Cesana B.: inaugurati il centro civico e la 'casetta dell’acqua'

Doppia inaugurazione a Cesana Brianza dove nella mattinata odierna sono state aperte al pubblico la casetta dell'acqua e il nuovo centro civico. Entrambi i servizi sono collocati in via ragazzi del '99, nei pressi del complesso scolastico.


L'erogatore d'acqua consente di prelevare acqua potabile mediante una piccola tessera che può essere ricaricata direttamente al distributore. L'acqua refrigerata, proveniente dall'acquedotto e microfiltrata, può essere prelevata sia naturale che gassata. Il distributore inoltre è dotato di un sistema di videosorveglianza esterna ed intera che garantisce la massima sicurezza.

Al centro l'assessore Alberto Cattaneo


Il centro civico, collocato sopra la palestra della scuola e dotato di un'ampia vetrata che dona luminosità all'insieme, è invece uno spazio per la comunità fortemente desiderato dall'amministrazione. Solo lo scorso novembre il Comune, scrivendo al presidente del consiglio Matteo Renzi, aveva ottenuto la disponibilità ad utilizzare l'avanzo di bilancio per realizzare opere di interesse per la collettività. Ed è proprio grazie a questa concessione (a e uno svincolo ottenuto anche da regione Lombardia) che sono stati avviati due importanti progetti per il paese: il ponte sul torrente Molina e il centro culturale appena inaugurato.

Il sindaco Eugenio Galli e don Piergiorgio Barbanti


Questo spazio multifunzionale, dalla superficie di circa 600 mq e che ospita anche la biblioteca comunale con i suoi 6 mila volumi in dotazione, è pensato per diventare il punto di riferimento della comunità e anche delle vicine scuole.


"Sono previste tre diverse aree: la prima è interamente destinata ai bambini. Ci sono le panche su cui sedersi, una televisione e uno spazio libero. L'idea è quella di avviare con la biblioteca dei pomeriggi animati a loro dedicati a cadenza mensile. C'è poi una zona per lo studio e un'area per lo svago dove si possono trovare poltrone, una televisione, cuffie per ascoltare musica senza disturbare gli altri utenti" ha spiegato l'assessore alla finanza, sport e tempo libero Alberto Cattaneo.


Il centro si presta inoltre anche ad altri tipi di attività: gli scaffali della biblioteca sono dotati di ruote che consentono di creare ampi spazi destinati a incontri, corsi e serate tematiche (grazie anche alla presenza di un proiettore).
Al fine di rendere quanto più possibile fruibile questo spazio, il Comune ha deliberato in merito all'incremento degli orari di apertura della biblioteca, che riaprirà le porte al pubblico il 13 aprile.


La mattinata di sabato 28 marzo, dopo la benedizione dei due nuovi servizi da parte di don Piergiorgio Barbanti, si è conclusa con un rinfresco per i presenti nell'area scolastica.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.