Monticello: il 26 un concerto con "Brianza Classica"
Domenica 26 gennaio, alle ore 17.00, la suggestiva cornice dell'antico Granaio di Villa Greppi ospiterà l'ormai consueto appuntamento della rassegna "Brianza Classica", dedicata a commemorare i l Giorno della Memoria.
In programma un concerto con il raffinato duo composto dal violinista Lucio Degani e dal pianista Andrea Rucli.
L'evento è realizzato grazie al sostegno dell'assessorato alla cultura del comune di Monticello Brianza, del Consorzio di Villa Greppi, della Provincia di Lecco e della Fondazione della Provincia di Lecco.
I due artisti proporranno un repertorio suggestivo e variegato che dal romanticismo di Brahms giungerà alle struggenti pagine contemporanee di John Williams rese celebri dal film "Schindler's List".
Il programma costruito per il festival brianzolo è strutturato su più piani di memoria.
Il primo è quello che fa direttamente riferimento alla cultura ebraica, con brani evocativi di Bloch ed Achron, assieme ai tre quadri presi dalla splendida colonna sonora di John Williams del film Schindler's list, scritti per il violino di Itzhak Perlman. Già, il violino, lo strumento più pratico per chi deve sempre e comunque scappare: provate infatti a farlo con un pianoforte, recita un celebre Witz ebraico!
Un secondo piano è rappresentato dalla Sonata Greca di Ella von Schultz Adaiewsky, la visionaria compositrice ed etnomusicologa che, nel momento di maggior sviluppo delle scuole nazionali, ebbe il coraggio di riprendere temi della Grecia antica, vagheggiando da questi semi un nuovo rinascimento musicale. Sappiamo quanto peso ebbe la distorsione del sentimento nazionalista nel creare una mentalità che portò in Germania al concepimento dell'immane tragedia della Shoah. Non per questo dobbiamo dimenticare quanto di sano e profondamente umano trasluce dal meglio della cultura tedesca, sintesi meravigliosa in cui non poca parte ebbe anche l'incessante riflessione ebraica. A conclusione del concerto abbiamo quindi la meditativa prima sonata di Johannes Brahms, che si chiude con un sereno e riappacificato dialogo tra i due strumenti.
La Direzione artistica della rassegna è affidata al M° Giorgio Matteoli, ideatore e fondatore del festival, presidente dell'Early Music Italia, docente di flauto dolce e musica d'insieme per strumenti antichi presso il Conservatorio dell'Aquila, violoncellista, musicologo e direttore d'orchestra.
Per il nono anno consecutivo, continua anche la prestigiosa collaborazione con il Touring Club Italiano che, dopo i graditissimi appuntamenti realizzati a Costamasnaga e a Robbiate, organizzerà visite guidate e/o degustazioni anche a Brugherio, Missaglia e Civate.
Il prossimo appuntamento con Brianza Classica è dunque per domenica 9 febbraio alle ore 17 presso il Tempietto di San Lucio in Moncucco a Brugherio.
In programma un concerto con il raffinato duo composto dal violinista Lucio Degani e dal pianista Andrea Rucli.
L'evento è realizzato grazie al sostegno dell'assessorato alla cultura del comune di Monticello Brianza, del Consorzio di Villa Greppi, della Provincia di Lecco e della Fondazione della Provincia di Lecco.
I due artisti proporranno un repertorio suggestivo e variegato che dal romanticismo di Brahms giungerà alle struggenti pagine contemporanee di John Williams rese celebri dal film "Schindler's List".
Il programma costruito per il festival brianzolo è strutturato su più piani di memoria.
Il primo è quello che fa direttamente riferimento alla cultura ebraica, con brani evocativi di Bloch ed Achron, assieme ai tre quadri presi dalla splendida colonna sonora di John Williams del film Schindler's list, scritti per il violino di Itzhak Perlman. Già, il violino, lo strumento più pratico per chi deve sempre e comunque scappare: provate infatti a farlo con un pianoforte, recita un celebre Witz ebraico!
Un secondo piano è rappresentato dalla Sonata Greca di Ella von Schultz Adaiewsky, la visionaria compositrice ed etnomusicologa che, nel momento di maggior sviluppo delle scuole nazionali, ebbe il coraggio di riprendere temi della Grecia antica, vagheggiando da questi semi un nuovo rinascimento musicale. Sappiamo quanto peso ebbe la distorsione del sentimento nazionalista nel creare una mentalità che portò in Germania al concepimento dell'immane tragedia della Shoah. Non per questo dobbiamo dimenticare quanto di sano e profondamente umano trasluce dal meglio della cultura tedesca, sintesi meravigliosa in cui non poca parte ebbe anche l'incessante riflessione ebraica. A conclusione del concerto abbiamo quindi la meditativa prima sonata di Johannes Brahms, che si chiude con un sereno e riappacificato dialogo tra i due strumenti.
La Direzione artistica della rassegna è affidata al M° Giorgio Matteoli, ideatore e fondatore del festival, presidente dell'Early Music Italia, docente di flauto dolce e musica d'insieme per strumenti antichi presso il Conservatorio dell'Aquila, violoncellista, musicologo e direttore d'orchestra.
Per il nono anno consecutivo, continua anche la prestigiosa collaborazione con il Touring Club Italiano che, dopo i graditissimi appuntamenti realizzati a Costamasnaga e a Robbiate, organizzerà visite guidate e/o degustazioni anche a Brugherio, Missaglia e Civate.
Il prossimo appuntamento con Brianza Classica è dunque per domenica 9 febbraio alle ore 17 presso il Tempietto di San Lucio in Moncucco a Brugherio.
