Greppi: spettacolo teatrale sul tema della lotta contro la mafia

Gli studenti dell'istituto Greppi hanno assistito questa mattina ad una rappresentazione di grande attualità e interesse. Nell'aula magna della scuola, è stato portato in scena "Padroni delle nostre vite", spettacolo tratto dalla storia vera di Pino e Marisa Masciari, chiamati a una scelta coraggiosa e di reponsabilità contro l‘ndrangheta calabrese.
Un lavoro della compagnia teatrale SciaraProgetti in collaborazione con Studio Nois con l'arrangiamento di Ture Magro, nei panni del protagonista della vicenda insieme a 10 attori "virtuali", e Emilia Mangano.



Ture Magro nel ruolo di Pino Masciari

Riadattata con tre maxi schermi, l'aula magna è diventata lo spazio scenico di un richiamarsi continuo tra realtà e finzione, ospitanto gli alunni del biennio per le prime due ore scolastiche e il trienno dalle dieci fino a mezzogiorno. Con "Padroni delle nostre vite" è stata messa al centro la storia di un impresario edile del Mezzogiorno, costretto a subire continue minacce dalla criminalità mafiosa, alla quale però non cederà mai. Una scelta di coraggio contro richieste di denaro sempre in aumento, contro la legge della paura, che l'ndrangheta sfrutta a suo favore per mettere in ginocchio lavoratori onesti che vogliono costruire un futuro per sè e per la propria famiglia.



Abbandonato dagli amici e dallo Stato, Pino decide fino all'ultimo di non piegare la schiena al ricatto ma di vivere da uomo libero.



Quella di portare in scena la storia della famiglia Masciari di fronte ad un pubblico di studenti adolescenti non è stata una scelta casuale: loro rappresentano il futuro, dove ciascuno è chiamato a ricercare la giustizia e la libertà, di cui i Masciari sono stati un esempio, per i gjovani ma anche per gli adulti.
S.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.