Missaglia: Monastero gremito al concerto Sax History, evento della consulta cultura
Un grande successo: martedì pomeriggio, giorno della Festa della Repubblica, a Missaglia, il concerto "Sax History" ha richiamato un pubblico foltissimo.
Sul palco due musicisti di fama internazionale, Amedeo Bianchi e Claudio Pascoli, per un evento organizzato dall'assessorato alla cultura del comune di Missaglia, dalla consulta cultura e dalla biblioteca, nel monastero della Misericordia.
Oltre ad essere una splendida e suggestiva location, proprio negli ultimi dieci giorni -come ricordato dal membro della consulta Giordano Casiraghi- il monastero è stato testimone di tantissimi e vari eventi, tra cui uno spettacolo teatrale e una esibizione corale, con cori provenienti da Torino, Padova e il coro Brianza, reduce dalla diretta mondiale della cerimonia di inaugurazione dell'EXPO di Milano.
"Volevamo che oggi, festa della Repubblica, fosse anche il momento per fare cultura, cultura musicale di altissimo livello in questo caso, e per stare insieme", così l'assessore alla cultura Andrea Spanu ha accolto il foltissimo pubblico presente insieme all'assessore all'istruzione Laura Pozzi e al primo cittadino di Missaglia, Bruno Crippa.
"Conosco Amedeo Bianchi e Claudio Pascoli da decenni. Sono partiti dal Jazz ma hanno sviluppato molto anche il lavoro sulla canzone e sul rock. Sentirete e apprezzerete ciò che sanno fare", le parole di Giordano Casiraghi, componente della consulta cultura, che ha aperto il concerto ricordando la presenza di alcuni ospiti illustri nel panorama musicale nazionale e non solo: Paolo Carelli, della band Pholas Dactylus, Roberto Colombo, produttore discografico e arrangiatore, l'arpista Vincenzo Zitello, Marco Ferradini, cantautore, il produttore discografico Richard Milella, Mauro Gnecchi, della band Biglietto per l'Inferno.
Poi, spazio alla musica e il duo Bianchi-Pascoli non ha tradito le aspettative del pubblico di passare un pomeriggio immerso nella suggestione della musica suonata dalla gamma completa dei saxofoni. Un programma fittissimo che ha condotto tutti i presenti in un viaggio entusiasmante e coinvolgente: il blues, il soul, rock and roll e tutte le principali canzone dove il sax è protagonista. Non solo musica: ad accompagnare musicisti e pubblico anche filmati e foto e alcuni interventi, da parte dei due artisti, con spiegazione dei brani e dello strumento.
Grande soddisfazione da parte del pubblico che ha poi risposto all'invito all'aperitivo nel chiostro preparato dagli organizzatori, per stare insieme e per fare del bene: il ricavato dell'happy hour sarà infatti devoluto alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).
I componenti della consulta, insieme al presidente Lorenzo Clerici, hanno infine invitato chi fosse interessato a partecipare attivamente alla consulta per promuovere iniziative ed eventi.
Amedeo Bianchi e Claudio Pascoli
Sul palco due musicisti di fama internazionale, Amedeo Bianchi e Claudio Pascoli, per un evento organizzato dall'assessorato alla cultura del comune di Missaglia, dalla consulta cultura e dalla biblioteca, nel monastero della Misericordia.
Oltre ad essere una splendida e suggestiva location, proprio negli ultimi dieci giorni -come ricordato dal membro della consulta Giordano Casiraghi- il monastero è stato testimone di tantissimi e vari eventi, tra cui uno spettacolo teatrale e una esibizione corale, con cori provenienti da Torino, Padova e il coro Brianza, reduce dalla diretta mondiale della cerimonia di inaugurazione dell'EXPO di Milano.
L'assessore Andrea Spanu e Giordano Casiraghi della consulta cultura
"Volevamo che oggi, festa della Repubblica, fosse anche il momento per fare cultura, cultura musicale di altissimo livello in questo caso, e per stare insieme", così l'assessore alla cultura Andrea Spanu ha accolto il foltissimo pubblico presente insieme all'assessore all'istruzione Laura Pozzi e al primo cittadino di Missaglia, Bruno Crippa.
VIDEO
"Conosco Amedeo Bianchi e Claudio Pascoli da decenni. Sono partiti dal Jazz ma hanno sviluppato molto anche il lavoro sulla canzone e sul rock. Sentirete e apprezzerete ciò che sanno fare", le parole di Giordano Casiraghi, componente della consulta cultura, che ha aperto il concerto ricordando la presenza di alcuni ospiti illustri nel panorama musicale nazionale e non solo: Paolo Carelli, della band Pholas Dactylus, Roberto Colombo, produttore discografico e arrangiatore, l'arpista Vincenzo Zitello, Marco Ferradini, cantautore, il produttore discografico Richard Milella, Mauro Gnecchi, della band Biglietto per l'Inferno.
Poi, spazio alla musica e il duo Bianchi-Pascoli non ha tradito le aspettative del pubblico di passare un pomeriggio immerso nella suggestione della musica suonata dalla gamma completa dei saxofoni. Un programma fittissimo che ha condotto tutti i presenti in un viaggio entusiasmante e coinvolgente: il blues, il soul, rock and roll e tutte le principali canzone dove il sax è protagonista. Non solo musica: ad accompagnare musicisti e pubblico anche filmati e foto e alcuni interventi, da parte dei due artisti, con spiegazione dei brani e dello strumento.
Grande soddisfazione da parte del pubblico che ha poi risposto all'invito all'aperitivo nel chiostro preparato dagli organizzatori, per stare insieme e per fare del bene: il ricavato dell'happy hour sarà infatti devoluto alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).
I componenti della consulta, insieme al presidente Lorenzo Clerici, hanno infine invitato chi fosse interessato a partecipare attivamente alla consulta per promuovere iniziative ed eventi.
L.V.