Cassago: il 12 medaglia d'oro sul labaro dei famigliari dell'Unirr, con un reduce
Sarà una domenica di festa quella del 12 ottobre per la sezione lecchese dell'U.N.I.R.R., l'Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia che ha sede a Cassago Brianza.
Una medaglia d'oro sarà apposta sul labaro in onore ai famigliari dei caduti e dispersi nella campagna di Russia, un tragico episodio nella storia della partecipazione italiana alla seconda guerra mondiale avvenuto nel 1942.
Come dicevamo, il particolare omaggio sarà collocato sullo speciale stendardo del sodalizio proprio domenica 12 ottobre a Cassago Brianza. "La medaglia d'oro vuole essere una forma di riconoscenza dei 90mila soldati deceduti in Russia, ma anche dei loro famigliari che hanno sofferto per la morte dei loro cari e spesso anche per l'incertezza e mancanza di notizie circa la loro sorte" ci ha detto la presidente dell'U.N.I.R.R. di Lecco, Enrica Zappa.
L'associazione possiede in realtà due labari: uno specifico dell'U.N.I.R.R. e uno dei famigliari dei reduci e caduti di guerra, solitamente collocato presso la sede del sodalizio in Via San Gregorio a Oriano. Proprio su quest'ultimo, verrà affissa la medaglia d'oro. "E' il primo labaro che abbiamo avuto come associazione quando ci siamo spostati da Milano nella zona di Lecco. Risale al 1985" ha poi aggiunto la presidente.
Lo stendardo sarà portato nella chiesa parrocchiale di Cassago alle 10.30 per la messa solenne. Le celebrazioni proseguiranno alle 11.30 nella sala consiliare del municipio dove, dopo i discorsi delle autorità, si svolgerà il particolare momento dell'affissione della medaglia con bersaglieri e trombettisti per il momento di silenzio in omaggio agli amati soldati.
Alla cerimonia parteciperà anche Aniceto Branchini che, a 94 anni, è l'ultimo ancora in vita tra i sopravvissuti cassaghesi alla campagna di Russia.
"Con questa importante cerimonia vogliamo lasciare un messaggio ai nostri giovani. Ringrazio anticipatamente i ragazzi dell'associazione Freccia Rossa che mi aiutano molto durante queste manifestazioni" ha infine aggiunto Enrica Zappa.
La solenne cerimonia si concluderà intorno a mezzogiorno con un rinfresco per tutti i partecipanti.
Una medaglia d'oro sarà apposta sul labaro in onore ai famigliari dei caduti e dispersi nella campagna di Russia, un tragico episodio nella storia della partecipazione italiana alla seconda guerra mondiale avvenuto nel 1942.
Come dicevamo, il particolare omaggio sarà collocato sullo speciale stendardo del sodalizio proprio domenica 12 ottobre a Cassago Brianza. "La medaglia d'oro vuole essere una forma di riconoscenza dei 90mila soldati deceduti in Russia, ma anche dei loro famigliari che hanno sofferto per la morte dei loro cari e spesso anche per l'incertezza e mancanza di notizie circa la loro sorte" ci ha detto la presidente dell'U.N.I.R.R. di Lecco, Enrica Zappa.
Enrica Zappa
L'associazione possiede in realtà due labari: uno specifico dell'U.N.I.R.R. e uno dei famigliari dei reduci e caduti di guerra, solitamente collocato presso la sede del sodalizio in Via San Gregorio a Oriano. Proprio su quest'ultimo, verrà affissa la medaglia d'oro. "E' il primo labaro che abbiamo avuto come associazione quando ci siamo spostati da Milano nella zona di Lecco. Risale al 1985" ha poi aggiunto la presidente.
Lo stendardo sarà portato nella chiesa parrocchiale di Cassago alle 10.30 per la messa solenne. Le celebrazioni proseguiranno alle 11.30 nella sala consiliare del municipio dove, dopo i discorsi delle autorità, si svolgerà il particolare momento dell'affissione della medaglia con bersaglieri e trombettisti per il momento di silenzio in omaggio agli amati soldati.
Alla cerimonia parteciperà anche Aniceto Branchini che, a 94 anni, è l'ultimo ancora in vita tra i sopravvissuti cassaghesi alla campagna di Russia.
"Con questa importante cerimonia vogliamo lasciare un messaggio ai nostri giovani. Ringrazio anticipatamente i ragazzi dell'associazione Freccia Rossa che mi aiutano molto durante queste manifestazioni" ha infine aggiunto Enrica Zappa.
La solenne cerimonia si concluderà intorno a mezzogiorno con un rinfresco per tutti i partecipanti.
