Villa Greppi: tanti ex studenti all'iniziativa per i primi 40 anni di vita della scuola superiore. Mostra fotografica e spettacoli
Tanti ricordi e più di un pizzico di nostalgia per gli ex villagreppini che sabato hanno partecipato alla manifestazione per ricordare i quarant'anni dell'istituto superiore di Monticello.
Un evento che ha richiamato nel parco di Villa Greppi centinaia di persone, perlopiù studenti, che a partire dal 1974 hanno riempito le aule della scuola sperimentale.
Un'occasione preziosa per ritrovarsi, in taluni casi a decenni di distanza dagli anni del diploma, rivivendo emozioni ancora presenti nella mente di quei ragazzi, diventati oggi adulti. Ne è un esempio la classe 1960, i ''pionieri'' della scuola, primi a calcare le aule allora ospitate in Villa Greppi. Almeno una ventina di loro si sono ritrovati sabato pomeriggio, scattando qualche foto ricordo e rievocando quei tempi lontani.
''Eravamo in 120 alunni, suddivisi in cinque sezioni'' ci hanno raccontato i primi alunni dell'istituto monticellese. ''All'epoca eravamo collegati alla ragioneria di Besana Brianza. C'era un biennio comune, al termine del quale si poteva scegliere l'indirizzo di studio, oppure cambiare scuola o ancora fermarsi. Sono stati cinque anni stupendi, tra alti e bassi, ma oggi ricordiamo con tanta nostalgia quel periodo. Almeno due volte l'anno ci troviamo e, di recente, abbiamo festeggiato insieme i nostri cinquant'anni''.
Non solo la classe 1960: a Villa Greppi sabato pomeriggio si sono ritrovati tanti ex studenti, che hanno potuto visitare la villa, grazie all'intervento dell'associazione Brig e la mostra allestita al primo piano dell'ex granaio, curata dalla professoressa Emanuela Colavini. Un'esposizione che traccia la storia dell'istituto dal 1974 ai giorni nostri, carica di emozioni e bei ricordi per chi è stato villagreppino.
Foto storiche delle prime feste della primavera (un must per il Greppi), delle prime gite scolastiche, delle visite illustri tra le quali quella del Premio Nobel Rita Levi Montalcini nel 1999. E ancora i risultati raggiunti nelle competizioni sportive, l'agenda-agendo, diario di Villa Greppi, nelle sue 18 edizioni, dal 1996 ad oggi.
E non è finita qui: tre video sono stati realizzati grazie alle foto storiche e a quelle più recenti, raccolte in queste settimane. Infine la sitcom dal titolo ''Class rum'', realizzata in dieci episodi. E poi le magliette e le felpe realizzate negli anni con i loghi della scuola e persino l'edizione limitata di un profumo dedicato a Villa Greppi.
Un tuffo nei ricordi, insomma. ''Il materiale fotografico e non solo è stato reperito in gran parte grazie all'archivio a disposizione del CIC (centro informazione consulenza ndr), a partire dal 1996 e fino ai giorni nostri. Per i primissimi anni invece, ci siamo affidati ai ricordi messi a disposizione dagli ex studenti e al materiale postato sul gruppo Facebook dedicato alla scuola'' ha spiegato Emanuela Colavini.
La serata è proseguita con l'esibizione di giocoleria a cura degli ex villagreppini e con il concerto de I Luf, la folk band di Dario Canossi, docente per tantissimi anni al Greppi, sin dai primi anni della sua fondazione.
Nel pomeriggio di sabato, nell'ex granaio è andato in scena anche il convegno amministrativo. L'attuale presidente del CdA di Villa Greppi Enzo Bruni insieme a Vittorio Cazzaniga, già sindaco di Monticello e per anni alla guida del Consorzio, hanno dato la parola a coloro che hanno vissuto la trasformazione dell'ente in questi decenni.
Da Carlo Ratti, amministratore di Besana, a Virginio Longoni, storico ed ex insegnante del Greppi, passando per Rosadele Galbiati e Serenella Corbetta, le due donne alla guida, in tempi diversi, del Consorzio.
Un appuntamento al quale non sono voluti mancare amministratori di ieri e di oggi, nel ricordo di chi non c'è più e ha contribuito in maniera decisiva alla nascita dell'ente: su tutti Giovanni Maldini, allora primo cittadino di Casatenovo, con la sua idea di ''Città Brianza''.
Foto di gruppo per la classe 1960, primi studenti di Villa Greppi
Un evento che ha richiamato nel parco di Villa Greppi centinaia di persone, perlopiù studenti, che a partire dal 1974 hanno riempito le aule della scuola sperimentale.
In altro la prof.ssa Anna Maria Beretta, dirigente scolastico del Greppi e
il professor Enzo Bruni, presidente del Consorzio V.G.
il professor Enzo Bruni, presidente del Consorzio V.G.
Un'occasione preziosa per ritrovarsi, in taluni casi a decenni di distanza dagli anni del diploma, rivivendo emozioni ancora presenti nella mente di quei ragazzi, diventati oggi adulti. Ne è un esempio la classe 1960, i ''pionieri'' della scuola, primi a calcare le aule allora ospitate in Villa Greppi. Almeno una ventina di loro si sono ritrovati sabato pomeriggio, scattando qualche foto ricordo e rievocando quei tempi lontani.
Foto di gruppo per gli ex villagreppini intervenuti
''Eravamo in 120 alunni, suddivisi in cinque sezioni'' ci hanno raccontato i primi alunni dell'istituto monticellese. ''All'epoca eravamo collegati alla ragioneria di Besana Brianza. C'era un biennio comune, al termine del quale si poteva scegliere l'indirizzo di studio, oppure cambiare scuola o ancora fermarsi. Sono stati cinque anni stupendi, tra alti e bassi, ma oggi ricordiamo con tanta nostalgia quel periodo. Almeno due volte l'anno ci troviamo e, di recente, abbiamo festeggiato insieme i nostri cinquant'anni''.
Non solo la classe 1960: a Villa Greppi sabato pomeriggio si sono ritrovati tanti ex studenti, che hanno potuto visitare la villa, grazie all'intervento dell'associazione Brig e la mostra allestita al primo piano dell'ex granaio, curata dalla professoressa Emanuela Colavini. Un'esposizione che traccia la storia dell'istituto dal 1974 ai giorni nostri, carica di emozioni e bei ricordi per chi è stato villagreppino.
Da sinistra Rosadele Galbiati, Enzo Bruni, Vittorio Cazzaniga, tutti alla guida
in tempi diversi, del Consorzio Brianteo Villa Greppi
Foto storiche delle prime feste della primavera (un must per il Greppi), delle prime gite scolastiche, delle visite illustri tra le quali quella del Premio Nobel Rita Levi Montalcini nel 1999. E ancora i risultati raggiunti nelle competizioni sportive, l'agenda-agendo, diario di Villa Greppi, nelle sue 18 edizioni, dal 1996 ad oggi.
Primo a sinistra Carlo Ratti, già amministratore a Besana e componente del CdA
Prima a sinistra Serenella Corbetta, ex presidente del Consorzio
E non è finita qui: tre video sono stati realizzati grazie alle foto storiche e a quelle più recenti, raccolte in queste settimane. Infine la sitcom dal titolo ''Class rum'', realizzata in dieci episodi. E poi le magliette e le felpe realizzate negli anni con i loghi della scuola e persino l'edizione limitata di un profumo dedicato a Villa Greppi.
Alcune docenti del comitato promotore dell'iniziativa e sotto, ancora gli studenti
classe 1960, primi a calcare le aule di Villa Greppi nel 1974
Un tuffo nei ricordi, insomma. ''Il materiale fotografico e non solo è stato reperito in gran parte grazie all'archivio a disposizione del CIC (centro informazione consulenza ndr), a partire dal 1996 e fino ai giorni nostri. Per i primissimi anni invece, ci siamo affidati ai ricordi messi a disposizione dagli ex studenti e al materiale postato sul gruppo Facebook dedicato alla scuola'' ha spiegato Emanuela Colavini.
La professoressa Emanuela Colavini, curatrice della mostra
La serata è proseguita con l'esibizione di giocoleria a cura degli ex villagreppini e con il concerto de I Luf, la folk band di Dario Canossi, docente per tantissimi anni al Greppi, sin dai primi anni della sua fondazione.
Nel pomeriggio di sabato, nell'ex granaio è andato in scena anche il convegno amministrativo. L'attuale presidente del CdA di Villa Greppi Enzo Bruni insieme a Vittorio Cazzaniga, già sindaco di Monticello e per anni alla guida del Consorzio, hanno dato la parola a coloro che hanno vissuto la trasformazione dell'ente in questi decenni.
Da Carlo Ratti, amministratore di Besana, a Virginio Longoni, storico ed ex insegnante del Greppi, passando per Rosadele Galbiati e Serenella Corbetta, le due donne alla guida, in tempi diversi, del Consorzio.
Sul palco I Luf di Dario Canossi
(foto tratta dal gruppo Sei un villagreppino se...)
(foto tratta dal gruppo Sei un villagreppino se...)
Un appuntamento al quale non sono voluti mancare amministratori di ieri e di oggi, nel ricordo di chi non c'è più e ha contribuito in maniera decisiva alla nascita dell'ente: su tutti Giovanni Maldini, allora primo cittadino di Casatenovo, con la sua idea di ''Città Brianza''.
Gloria Crippa