20° anniversario con i ‘gemelli di Annone’ e inaugurazione pick-up e casetta dell’acqua

Mattinata di festa oggi, giovedì 1 maggio ad Annone Brianza. Il piccolo paese ha infatti ospitato i "fratelli" di Annone Veneto (Ve) e Castello di Annone (At), con i quali quest'anno ricorre il 20° anniversario di istituzione del gemellaggio.



"Sono molto emozionato, come dieci anni fa quando sono stato eletto sindaco. Oggi, però vivo una grande emozione che voglio condividere con tutti i presenti: questa giornata coincide infatti con la mia ultima inaugurazione da sindaco. Il sentimento è ancora più forte perché vivo questo momenti anche con gli annonesi a noi gemellati perché con loro mi sento a casa. Nonostante siano passati molti anni, l'amicizia è rimasta nel tempo" ha esordito il primo cittadino, prima di passare la parola ai colleghi degli altri comuni. 





 "Sono diversi lustri che le nostre comunità continuano a trovarsi e a fare amicizia - ha spiegato il sindaco di Annone Veneto Daniela Savian - Sono davvero onorata e felice di partecipare a questo incontro e auspico che nei prossimi anni continui questa fratellanza". 



Parole di sincero apprezzamento sono arrivate anche dal primo cittadino di Castello Veneto, Walter Valfrè: "Oggi anch'io, come Carlo, sono molto emozionato perché ci siamo trovati dieci anni fa come neo sindaci e l'ambiente nel quale abbiamo vissuto in questi anni è stato solidale e pieno di calore. Siamo cresciuti insieme e, in un momento successivo, anche con Daniela (con Annone Veneto ricorre il 16° anniversario di gemellaggio) è stata amicizia a prima vista. L'amicizia ha un significato importante: è un modo di crescere e di stare insieme di cui le nostre comunità hanno bisogno". 



Si è quindi ricordata la figura dell'allora parroco, oggi Monsignore, Giuseppe Cesana che, insieme alle sezioni Avis dei rispettivi comuni, ha formato il motore trainante di questa solido legame. Silvano Vello e Angelo Corti, rispettivamente presidenti sezionali di Annone Veneto e di Annone Brianza, hanno voluto esprimere un augurio per il proseguimento di questa amicizia anche nel futuro. 



La giornata è stata l'occasione per due importanti inaugurazioni: il nuovo mezzo della protezione civile e la casetta dell'acqua.



"Il nostro gruppo è nato nel 2011 e si è arricchito in questi anni di numerose presenze, tanto da contare oggi più di 20 persone molto attive e sempre operative sul territorio. Dopo averli dotati dell'equipaggiamento di base, abbiamo acquistato questo pick-up che servirà per gli interventi di manutenzione" ha spiegato Colombo ricordando che oggi viene celebrata la festa del lavoro: "grazie a tutti i volontari che con il cuore e con l'impegno fanno e danno tanto al paese, rendendo la comunità sempre viva". 





Don Davide Consonni, che ha impartito la benedizione dell'automezzo, ha puntato l'attenzione sul "cooperare e ristabilire quell'ordine e quell'armonia con cui Dio ha creato il mondo". "E' bello vedere che alcune persone cooperano perché l'ordine creato si mantenga: voi lo ristabilite togliendo erbacce e rifiuti. L'uomo provoca tanti disordini e voi siete il prolungamento delle mani di Dio, che ha creato bella la terra. Voi quindi lo fate non per voi, ma per il bene comune" ha proseguito il sacerdote. 





Infine, è seguita l'inaugurazione della casetta dell'acqua ottenuta in comodato d'uso gratuito, tramite il bando in associazione con i comuni di Bosisio Parini, Cesana ed Ello. Pozzoni, rappresentante della società che si è aggiudicata il bando, ha spiegato tutti i vantaggi di questa struttura, che eroga l'acqua dell'acquedotto comunale sempre fresca e in due modalità, naturale o frizzante: "avere una casa dell'acqua sotto controllo ha significato, per noi, progettare un sistema di perimetria elettronico in base al quale è la stessa casetta che interpella i tecnici per occuparsi della manutenzione, sia essa ordinaria o straordinaria. C'è anche un altro tipo di controllo che va incontro agli utilizzatori: la struttura è video sorvegliata e, in caso di effrazione, smette di erogare acqua". 





La mattinata si è quindi conclusa con un rinfresco e con l'assaggio dell'acqua annonese che da oggi potrà essere prelevata nello spazio antistante il municipio tramite monete o tessere ricaricabili.
Michela Mauri
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.