Cibrone: festa per il 40° di Padre Giuseppe. Ha inaugurato il nuovo salone dell'oratorio
Non uno, ben tre anniversari di sacerdozio sono stati celebrati domenica mattina nella chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo a Cibrone.

Al centro i festeggiamenti di Padre Giuseppe Sesana, sacerdote missionario della Consolata nativo del paese che ha ricordato i suoi 40 anni di messa. Con lui, sull'altare, hanno celebrato la solenne funzione eucaristica anche don Enrico Colombo e don Giuseppe Maggioni ricordando rispettivamente il 30° e il 20° di consacrazione religiosa.

Gremita dunque la chiesa per la messa delle 11 a cui hanno preso parte ben sette sacerdoti. Oltre ai tre festeggiati, hanno presenziato all'importante cerimonia anche il parroco di Cibrone don Mario Carzaniga insieme a Padre Leopoldo Friso, Padre Giovanni Treglia e Padre Rinaldo Cogliati, rispettivamente il responsabile della casa missionaria di Via Romitaggio a Bevera di Castello Brianza e l'economo generale dei Missionari della Consolata.

Durante l'omelia, Padre Giuseppe si è soffermato sul valore concreto della missione definendo la Vergine Maria un "vero modello di evangelizzazione".


Visibilmente commosso, il religioso ha poi ricordato quando è stato accolto nella comunità di Cibrone al termine della missione in Sudafrica e ha ringraziato don Mario per la grande disponibilità dimostrati in tutti questi anni.

A prendere la parola, al termine della celebrazione, è stato poi Gino Fognini, un amico di Padre Giuseppe nonchè suo compagno di seminario a Bevera nel 1959. Hanno preso strade diverse, ma sono comunque rimasti molto legati. "Siamo partiti in sei, ma solo tu hai seguito la via del Signore. Oggi ci insegni una grande lezione: l'umiltà" ha detto, rivolgendosi al sacerdote missionario.


Terminata la messa, i sacerdoti si sono portati in oratorio per l'inaugurazione del nuovo salone polivalente. A raggiungerli anche Monsignor Angelo Pirovano.

Al taglio del nastro era presente anche il vicesindaco di Nibionno Giovanni Bisanti Panzuti che ha indossato la fascia tricolore a nome di tutta l'amministrazione comunale che, con Angelo Negri prima e con l'attuale sindaco Usuelli, ha condiviso e portato avanti l'opera di ripristino in collaborazione con la parrocchia cibronese. Iniziati solo a febbraio di quest'anni, i lavori sono terminati proprio nelle scorse settimane. Il locale ha una capienza di 300 persone e, tra tutti i comfort, è dotato di un videoproiettore per conferenze o incontri.

Proprio in questo salone, Padre Giuseppe ha celebrato nel 1974 la sua prima messa. In quegli anni era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni eucaristiche visto che la vecchia chiesa era molto piccola. Solo con don Lorenzo, successore di don Paolo Vaghi, vennero completati i lavori per la nuova chiesa parrocchiale e il salone tornò ad essere usato in ambito oratoriano.


La mattinata di festa si è conclusa con un rinfresco per tutti i partecipanti.


I sacerdoti intervenuti domenica mattina alla messa solenne

Al centro, Padre Giuseppe Sesana che ha festeggiato il 40esimo di sacerdozio

Da sinistra: don Giuseppe Maggioni, Padre Giuseppe Sesana e don Enrico Colombo

"La Madonna è diventata la madre dell'Altissimo lodando e benedicendo il Signore che l'ha creata perchè si compissero cose stupende. Come lei, anche noi sacerdoti siamo solo strumenti nelle mani di Dio. Abbiamo bisogno della vostra preghiera per riconoscere le nostre fragilità e continuare a servirvi nella gioia in Cristo Gesù" ha poi affermato, rivolgendosi ai numerosi fedeli intervenuti.

Da sinistra Padre Sesana e don Enrico Colombo


Il parroco di Cibrone don Mario Carzaniga e, a destra, l'amico di Padre Giuseppe Gino Fognini
Infine, il parroco di Cibrone ha portato i saluti del sindaco Claudio Usuelli che non ha potuto partecipare alla giornata di festa, ma ha comunque lasciato un messaggio scritto di "auguri a tutti i sacerdoti per un lungo e pacifico ministero, che aiuti a riportare serenità a tutta la cittadinanza e alla cristianità intera".


Padre Giuseppe con Padre Gianni Treglia e Padre Rinaldo Cogliati, a destra

Il taglio del nastro del nuovo salone con i sacerdoti e le autorità. A destra il vicesindaco Giovanni Bisanti Panzuti

Il locale al piano terra, ora rimesso completamente a nuovo, potrà essere usato anche in combinazione con il campo calcistico adiacente per il quale è in atto una convenzione con il comune nibionnese.

Le immagini della prima messa di Padre Giuseppe Sesana nel salone

Simona Alagia