Bosisio: presentato al Politecnico il bando per la riqualificazione dell’area Precampel

Un progetto di riqualificazione di un'area di circa 60.000 mq in zona Precampel a Bosisio Parini. E' l'oggetto del bando di concorso messo a punto dal Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, con il patrocinio della Scuola di Ingegneria Edile-Architettura e la sponsorizzazione del comune di Bosisio Parini.

Gli studenti del Politecnico con il sindaco di Bosisio e la coordinatrice del corso

Il concorso, dal titolo "Bosisio Parini: Nuove connessioni tra lago e luoghi storici/urbani" è stato presentato nella mattinata di ieri, giovedì 29 gennaio ai destinatari: gli studenti del quinto anno del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura.
Presenti in aula una settantina di studenti che hanno ascoltato le indicazioni del docente coordinatore, professoressa Laura Malighetti del corso "recupero e conservazione degli edifici" e del sindaco di Bosisio Parini Giuseppe Borgonovo. Alla presentazione erano inoltre presenti Chiara Salvini, docente di laboratorio e Paolo Gilardi, consigliere comunale delegato allo sport e tempo libero.


"Si tratta di un premio allo studio che ha la finalità di incentivare la formazione progettuale, la partecipazione attiva e la capacità propositiva degli studenti per elaborare idee originali, ma fattibili, relative alle aree e alle preesistenze oggetto di concorso per la valorizzazione del sistema della sponda lacuale e la sua integrazione con il sistema urbano. E' un'esperienza formativa importante di didattica sul campo che vi prepara a esperienze che vi permetteranno di fare un salto di qualità anche per la vostra professione futura. Per il Comune vuol dire invece avere idee giovani e fresche degli studenti che hanno ancora la dimensione del sogno" ha spiegato Laura Malighetti, specificando come questo concorso sia l'esito di un lungo percorso che ha alle spalle anche l'importante lavoro della professoressa Angela Colucci: durante il suo corso, gli studenti hanno effettuato un'analisi urbanistica che ha permesso di esplicitare i problemi e creare l'area oggetto dello studio.


"Questo è il progetto più importante del mio mandato amministrativo perchè qualifica non solo un territorio ma anche la comunità. Per questo non ho voluto rivolgermi solo a professionisti, ma a voi che, come diceva la vostra docente, mettete nel vostro lavoro quella componente di sogno che negli anni va magari perdendosi. Quello che oggi vi affidiamo come committenti é una sfida molto particolare: non si tratta solo di progettare qualcosa di bello, ma di dare un'anima a quegli spazi in relazione alle caratteristiche della comunità" ha detto il sindaco indicando le principali esigenze avvertite.


In primo luogo affrontare l'accessibilità e la mobilità con l'elaborazione dei migliori collegamenti tra il centro (piazza Parini) e il polo scolastico e all'interno del complesso stesso dove le criticità più importanti riguardano la mancanza di parcheggi e la ‘coesistenza' di veicoli e pedoni, per la maggior parte bambini. In secondo luogo occorre rispondere all'aspetto turistico.

Il sindaco Borgonovo e la professoressa Laura Malighetti

"Finora abbiamo avuto un bisogno escursionistico, ma vorremmo che l'escursionista potesse rimanere e godere delle bellezze dei nostri luoghi" ha detto Borgonovo invitando a dare una ‘nuova fisionomia' a edifici storici come villa Alba (di proprietà dell'azienda ospedaliera di Lecco), villa Rosa, casa Francesco, oltre alla realizzazione di un edificio a lago moderno.


"Si tratta di un lavoro di grossa sintesi, cioè l'elaborazione progettuale di sintesi in due tavole per mostrare i contenuti del master plan, come spesso viene richiesto nei concorsi e poi la rifunzionalizzazione di almeno un edificio" ha aggiunto la docente coordinatrice del concorso. La consegna degli elaborati è prevista entro il 30 aprile. "Abbiamo scelto di fare le premiazioni del concorso nell'ambito della consegna dei diplomi di laurea perché per noi è un lavoro importante: siamo orgogliosi di fare un concorso con un committente vero" ha aggiunto Laura Malighetti.


I criteri di valutazione della giuria riguarderanno l'attinenza al tema del concorso e la fattibilità del progetto, la valorizzazione del paesaggio e dei caratteri turistici-ricettivi e socio-aggregativi del Comune. In occasione di riunione della giuria è previsto l'allestimento di una mostra degli elaborati e, al termine, una pubblicazione.
Tre sono i premi messi a disposizione dall'Amministrazione: 2.000 euro per il primo classificato, 1.000 per il secondo e 500 per il terzo.

Per visualizzare il testo del bando CLICCA QUI
Michela Mauri
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.