Annone: come l’umido diventa compost? Visita all’impianto di compostaggio Silea

Silea apre le porte ai cittadini. In occasione dell'open day agli impianti del territorio, nella mattinata di sabato 19 settembre abbiamo visitato l'impianto di compostaggio situato in località Tassera ad Annone Brianza.
Diversi sono i passaggi che portano la frazione organica a trasformarsi in compost mediante un processo che impiega complessivamente circa 90 giorni.

L'impianto di compostaggio in località Tassera ad Annone Brianza


Il materiale, composto da umido e vegetale, viene scaricato nell'area di ricezione per il pretrattamento: un trituratore ne riduce la frazione volumetrica prima di trasferirlo nelle biocelle, stanze lunghe circa 30 metri nelle quali il prodotto viene lasciato per circa un mese. Qui viene sottoposto a un ciclo biologico: dalla base viene soffiata l'aria che viene poi aspirata da sopra per consentire la formazione di batteri utili alla degradazione del materiale. Per poter alimentare correttamente questo ciclo, nelle biocelle la temperatura deve sempre essere di almeno 55°. A questo punto la frazione organica è pronta a passare nella fase di "maturazione 1" per un mese e poi nella fase di "maturazione 2" per un altro mese. Nell'arco di questi 90 giorni la degradazione biologica porta a una riduzione volumetrica di circa il 70% del contenuto.

Sopra e nelle foto a seguire l'area di ricezione e pretrattamento

La frazione organica passa quindi nel "vaglio", strumento che separa le tre frazioni: quella più fine si trasforma in compost: si parla di circa 7 tonnellate annue per un impianto che annualmente ne lavora 28mila. Il 20% del materiale può essere ritirato gratuitamente dai privati cittadini in orari prefissati mentre la restante parte viene consegnata alle aziende agricole del territorio. Quella più grossolana diventa scarto (circa il 2% di 28mila tonnellate annue lavorate) e viene trasferita all'impianto di Valmadrera per lo smaltimento (si tratta, ad esempio, dei sacchetti). La parte restante, infine, torna in testa e ripete il processo di degradazione.

La triturazione


Al di sopra dell'impianto c'è poi un grosso ventilatore che cambia l'aria quattro volte all'ora, mentre un'altra importante funzione è quella svolta dal biofiltro, una vasca che, contenente legno, ha lo scopo di trattenere le matrici odorose attraverso la presenza di microorganismi che si nutrono della parte organica. Il biofiltro (circa 100m x 6m x 2m) è una vasca forata sulla quale poggia, nella parte inferiore la parte più grossolana e in quella superiore la componente più fine. L'aria aspirata dalla celle, umida e calda, aiuta la proliferazione dei batteri che, per contro, degradano il legno di cui è composta la vasca.

Le biocelle dell'impianto annonese

Il biofiltro


La componente che poggia sul fondo, quindi, si degrada gradualmente perdendo d'efficienza e rischiando di tappare i fori.
"Per evitare l'avanzamento di questo processo occorre fare una manutenzione che consiste nel rivoltamento del materiale: la parte più fine viene portata in superficie mentre si lascia sotto quella più grossolana. Nel rivoltamento la parte degradata deve essere sostituita: negli ultimi due anni abbiamo posizionato quasi 900 mc di legno" hanno spiegato i tecnici che ci hanno accompagnato nella visita.

La frazione organica presente nella fase di "maturazione"

Il "vaglio" e in basso a destra il materiale di scarto

Un dettaglio del materiale di scarto che viene inviato all'impianto di Valmadrera per lo smaltimento

All'interno del biofiltro, che è suddiviso in undici sezioni, è presente una sonda per verificare la temperatura: se sale troppo, i microorganismi muoiono. In questi casi si provvede a bagnare la vasca con acqua piovana in modo da mantenere il livello di umidità necessario.

L'area dove viene raccolto il compost

Gli uffici

Questo è il processo, interamente biologico, cui viene sottoposta la frazione organica: è un ciclo naturale che consente però di rendere più veloci i ritmi della natura.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.