Casatenovo: al 'Galà dello sport' premiati atleti e società per i risultati conseguiti. Ricordati gli scomparsi Galbiati e Doncevic
All'evento, organizzato dall'amministrazione comunale e presentato da Luca Galimberti, hanno presenziato il vicesindaco Filippo Galbiati e l'assessore allo sport Marta Comi.
della serata, Luca Galimberti
Nel corso del ''Galà'' sono stati premiati sportivi e sodalizi casatesi che nel corso dell'ultima stagione si sono distinti ''sul campo'' per particolari meriti, ottenendo eccellenti risultati.
Nel suo intervento d'esordio, l'assessore Galbiati ha sottolineato oltre all'impegno profuso dagli atleti, il prezioso ruolo svolto dai volontari che ''seguono le associazioni e consentono ai ragazzi di svolgere tutto l'anno la loro attività sportiva''. Un concetto sottolineato anche da Marta Comi. ''I volontari sono coloro che danno un esempio: oltre ad insegnare la disciplina sportiva, hanno un intento educativo per i ragazzi. Mi sento quindi di ringraziare davvero tutte le associazioni che lavorano a Casatenovo''.
Il momento delle premiazioni si è aperto con la consegna al Bike Action Team di Galgiana, di due menzioni alla memoria di due soci, venuti a mancare nel 2013 proprio durante la pratica sportiva. Si tratta di Giuseppe Galbiati e Nikolina Doncevic.
Impegnato in un'escursione in compagnia di amici a inizio agosto, il 58enne Galbiati, grande appassionato di montagna, era precipitato per una trentina di metri dal sentiero Roma, in Val Masino.
A ricordarlo, nella serata di sabato, è stato l'amico Ennio Decio, referente del sodalizio. ''Giuseppe era una persona che lavorava assiduamente. Aveva un motto, quello di risolvere i problemi. Ghe pensi me, diceva sempre. Non appeva aveva qualche minuto disponibile, amava cimentarsi nell'attività sportiva che praticava con grande entusiasmo, divertimento e professionalità'' ha affermato Decio.
Nikolina Doncevic invece, per tutti Niko, aveva svolto l'attività di mountain bike insieme all'associazione di Galgiana e per alcuni mesi aveva tenuto il corso di pilates per Casatesport. Poi, da grande sportiva, aveva scelto di seguire l'amore del marito, appassionandosi maggiormente al running, anche in questo caso con ottimi risultati. Lo scorso novembre stava scalando una parete del monte San Martino a Lecco, assicurata tramite fune all'amica che l'aveva accompagnata. Poi, all'improvviso, era scivolata, schiantandosi al suolo dopo un volo di venti metri. Anche per lei non c'è stato nulla da fare.
A raccontare la sua passione per lo sport, non senza commozione, è stato il marito Dario Mariani, guida alpina. ''Ringrazio il comune di Casatenovo per questo ricordo. Nikolina era incredibile, capace di alzarsi presto, uscire in bicicletta e poi tornare a casa, andare al lavoro fino alle nove di sera e guardare i compiti di nostro figlio. Era instancabile, straordinaria in tutto'' ha affermato.
La premiazione di Franco Ruggero del Bike Action Team
Ha ricevuto una targa l'atleta Franco Ruggero, anche lui impegnato tra le fila del Bike Action Team di Galgiana. Campione Provinciale 2013 ACSI, Categoria Veterani, Ruggero ha ricevuto il premio dall'assessore Luciano Zardi, membro del sodalizio di ciclismo.
E' stata la volta della Casatesport: una targa è stata conferita a Luigi Naj, membro del direttivo e responsabile del settore pallavolo, che ormai da molti anni si dedica costantemente alla promozione dello sport. Un ''uomo con lo sport nel sangue'' come lo ha presentato Luca Galimberti.
''Siamo un po' sul pieno a livello di attrezzature - ha esordito Naj - ma vediamo che per fortuna a Casate lo sport aumenta sempre, con tanti atleti e discipline praticate. E dal canto nostro faremo sempre del nostro meglio per seguirlo''. E' intervenuto anche il presidente Andrea Viscardi che ha sottolineato l'impegno sempre profuso da Naj per Casatesport e in particolare per la pallavolo, già ai tempi del Gruppo sportivo di Campofiorenzo, sottolineando in seconda battuta il problema della mancanza degli spazi, dovuto ai moltissimi iscritti alle attività sportive dell'associazione.
Presente alla premiazione anche Andrea Viscardi della Casatesport
Menzione anche per l'Us Cassina de' Bracchi, impegnata nell'attività di avviamento al ciclismo dei più giovani. In particolare sono stati premiati due atleti: Jacopo Biffi, 14 anni e Lorenzo Ferrerio di 9 anni. Gli allenatori e parte della società hanno ritirato il premio dalle mani degli assessori Galbiati e Comi, facendo il punto sui risultati conseguiti e sui nuovi progetti, tra i quali l'ultimo corso di avviamento al ciclismo, andato molto bene.
Jacopo Biffi, Lorenzo Ferrerio e gli atleti dell'Us Cassina de' Bracchi
Ultima società premiata è stata la Casateserogoredo. Il sodalizio calcistico ha segnalato il nome di quattro volontari preziosissimi: Amedeo Comi, Giuseppe Villa, Pietro Pirovano e Michele Genco. Questa la motivazione: ''con il loro pluriennale e volontario impegno nella Usd Casateserogoredo a favore dei giovani e dello sport, hanno contribuito a divulgare sani valori sportivi a cominciare dagli atleti più giovani''.
La premiazione dei volontari della Casateserogoredo
Presenti anche i piccoli della categoria 2004: Biffi Simone, Boriello Andrea, Chirico Alessandro, Colombo Jacopo, Guidone Giovanni, Noli Roberto, Penati Paolo, Pirotta Matteo, Pollaro Alessandro e Zenollari Riccardo.
La serata è stata poi caratterizzata dalla presenza dei ''campionissimi'' di Casatenovo: Cristopher Caspani e Anna Sedran, rispettivamente atelta della società Briantea 84 che pratica il basket in carrozzina e campionessa di orienteering tra le fila della Polisportiva Besanese. Emozionati, hanno raccontato gli ultimi risultati conseguiti e i traguardi che sperano di raggiungere nei prossimi mesi.
I campionissimi Cristopher Caspani e Anna Sedran
A chiudere la manifestazione è stato l'intervento dell'assessore Luciano Zardi con Tony Supino, educatore di Comunità Nuova di don Gino Rigoldi che ha lanciato l'iniziativa ''Io tifo positivo''. Un percorso che nel caso del comune casatese ha coinvolto non solo gli studenti delle scuole, ma anche le società sportive. ''Abbiamo iniziato questo cammino con San Giorgio, Us Cassina de' Bracchi e Casatesport - ha spiegato Zardi - riscuotendo parecchi risultati. Si tratta di un'esperienza buona che intendiamo replicare, ampliando la platea dei partner''.
L'assessore Zardi e Tony Supino spiegano ''Io tifo positivo''
''Pensiamo che atraverso questo progetto possiamo insegnare qualcosa di più, sia ai ragazzi che ai loro genitori. Anche nei nostri campetti di periferia succedono parecchi comportamenti anti-sportivi. L'intento è appunto quello di trasmettere dei valori positivi, affinchè certe cose non accadano più'' ha concluso Supino.
Un rinfresco preparato dai ragazzi dell'istituto professionale Graziella Fumagalli di Casatenovo, ha concluso la cerimonia.
Se desideri ricevere gratuitamente, per uso personale, via mail una copia in formato originale delle fotografie scrivi a fotografie@casateonline.it
indicando il numero o il nome dell'immagine (scorrendo con il tasto destro del mouse alla voce proprietà, indirizzo)