Percorso da mito per l'evento della mountain bike della Brianza
Da 18 anni è l'evento della mountain bike in Brianza, evento di massa e di passione popolare, che deve molto del suo fascino al suo percorso, 66 Km di vera mountain bike in una terra ricca di tradizioni ciclistiche, è la MARATHON BIKE della BRIANZA.
Impegno, tecnica, piccoli borghi, vigneti, campagne coltivate e fitti boschi segnati da sentieri, le colline di Montevecchia da superare e l'agognato GPM del San Genesio da raggiungere con passaggi impegnativi e discese tecniche in cui la guida e il coraggio si esaltano su uno dei percorsi più completi e amati dai bikers.
Sarà certamente meno impegnativa la MARATHON BIKE della BRIANZA 2009 della sua precedente edizione, quella tricolore di 80 Km. Dopo aver assegnato i titoli italiani della specialità con una grande edizione, la MARATHON BIKE della BRIANZA, torna alla consueta distanza e al tradizionale percorso che manterrà la gara sul versante meridionale del San Genesio, ritrovando tutti i suoi passaggi, diventati ormai familiari per i bikers.
I primi chilometri dei 66 da percorrere, saranno su asfalto in leggera salita con il gruppone tutto compatto anche sulla salita di Quattrovalli e nel passaggio nel centro di Casatenovo; sarà la salita del Piccardino a fare la prima selezione, i suoi 180 metri di dislivello lasceranno davanti al gruppo i più forti che affronteranno per primi le colline di Viganò e Sirtori che con la salita del Lissolo (Km 13) introdurranno la MARATHON BIKE della BRIANZA nel Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.
Nei boschi di Sirtori, Perego e Bevera, lunghe e divertenti discese aspettano i bikers che dopo 18,5 Km supereranno la Strada Statale 342 Briantea con l'attraversamento del ponte della Biscioia avvicinandosi all'attacco della lunga scalata al San Genesio, una salita di 10 Km, non continua, ma con alcuni tratti impegnativi e pendenze importanti fino al 25%. La salita si può dividere idealmente in due settori: il primo con i sentieri di Prestabbio e del Calzolaio raggiungerà Piecastello (Km 23,7) dove darà una breve tregua ai bikers prima di salire al Muro di Nava dopo il quale una bella discesa verso Giovenzana entra nel secondo segmento affrontando da Cagliano la salita al GPM dell'Eremo del San Genesio (Km 31,1).
La discesa dal Monte di Brianza è di quelle da "manico", tecnica, veloce, adrenalinica, fino al piccolo centro rurale di Campsirago e poi un pò meno impegnativa sino a Paù, dove dopo un tratto acciottolato con una secca svolta al Ponte Romano di sopra Tremonte, si riprenderà a salire per poco, ma in modo intenso fino a raggiungere di nuovo il Ponte della Biscioia che riporterà la MARATHON BIKE della BRIANZA nella zona di Perego e Rovagnate, alle porte del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, che qualche chilometro più avanti verrà attraversato nella sua zona più bella, quella dei vigneti delle due cascine Galbusera, dove la ripida salita della Costa (Km 45) distoglierà lo sguardo dei bikers dallo stupendo paesaggio che emerge dalle colline coltivate a vigneto.
Con un'altra salita, quella della Valfredda la MARATHON BIKE della BRIANZA raggiungerà Montevecchia (Km 53), iniziando da qui il suo veloce finale in cui con una serie frenetica di saliscendi attraverserà Maresso e Valaperta (60 Km); nella frazione del comune di Casatenovo gli echi dello speaker in lontananza avviseranno che il traguardo è vicino.
Un lungo giro nei boschi a valle del traguardo, un altro passaggio tra i campi coltivati a granoturco ed ecco dopo 66 Km e 1834 metri di dislivello superati, il traguardo di un'altra MARATHON BIKE della BRIANZA consegnata alla storia.
Tutte le info sulla 18ª MARATHON BIKE della BRIANZA sul sito www.marathonbike.com