Missaglia: le iniziative della 'Settimana mariana', nel ricordo del 60° della morte del card. Schuster, legato alla parrocchia
La comunità pastorale ''Maria SS Regina dei Martiri'' che comprende le parrocchie di Missaglia, Maresso e Lomaniga, sta vivendo una settimana speciale, dedicata alla figura della Madonna dell'Assunta. Tante le iniziative religiose che si sono sin qui svolte e che vedranno la conclusione domenica 12 ottobre.
La ''Settimana mariana'' si è aperta domenica 5 ottobre, quando presso la Basilica di San Vittore si è tenuta una messa solenne presieduta da Monsignor Adriano Paccanelli, originario di Casatenovo, nonchè officiale di segreteria di Stato in Vaticano e coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore.
Una cerimonia importante alla quale hanno partecipato tutti i sacerdoti che operano a Missaglia: don Albino Mandelli, don Emanuele Colombo, don Guido Limonta e don Stanislao Brivio. Presenti anche le autorità comunali, tra cui il sindaco Bruno Crippa.
Durante la messa, durante la quale si è provveduto alla simbolica cerimonia dell'incoronazione della statua della Madonna Assunta, sono stati inoltre accolti i religiosi facenti parte della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria e provenienti da Bisentrate, comune in provincia di Milano. Si tratta di due suore e altrettanti padri missionari che animeranno nei prossimi giorni diversi incontri di preghiera rivolti a tutte a bambini, adolescenti, giovani e adulti.
Una serie di iniziative che il parroco don Albino Mandelli e i sacerdoti della comunità pastorale hanno voluto proporre in occasione del 60esimo della morte del Beato Cardinal Ildefonso Schuster, particolarmente legato alla parrocchia di Missaglia. Il 14 agosto 1946 aveva incoronato il simulacro ligneo seicentesco dell'Assunta con un diadema prezioso offerto dalle mamme e dalle spose dei soldati che erano al fronte, come ''voto'' per implorare il ritorno dalla guerra dei loro uomini.
Un mese prima della sua morte, l'allora arcivescovo della diocesi di Milano si trovava proprio a Missaglia, come testimonia una lapide posta nell'atrio della casa pastorale dall'allora parroco Monsignor Riccardo Beretta.
Alla basilica missagliese di S.Vittore infine, ha voluto lasciare la sua berretta cardinalizia, attualmente conservata in chiesa. ''Abbiamo pertanto ritenuto giusto fare memoria del 60esimo anniversario della sua morte con un evento particolare che richiamasse anche la sua grande devozione mariana'' ha spiegato don Albino.
Sono davvero tanti gli appuntamenti in programma nelle diverse frazioni missagliesi in occasione della tradizionale "Settimana Mariana". Un momento importante sarà quello di domenica 12 ottobre. Dopo la celebrazione degli anniversari di matrimonio nella chiesa di Missaglia alle ore 11.15, nel pomeriggio è prevista la conclusione delle celebrazioni.
Alle 15.30 ci sarà la recita dei vespri in chiesa, seguita dalla processione con il simulacro della Madonna Assunta presieduta da Monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara ma originario di Missaglia. Sabato 11 alle ore 21 invece, concerto mariano in Basilica a cura del Gruppo Vocalincanto.
I sacerdoti che hanno concelebrato la messa presieduta da Monsignor Paccanelli, al centro
(Immagini a cura di Foto & Hobby Redaelli)
(Immagini a cura di Foto & Hobby Redaelli)
La ''Settimana mariana'' si è aperta domenica 5 ottobre, quando presso la Basilica di San Vittore si è tenuta una messa solenne presieduta da Monsignor Adriano Paccanelli, originario di Casatenovo, nonchè officiale di segreteria di Stato in Vaticano e coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore.
Monsignor Paccanelli e il sindaco Crippa
Una cerimonia importante alla quale hanno partecipato tutti i sacerdoti che operano a Missaglia: don Albino Mandelli, don Emanuele Colombo, don Guido Limonta e don Stanislao Brivio. Presenti anche le autorità comunali, tra cui il sindaco Bruno Crippa.
Monsignor Paccanelli con il parroco don Albino Mandelli e sotto con
il responsabile della pastorale giovanile, don Emanuele Colombo
Durante la messa, durante la quale si è provveduto alla simbolica cerimonia dell'incoronazione della statua della Madonna Assunta, sono stati inoltre accolti i religiosi facenti parte della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria e provenienti da Bisentrate, comune in provincia di Milano. Si tratta di due suore e altrettanti padri missionari che animeranno nei prossimi giorni diversi incontri di preghiera rivolti a tutte a bambini, adolescenti, giovani e adulti.
Una serie di iniziative che il parroco don Albino Mandelli e i sacerdoti della comunità pastorale hanno voluto proporre in occasione del 60esimo della morte del Beato Cardinal Ildefonso Schuster, particolarmente legato alla parrocchia di Missaglia. Il 14 agosto 1946 aveva incoronato il simulacro ligneo seicentesco dell'Assunta con un diadema prezioso offerto dalle mamme e dalle spose dei soldati che erano al fronte, come ''voto'' per implorare il ritorno dalla guerra dei loro uomini.
Un mese prima della sua morte, l'allora arcivescovo della diocesi di Milano si trovava proprio a Missaglia, come testimonia una lapide posta nell'atrio della casa pastorale dall'allora parroco Monsignor Riccardo Beretta.
La statua della Madonna Assunta e la benedizione del parroco
Alla basilica missagliese di S.Vittore infine, ha voluto lasciare la sua berretta cardinalizia, attualmente conservata in chiesa. ''Abbiamo pertanto ritenuto giusto fare memoria del 60esimo anniversario della sua morte con un evento particolare che richiamasse anche la sua grande devozione mariana'' ha spiegato don Albino.
Sono davvero tanti gli appuntamenti in programma nelle diverse frazioni missagliesi in occasione della tradizionale "Settimana Mariana". Un momento importante sarà quello di domenica 12 ottobre. Dopo la celebrazione degli anniversari di matrimonio nella chiesa di Missaglia alle ore 11.15, nel pomeriggio è prevista la conclusione delle celebrazioni.
Le immagini del cardinal Schuster in visita a Missaglia nel 1946
Alle 15.30 ci sarà la recita dei vespri in chiesa, seguita dalla processione con il simulacro della Madonna Assunta presieduta da Monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara ma originario di Missaglia. Sabato 11 alle ore 21 invece, concerto mariano in Basilica a cura del Gruppo Vocalincanto.
Immagini storiche e della cerimonia di domenica a cura di Foto & Hobby Redaelli
Galleria fotografica sotto riportata a cura di E. Vismara
