L'asd Maresso calcio celebra 40 anni di fondazione. La storia dagli esordi e i prossimi obiettivi della società bianco-verde
Quarant'anni....e non sentirli. O forse solo un po', grazie alle tante esperienze e ai ricordi accumulati in questi decenni. L'asd Maresso calcio, formazione calcistica missagliese, celebra quest'anno l'ambizioso traguardo anagrafico. E ha deciso di farlo grazie ad una brochure, attraverso la quale vuole ringraziare sponsor e collaboratori, per il prezioso contributo concesso in questi quarant'anni. Che in realtà sarebbero quasi quarantadue....ma come spiega il presidente Diego Sala, quaranta effettivi considerando uno stop lungo un biennio.
La storia della società calcistica maressese infatti, ha rischiato di cessare oltre un decennio fa, ma dopo un paio d'anni di pausa dall'attività agonistica, è ripartita con ancor più stimoli e determinazione.
Il ''c'era una volta'' dell'allora GS Maresso prende il via nella stagione 1972/73, grazie alla volontà del coadiutore parrocchiale di quegli anni, don Ezio Castoldi (divenuto poi parroco nella vicina Renate), che spinse diversi appassionati della frazione a fondare una squadra di calcio.
Alla guida della società allora, c'era Antonio Amati (patron dell'Amati arredamenti a cui si devono i colori biancoverdi), mentre mister Sacchetti era l'allenatore di una rosa formata prevalentemente da ''ragazzotti'' della frazione.
I risultati però, faticavano ad arrivare nei primi anni, fino al 1980, quando grazie al secondo posto in campionato, la formazione biancoverde viene promossa in Seconda categoria, dove milita per alcuni anni. Il miglior risultato è il quarto posto in classifica conquistato nella stagione 1981/82. In questo periodo cambia anche il timone societario: da Amati ad Ambrogio Viganò e successivamente a Dante Caroi.
Tuttavia a fine anni Ottanta, la squadra precipita in Terza categoria e da lì non riuscirà per i successivi anni, a risalire.
E così, diverso tempo dopo, più precisamente nel 2002, la società maressese decide di prendersi un periodo di pausa per ritrovare gli stimoli perduti dopo trent'anni di storia, qualche amarezza, ma tante soddisfazioni raccolte.
Riescono a resistere ben poco, ''in panchina'' gli atleti biancoverdi e nel 2004, grazie anche alla volontà dell'allora parroco don Alessandro Brambati (purtroppo deceduto qualche tempo più tardi), la società calcistica rinasce, ripartendo sempre dalla Terza categoria.
Questo avviene grazie al duo ''Sala-Manzoni'', rispettivamente allenatore e presidente, che decidono di puntare sui ragazzi della frazione. E in effetti, le cose si mettono bene: il Maresso riesce a guadagnarsi l'accesso ai play-off, ma viene battuto dall'Audace Osnago. E purtroppo anche l'anno successivo, il sogno di ritrovare la Seconda categoria si infrange nella finale con la Fortitudo.
Ma finalmente arriva il passaggio in Seconda categoria nella stagione 2010/11, dove la squadra milita oggi, guidata per il secondo anno successivo da mister Simone Manzoni. Sfumata lo scorso anno la promozione in Prima, ma i ragazzi della società maressese non mollano: gli ottimi risultati sin qui ottenuti l'hanno infatti portata al 4° posto in campionato.
Nelle scorse settimane l'Asd Maresso ha iniziato i festeggiamenti per il 40esimo anniversario organizzando un partecipato torneo dedicato agli atleti classe 2005-2006. E si pensa di replicare la manifestazione nel mese di maggio con una ''seconda puntata''. Il sogno della formazione guidata dal presidente Diego Sala, sarebbe quello di disporre di un settore giovanile, creando almeno un paio di squadre fatte da ragazzini. ''Siamo una società nata in oratorio e per questo crediamo molto nel valore educativo, oltre che in quello sportivo. In oratorio del resto, si svolgono ancora oggi gli allenamenti della prima squadra e quelli degli NPV, l'unica squadra del campionato a 7 CSI. Speriamo di riuscire a concretizzare nei prossimi anni, questo desiderio''.
Negli ultimi anni l'asd Maresso è divenuta un banco di prova per giovani di altre società del territorio, quali ad esempio la Luciano Manara, con la quale è stato avviato un rapporto di stretta collaborazione. ''Non avendo un settore giovanile, puntiamo su quello delle altre società, tentando di rilanciare i giocatori. E spesso devo dire che ci siamo riusciti'' ha concluso Sala.
La rosa stagione 2013/14:
Casiraghi Daniele, Trezza Tommaso, Capra Silvio, Fumagalli Matteo, Pirovano Enrico, Giudici Davide, Casiraghi Tommaso, Giovenzana Simone, Casiraghi Mattia, Bet Marco, Frigerio Simone, Amati Fabrizio, Paleari Enrico, Brivio Gabriele, Bellavite Andrea, Colzani Giacomo, Panzeri Edoardo, Monti Marco, Cazzaniga Nicolò, Beretta Giuseppe, Fumagalli Aliosha, Panzeri Luca, Mottadelli Claudio, Maggioni Luca.
L'organigramma societario:
Presidente: Sala Diego; Vicepresidente: Manzoni Paolo; Segretario: Sala Giuseppe; Responsabile attrezzature tecniche: Sala Fernando; Direttore generale: Galbusera Valerio; Responsabile coordinamento dirigenti: Lombardo Omar; Direttore sportivo: Galbusera Alfio; Direttore tecnico: Pirovano Giuseppe; Assistente di linea: Casiraghi Rossano.
La formazione attuale dell'Asd Maresso calcio che milita in Seconda categoria
La storia della società calcistica maressese infatti, ha rischiato di cessare oltre un decennio fa, ma dopo un paio d'anni di pausa dall'attività agonistica, è ripartita con ancor più stimoli e determinazione.
Il ''c'era una volta'' dell'allora GS Maresso prende il via nella stagione 1972/73, grazie alla volontà del coadiutore parrocchiale di quegli anni, don Ezio Castoldi (divenuto poi parroco nella vicina Renate), che spinse diversi appassionati della frazione a fondare una squadra di calcio.
La prima formazione, stagione 1972/73 e sotto il compianto dirigente
Erminio Casiraghi, con Giacinto Facchetti, bandiera dell'Inter

Erminio Casiraghi, con Giacinto Facchetti, bandiera dell'Inter

Alla guida della società allora, c'era Antonio Amati (patron dell'Amati arredamenti a cui si devono i colori biancoverdi), mentre mister Sacchetti era l'allenatore di una rosa formata prevalentemente da ''ragazzotti'' della frazione.
I risultati però, faticavano ad arrivare nei primi anni, fino al 1980, quando grazie al secondo posto in campionato, la formazione biancoverde viene promossa in Seconda categoria, dove milita per alcuni anni. Il miglior risultato è il quarto posto in classifica conquistato nella stagione 1981/82. In questo periodo cambia anche il timone societario: da Amati ad Ambrogio Viganò e successivamente a Dante Caroi.
Le prime immagini scattate alla neonata società calcistica
Tuttavia a fine anni Ottanta, la squadra precipita in Terza categoria e da lì non riuscirà per i successivi anni, a risalire.
E così, diverso tempo dopo, più precisamente nel 2002, la società maressese decide di prendersi un periodo di pausa per ritrovare gli stimoli perduti dopo trent'anni di storia, qualche amarezza, ma tante soddisfazioni raccolte.
Riescono a resistere ben poco, ''in panchina'' gli atleti biancoverdi e nel 2004, grazie anche alla volontà dell'allora parroco don Alessandro Brambati (purtroppo deceduto qualche tempo più tardi), la società calcistica rinasce, ripartendo sempre dalla Terza categoria.
Immagini scattate negli anni Ottanta in oratorio a Maresso
Questo avviene grazie al duo ''Sala-Manzoni'', rispettivamente allenatore e presidente, che decidono di puntare sui ragazzi della frazione. E in effetti, le cose si mettono bene: il Maresso riesce a guadagnarsi l'accesso ai play-off, ma viene battuto dall'Audace Osnago. E purtroppo anche l'anno successivo, il sogno di ritrovare la Seconda categoria si infrange nella finale con la Fortitudo.
Un articolo della stampa dell'epoca
(clicca sull'immagine per ingrandire)
Negli anni successivi poi, da ricordare due novità: l'avvento di Diego Sala nel ruolo di presidente e il doloroso addio dal campo di gioco dell'oratorio, per problematiche di convivenza con le attività parrocchiali (oggi infatti, l'asd Maresso gioca nel campo dei cugini-rivali di Missaglia). (clicca sull'immagine per ingrandire)
Ma finalmente arriva il passaggio in Seconda categoria nella stagione 2010/11, dove la squadra milita oggi, guidata per il secondo anno successivo da mister Simone Manzoni. Sfumata lo scorso anno la promozione in Prima, ma i ragazzi della società maressese non mollano: gli ottimi risultati sin qui ottenuti l'hanno infatti portata al 4° posto in campionato.
Sopra al centro l'attuale mister Simone Manzoni in un'immagine dell'estate 2012.
Sotto la semifinale giocata contro l'Audace Osnago
Sotto la semifinale giocata contro l'Audace Osnago
Nelle scorse settimane l'Asd Maresso ha iniziato i festeggiamenti per il 40esimo anniversario organizzando un partecipato torneo dedicato agli atleti classe 2005-2006. E si pensa di replicare la manifestazione nel mese di maggio con una ''seconda puntata''. Il sogno della formazione guidata dal presidente Diego Sala, sarebbe quello di disporre di un settore giovanile, creando almeno un paio di squadre fatte da ragazzini. ''Siamo una società nata in oratorio e per questo crediamo molto nel valore educativo, oltre che in quello sportivo. In oratorio del resto, si svolgono ancora oggi gli allenamenti della prima squadra e quelli degli NPV, l'unica squadra del campionato a 7 CSI. Speriamo di riuscire a concretizzare nei prossimi anni, questo desiderio''.
Sopra la targa consegnata dal sindaco Bruno Crippa ai rappresentanti dell'Asd Maresso
Sotto la formazione NPV che milita nel campionato CSI a 7 giocatori
Negli ultimi anni l'asd Maresso è divenuta un banco di prova per giovani di altre società del territorio, quali ad esempio la Luciano Manara, con la quale è stato avviato un rapporto di stretta collaborazione. ''Non avendo un settore giovanile, puntiamo su quello delle altre società, tentando di rilanciare i giocatori. E spesso devo dire che ci siamo riusciti'' ha concluso Sala.
Al centro il presidente Diego Sala durante il recente torneo per i 40 anni della società
La rosa stagione 2013/14:
Casiraghi Daniele, Trezza Tommaso, Capra Silvio, Fumagalli Matteo, Pirovano Enrico, Giudici Davide, Casiraghi Tommaso, Giovenzana Simone, Casiraghi Mattia, Bet Marco, Frigerio Simone, Amati Fabrizio, Paleari Enrico, Brivio Gabriele, Bellavite Andrea, Colzani Giacomo, Panzeri Edoardo, Monti Marco, Cazzaniga Nicolò, Beretta Giuseppe, Fumagalli Aliosha, Panzeri Luca, Mottadelli Claudio, Maggioni Luca.
L'organigramma societario:
Presidente: Sala Diego; Vicepresidente: Manzoni Paolo; Segretario: Sala Giuseppe; Responsabile attrezzature tecniche: Sala Fernando; Direttore generale: Galbusera Valerio; Responsabile coordinamento dirigenti: Lombardo Omar; Direttore sportivo: Galbusera Alfio; Direttore tecnico: Pirovano Giuseppe; Assistente di linea: Casiraghi Rossano.
Gloria Crippa