Molteno: 'Corno Marco', subentra azienda marchigiana. Speranze per molti lavoratori

Sarà un'azienda marchigiana, la CM Evolution, ad affittare l'intera produzione di Corno Marco, azienda moltenese impegnata nella produzione di linee per elettrodomestici e di stampi per l'industria automobilistica.
Le organizzazioni sindacali lecchesi dei metalmeccanici dopo due mesi di serrata trattativa sono infatti riuscite a raggiungere un accordo con la nuova realtà imprenditoriale che subentra alla Corno Marco e che prevede il completamento riassorbimento dei lavoratori in forze all'azienda (salvo che per i dipendenti prossimi al pensionamento che verranno accompagnati mediante gli ammortizzatori sociali).
Nella giornata di ieri, mercoledì 19 novembre, le sigle Fim e Fiom di Lecco hanno incontrato i lavoratori dello stabilimento di via Puccini insieme a Marcello Ciotti, titolare della CM Evolution che si è fatta avanti per acquisire la storica azienda Corno Marco dalla procedura di concordato preventivo a cui è stata ammessa lo scorso 25 luglio.

L'azienda Corno Marco di Molteno

L'azienda marchigiana ha presentato una proposta di affitto di azienda con opzione di acquisto entro due anni, che prevede il passaggio immediato di un primo gruppo di lavoratori e un impegno scritto di riassunzione nell'arco di tre anni della totalità degli attuali dipendenti di Corno Marco, gran parte dei quali nelle ultime settimane sono in cassa integrazione a zero ore poiché si sono esaurite le commesse della vecchia realtà aziendale. A regime CM Evolution assorbirà fino a 45 degli attuali lavoratori perchè quindici persone raggiungeranno la fine dell'attività lavorativa con gli ammortizzatori sociali.
"Siamo soddisfatti per il risultato raggiunto, perché ci permette di non scrivere la parola fine a un'altra storia del nostro territorio ma riaccende una fiammella di speranza per ripartire. I lavoratori della Corno sono portatori di una tradizione di grande professionalità e con questo accordo abbiamo sventato il rischio dell'ennesima azienda che sparisce" hanno commentato in una nota Giovanni Gianola della Fim Cisl Monza Brianza Lecco e ai colleghi Luigi Panzeri e Rino Maisto, delegati della Fiom Cgil Lecco che hanno seguito da vicino questa vicenda.
Cm Evolution si è infatti impegnata a garantire la continuità produttiva sul territorio lecchese, pur in sinergia con la casa madre ascolana, Meccanica H7, azienda con cento dipendenti attiva da oltre trent'anni in un settore complementare a quello di Corno Marco.
"La vicenda ovviamente non finisce qui: nei prossimi mesi saremo impegnati ad accompagnare la nuova azienda nel processo di ripartenza mentre la Corno Marco proseguirà il suo iter di procedura concorsuale" hanno aggiunto dai movimenti sindacali.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.