurea triennale, specialistica e master) e il percorso professionale sino ad oggi intrapreso. Attualmente è insegnante di geografia presso due scuole superiori del territorio. Tra le attività citate, l'impegno in qualità di coordinatore, dal 2007 al 2009, dell'associazione Gruppo Valle Nava, per la salvaguardia del territorio.

Il CV del consigliere Dino Pirovano, delegato per la frazione di Valaperta-Rimoldo, riporta le informazioni essenziali. La carriera scolastica, le esperienze lavorative e l'impegno per il comune casatese dal giugno 2009 (oltre alla presenza all'interno della commissione ambiente e territorio).

In alto Nicola Labadia, Mara Biffi, Enrica Baio, Giovanni Trabucchi
Sotto Guido Pirovano, Sara Nannini, Giuliano Riva, Barbara Beretta

Nicola Labadia nel suo curriculum cita la passione per lo sport, in particolare per il ciclismo. Per diciotto anni, come si legge, ha infatti ricoperto la carica di presidente del gruppo sportivo di Campofiorenzo, frazione nella quale vive e di cui è delegato per il comune.
Nel documento non mancano le informazioni circa la sua esperienza lavorativa (perlopiù nel settore edile) e amministrativa: dal 2004 è consigliere comunale a Casatenovo e presidente della commissione ambiente-territorio.

Ricco di informazioni sulla propria attività dapprima accademica e poi professionale di architetto, il curriculum del consigliere delegato per le frazioni Galgiana-Cassina de' Bracchi, Mara Biffi.
Tra le passioni elencate, la fotografia, l'arte, i viaggi e chiaramente l'architettura, divenuta oggetto della professione scelta.

L'iniziale impegno come docente presso le scuole elementari e medie, hanno lasciato il posto alla professione di DSGA: direttore dei servizi amministrativi, che attualmente svolge presso l'istituto superiore Fumagalli di Casatenovo. Enrica Baio nel suo curriculum in formato europeo, cita nei dettagli il suo percorso di studio, di lavoro e quello politico. Dal 2009 è impegnata nelle fila della maggioranza, oltre che presidente della commissione servizi alla persona e consigliere di quella bilancio-programmazione tributi. Curiosità: è abilitata all'insegnamento della religione cattolica.

Il consigliere Giovanni Trabucchi ha operato una scelta molto semplice: un foglio A4 suddiviso in paragrafi con le informazioni essenziali: "dati personali", ''studi'', ''conoscenze linguistiche'' e infine ''esperienze lavorative''. Delegato per la zona di Casatenovo sud, dal 1987 è impiegato presso il comune di Oggiono.

Ricercatore e professore, Guido Pirovano è l'attuale capogruppo di maggioranza e delegato per la zona nord del paese. Nel suo CV cita le esperienze lavorative, accademiche e politiche sino ad oggi conseguite. Laurato in ingegneria ambientale, è impegnato in amministrazione dal giugno 2009.

Ricco di esperienze scolastiche e formative, sopratutto nel campo della formazione e dell'educazione, il curriculum di Sara Nannini, consigliere di maggioranza. Formato europeo, nel documento spiccano la conoscenza avanzata della lingua spagnola e le numerose esperienze amministrative e nel campo dell'associazionismo sino ad oggi ricoperte. Tra queste l'azienda speciale Retesalute, di cui è consigliere, oltre alla partecipazione al sodalizio Progetto Mondo Mlal. E' laureata in scienze dell'educazione e iscritta a scienze politiche.

Giuliano Riva, consigliere di minoranza (in quota Lega Nord), nel suo curriculum resoconta le esperienze lavorative (attualmente lavora nell'azienda di famiglia) e la formazione scolastica. Nel documento troviamo diverse ''passioni'': il collezionismo di minerali e fossili, lo studio delle stelle e in generale dell'astronomia e quella per la musica, in particolare per il suono della cornamusa. E' infatti co-fondatore e presidente del gruppo Berghem Baghet di Palazzago, provincia di Bergamo. Non manca nel CV, l'impegno politico tra le fila del Carroccio (è stato responsabile del movimento giovani padani locale).

Barbara Beretta nel suo breve curriculum ha inserito le esperienze lavorative accumulate dal 1992 ad oggi. A corredo di queste informazioni, lo studio delle lingue straniere alle superiori: inglese, francese e tedesco.

Da sinistra Corrado Viganò, Claudio Viscardi, Alberto Cantù, Rosanna Rampin e Marco Pellegrini

Anche nel caso di Gianni Maria Viganò, detto Corrado, consigliere di minoranza nel gruppo misto, il CV è fatto soprattutto delle esperienze professionali, che lo vedono attualmente impegnato nel settore finanziario in qualità di consulente.

Non ''europeo'' ma diviso in paragrafi il CV di Claudio Viscardi, consigliere di minoranza per la Lega Nord. Oltre alle informazioni personali, sono riportati i dati anagrafici, la formazione scolastica (laurea in economia) e i corsi di specializzazione seguiti. Infine le esperienze lavorative e politiche (oltre a quella in minoranza a Casatenovo, il ruolo di assessore esterno al bilancio a Nibionno, dal 2011 sino al 2012, oltre all'impegno come consigliere della Cooperativa Lavoratori della Brianza (dal 2009).

Alberto Cantù ha scelto di presentare un curriculum con le informazioni divise in paragrafi: titolo di studio (laurea in economia e commercio presso l'Università Cattolica) e esperienze lavorative (attualmente manager presso una multinazionale). Tra le altre informazioni la passione sportiva per tennis, sci e spinning, oltre alle lingue straniere e ai viaggi.

L'unico CV corredato da foto è quello presentato da Rosanna Rampin, consigliere di minoranza tra le fila di Pdl-Lega Nord-NCN. Laureata in economia alla Bocconi, nel documento la Rampin dichiara la conoscenza delle lingue straniere (inglese, francese e spagnolo). Diverse le competenze tecniche acquisite negli anni mediante corsi di specializzazione e seminari. Tra le curiosità, il volontariato nel primo soccorso e nella protezione civile, svolto in passato. Per motivi di lavoro (è titolare di un'autoscuola) è in possesso delle patenti di guida: A, B, C, D, CAP D, CQC, NCC.

Consigliere comunale a Casatenovo dal 2004 in minoranza e rappresentante all'interno della casa di riposo Monzini. Sono alcune delle informazioni contenute nel CV di Marco Pellegrini, del gruppo Pdl-Lega-NCN, funzionario di banca, nato a Sanremo.

Per visualizzare i curricula di ognuno degli amministratori casatesi CLICCA QUI

G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.