Barzanò: il 20 convention nazionale sulla sindrome Post Polio
Una giornata per conoscere le tematiche e i problemi riguardanti una delle meno note e più debilitanti sindromi diffuse tra la popolazione colpita da poliomielite. Questo in sintesi lo spirito che animerà nella giornata di domenica 20 settembre il Centro Giovanile Paolo VI di Barzanò per la prima giornata del "Polio Day", una dele più importanti convention a livello italiano sulla poliomielite e sulle conseguenze legate alla cosiddetta "sindrome post-polio", malattia degenerativa e debilitante che colpisce a distanza di decenni gli individui colpiti in giovane età dalla poliomielite.
Anna Lissi
L'incontro organizzato dall'associazione nazionale Polio e Sindrome Post-Polio ha suscitato sin dalla scorsa primavera l'ampio e vivo interesse delle istituzioni e degli enti locali, cosa che ha valso all'evento il patrocinio da parte del comune di Barzanò, della Provincia di Lecco e della Regione Lombardia, rappresentata all'incontro dall'assessore regionale Giulio Boscagli.
All'esposizione dei vari argomenti medici si alterneranno i discorsi di alcune cariche istituzionali di Camera, Senato e Regione Lombardia. Interverranno inoltre persone poliomielitiche che illustreranno le loro esperienze sportive oltre le barriere della malattia.
La giornata si chiuderà con un momento di festa ad ingresso libero e gratuito con l'esibizione del rinomato Coro Grigna di Lecco, che unitamente al coro della sezione CAI di Besana Brianza intratterrà il pubblico con un ricco e variegato repertorio di canti della tradizione alpina.
Di seguito il programma della giornata:
Domenica 20 settembre 2009
Ore 08.45-09.20 - Registrazione partecipanti
Ore 09.30 - Saluti e benvenuto a cura della Sig.ra Lissi Anna, Referente Associazione Nazionale Polio e Sindrome Post-Polio - Sezione Lombardia
Ore 09.40 - Apertura Sig. Sugliani Aurelio, Presidente Associazione Nazionale Polio e Sindrome Post-Polio
Ore 09.50 - Sen. Bassoli Fiorenza, "Disposizione per lo studio, la ricerca e la cura della patologia poliomielitica e i suoi effetti tardivi denominati "sindrome post-polio"; situazione in Italia e in Lombardia"
Ore 10.10 - Sen. Baio Emanuela, "Salute e diritti:la speranza di una sanità migliore"
Ore 10.30 - Prof. Toniolo Antonio, Direttore del Laboratorio di Microbiologia e Genetica, A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese - "Possibile ruolo del polio virus nel determinare le complicanze a lungo termine della poliomielite"
Ore 10.50 - Dott. Molteni Franco, Primario Centro Riabilitativo Villa Beretta - Costamasnaga (LC)
Ore 11.10 - Dott.ssa Arrondini Luisa, Medico Fisiatra, Dirigente Don Gnocchi.
" Il contributo della medicina riabilitativa nella gestione a lungo termine dei postumi di poliomielite "
Ore 11.30 - Dr. Eller Vainicher
Presidente Rotary Club Colli Briantei
"Rotary per la lotta alla poliomielite "
Ore 11.40 - Dr. Boscagli Giulio
Assessore alla Famiglia e Solidarietà Sociale Regione Lombardia
Ore 12 - Domande partecipanti.
Ore 12.30 - Pranzo
Ore 15.00 - Dott.ssa Rossi Gabriella, Psicologa, "Riflessioni di un percorso comune"; Documento dallo "Spazio donne "
Ore 15.20 - Sig. Torti Aldo, Presidente HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), "Fattibilità e sviluppo delle attività subacquee per le persone disabili in Italia e all'estero".
Sig. Mondini Francesco, HSA Italia, Responsabile Turismo Accessibile, "Verso un turismo sempre più accessibile".
Ore 15.50 - On. Codurelli Lucia, "Accessibilità , barriere architettoniche e non solo"
Ore 16.10 - Sig.ra Volpati Mariangela, Presidente Associazione OSHA, Como"Donna e sport"
Ore 16.25 - Sig. Perego Giuseppe, Componente CAI, Besana - "Le mie scalate"
Ore 16.45 Sig. Florio Sergio, " Gruppi di auto mutuo aiuto "
Ore 17.00 - Domande dei partecipanti
Ore 18.00 - Sbandieratori e Musici Lariani
Ore 18.30 - Rinfresco
Ore 20.30/21.00 - Coro CAI, Besana Brianza e Coro GRIGNA Sez. Lecco
Per chi fosse interessato a seguire la giornata è richiesto di segnalare la partecipazione inviando una mail all'indirizzo lombardia@postpolio.it o telefonando al numero 338.94.95.998