Casatenovo: presentato il lavoro di ricerca sui segni del sacro col Plis dei Colli Briantei
Recuperare la memoria storica del nostro territorio, andando alla ricerca dei "segni del sacro", ovvero antiche edicole, statue e affreschi di ispirazione religiose disseminati in vie, sentieri e cascine. Questo l'interessante progetto nato ormai un anno fa all'interno del Plis Colli Briantei, il parco locale di interesse sovracomunale nel quale Casatenovo si appresta a venire inserito, e presentato lo scorso sabato nella suggestiva villa Scaccabarozzi di Velate.
L'associazione Sentieri e Cascina per Casatenovo, Natura e arte per Arcore, Asca per Camparada e lo storico Paolo Cazzaniga per Usmate-Velate hanno infatti condotto nei mesi scorsi un minuzioso lavoro di ricerca, i cui risultati sono ora consultabili online al sito internet dedicato (http://segnidelsacro.wordpress.com/), illustrato ai presenti nel pomeriggio di sabato, in concomitanza con l'inaugurazione della mostra di pittura del gruppo artistico GA99 ispirata proprio a questo progetto.
Primo a parlare, di fronte ai numerosi intervenuti, tra i quali il parroco di Casatenovo don Sergio Zambenetti ed il vicesindaco Filippo Galbiati, è stato Marco Monguzzi del Plis Colle Briantei. "Oggi presentiamo un progetto durato oltre un anno, che ha visto coinvolte molte realtà locali: il censimento delle testimonianze del sacro nel nostro territorio. Obiettivo di questo lavoro è recuperare la memoria storica ed allo stesso tempo valorizzare questa zona. Questa è la tradizione da cui proveniamo, non vi è una cascina, un sentiero, una via in cui in vario modo non siano presenti simboli ed immagini della devozione. Si trattato di una lavoro che non ha eguali, almeno in zona, svolto da volontari che si sono impegnati in modo meritevole e costante realizzando interviste e fotografie" ha spiegato, prima di ringraziare le associazioni e le amministrazioni comunali coinvolte.
La parola quindi al sindaco di Usmate Maria Elena Riva, che ha ricordato l'importante eredità culturale e naturalistica che il Plis Colle Briantei si propone di tutelare. A seguire, l'appassionato di storia locale Paolo Cazzaniga, un rappresentate di Asca ed uno di Natura e arte hanno illustrato il minuzioso lavoro di ricerca svolto rispettivamente per Usmate-Velate, Camparada ed Arcore, presentando anche le relative sezioni del sito internet già citato. In breve, navigando dall'homepage è possibile accedere a schede aggiornate con tutti i dati e le informazioni rinvenute dai volontari, oltre che ad un servizio di geolocalizzazione che permette di vedere la posizione dei segni su Google maps.
Francesco Biffi, presidente di Sentieri e Cascine, ha quindi esposto quanto svolto per Casatenovo capoluogo e frazioni. "In totale le sedi che abbiamo individuato sono circa 200, circa metà delle quali già schedate nel dettaglio sulla pagina internet, a breve inseriremo anche le restanti. Non avevamo idea che ci fosse tanto materiale, ma questo non può che renderci orgogliosi. Durante la nostra ricerca ci siamo accorti che gli stessi residenti delle vie o delle cascine in cui vi era uno di questi segni rimanevano stupiti della loro importanza. Devo dire che abbiamo sempre trovato persone contente di darci attenzioni. Quando il lavoro sarà finito è nostra intenzione preparare un documento cartaceo da mettere a disposizione delle parrocchie e dell'amministrazione comunale, affinché quest'ultima possa tutelare questo patrimonio" ha dichiarato Biffi.
Terminata la presentazione, gli intervenuti si sono sposati in un'altra ala di Villa Scaccabarozzi per visitare l'interessante mostra del Ga99, dopo il taglio del nastro da parte delle tre prime cittadine dei comuni ad oggi aderenti al Plis Colli Briantei, vale a dire Maria Elena Riva di Usmate-Velate, Giuliana Carniel di Camparada e Rosalba Piera Colombo di Arcore.
Articoli correlati:
Casatenovo: con 'Sentieri e Cascine' il censimento delle icone religiose rinvenute sul territorio, segni di devozione popolare
il taglio del nastro ad opera dei sindaci di Usmate-Velate, Camparada e Arcore
L'associazione Sentieri e Cascina per Casatenovo, Natura e arte per Arcore, Asca per Camparada e lo storico Paolo Cazzaniga per Usmate-Velate hanno infatti condotto nei mesi scorsi un minuzioso lavoro di ricerca, i cui risultati sono ora consultabili online al sito internet dedicato (http://segnidelsacro.wordpress.com/), illustrato ai presenti nel pomeriggio di sabato, in concomitanza con l'inaugurazione della mostra di pittura del gruppo artistico GA99 ispirata proprio a questo progetto.
Francesco Biffi di Sentieri e Cascine
Paolo Cazzaniga ed i rappresentanti di Arte e Cultura ed Asca
Primo a parlare, di fronte ai numerosi intervenuti, tra i quali il parroco di Casatenovo don Sergio Zambenetti ed il vicesindaco Filippo Galbiati, è stato Marco Monguzzi del Plis Colle Briantei. "Oggi presentiamo un progetto durato oltre un anno, che ha visto coinvolte molte realtà locali: il censimento delle testimonianze del sacro nel nostro territorio. Obiettivo di questo lavoro è recuperare la memoria storica ed allo stesso tempo valorizzare questa zona. Questa è la tradizione da cui proveniamo, non vi è una cascina, un sentiero, una via in cui in vario modo non siano presenti simboli ed immagini della devozione. Si trattato di una lavoro che non ha eguali, almeno in zona, svolto da volontari che si sono impegnati in modo meritevole e costante realizzando interviste e fotografie" ha spiegato, prima di ringraziare le associazioni e le amministrazioni comunali coinvolte.
Marco Monguzzi del Plis Colli Briantei ed il sindaco Maria Elena Riva di Usmate-Velate
La parola quindi al sindaco di Usmate Maria Elena Riva, che ha ricordato l'importante eredità culturale e naturalistica che il Plis Colle Briantei si propone di tutelare. A seguire, l'appassionato di storia locale Paolo Cazzaniga, un rappresentate di Asca ed uno di Natura e arte hanno illustrato il minuzioso lavoro di ricerca svolto rispettivamente per Usmate-Velate, Camparada ed Arcore, presentando anche le relative sezioni del sito internet già citato. In breve, navigando dall'homepage è possibile accedere a schede aggiornate con tutti i dati e le informazioni rinvenute dai volontari, oltre che ad un servizio di geolocalizzazione che permette di vedere la posizione dei segni su Google maps.
Francesco Biffi con don Sergio Zambenetti, parroco di Casatenovo
Francesco Biffi, presidente di Sentieri e Cascine, ha quindi esposto quanto svolto per Casatenovo capoluogo e frazioni. "In totale le sedi che abbiamo individuato sono circa 200, circa metà delle quali già schedate nel dettaglio sulla pagina internet, a breve inseriremo anche le restanti. Non avevamo idea che ci fosse tanto materiale, ma questo non può che renderci orgogliosi. Durante la nostra ricerca ci siamo accorti che gli stessi residenti delle vie o delle cascine in cui vi era uno di questi segni rimanevano stupiti della loro importanza. Devo dire che abbiamo sempre trovato persone contente di darci attenzioni. Quando il lavoro sarà finito è nostra intenzione preparare un documento cartaceo da mettere a disposizione delle parrocchie e dell'amministrazione comunale, affinché quest'ultima possa tutelare questo patrimonio" ha dichiarato Biffi.
Primo a sinistra il vicesindaco Filippo Galbiati
Terminata la presentazione, gli intervenuti si sono sposati in un'altra ala di Villa Scaccabarozzi per visitare l'interessante mostra del Ga99, dopo il taglio del nastro da parte delle tre prime cittadine dei comuni ad oggi aderenti al Plis Colli Briantei, vale a dire Maria Elena Riva di Usmate-Velate, Giuliana Carniel di Camparada e Rosalba Piera Colombo di Arcore.
Articoli correlati:
Casatenovo: con 'Sentieri e Cascine' il censimento delle icone religiose rinvenute sul territorio, segni di devozione popolare
A.Z.