Prorogati al 31 ottobre i termini per l'esenzione del ticket sui medicinali
Il reddito familiare non deve superare i 46.000 euro (incrementato in funzione del numero dei componenti la famiglia).
Il cambiamento riguarda solo le modalità di autocertificazione del diritto e si è reso necessario per permettere ai medici, grazie all'introduzione di nuove specifiche codifiche, di effettuare prescrizioni con ricetta dematerializzata, come richiesto dalle norme nazionali.
I nuovi codici sono:
· E30 - per i cittadini assistiti affetti da patologie croniche appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 46.600 euro, incrementato in funzione della composizione del nucleo familiare, come sopra riportato.
· E40 - per i cittadini assistiti affetti da malattie rare appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 46.600 euro, incrementato in funzione della composizione del nucleo familiare, come sopra riportato.
cittadini già esenti per patologia cronica o malattia rara e, in possesso del "tesserino rosa" rilasciato dalla ASL, che siano nelle condizioni reddituali sopra indicate, devono attivarsi per farsi registrare nell'anagrafe del Sistema Informativo Socio Sanitario (SISS) con il nuovo Codice Esenzione di riferimento. La nuova registrazione deve essere effettuata anche da coloro i quali abbiano già effettuato autocertificazione in base alle condizioni reddituali di cui sopra e siano in possesso di copia del relativo modulo cartaceo consegnato dalla ASL.
Sino al 31 ottobre 2015 le vecchie modalità di attestazione del diritto all'esenzione (firma del cittadino esente sulla ricetta medica) e quelle nuove (indicazione già in ricetta da parte del medico del codice E30/E40) si troveranno a convivere. A partire dal 1 novembre 2015, infatti, l'esenzione totale dalla spesa farmaceutica sarà ottenibile solo dai cittadini registrati con i codici E30/E40. Sarà comunque possibile registrarsi con i nuovi codici (in caso di nuovo esente per patologia, ecc) anche dopo tale data.
Le modalità di attribuzione dei nuovi codici
L'autocertificazione con attribuzione dei nuovi codici può essere registrata attraverso vari canali:
Le ASL (ad Ogiate Molgora, presso il presidio distrettuale di Via Aldo Moro)
Le ASL possono registrare il diritto all'esenzione E30/E40, a seguito di autocertificazione, resa attraverso apposita modulistica (la vecchia modulistica non può più essere utilizzata). A seguito dell'autocertificazione E30/E40, l'operatore ASL rilascia all'assistito un certificato cartaceo. Presso l'ASL (e solo presso l'ASL) è inoltre possibile chiedere la revoca di un'esenzione E30/E40 precedentemente ottenuta (ad esempio per mutate condizioni di reddito).
Le Farmacie
I cittadini già esenti (tesserino rosa) possono recarsi presso le Farmacie per registrare la propria autocertificare di esenzione con codici E30/E40. La possibilità di effettuare l'autocertificazione E30/E40 in farmacia è limitata ai cittadini che siano maggiorenni ed operino in qualità di diretto interessato; non è quindi possibile, in farmacia, effettuare autocertificazione in qualità di tutore /amministratore di sostegno di terzi o comunque con delega di terzi.
Autocertificazione registrata online dal cittadino
E' attiva sul Portale Cittadino (CRS) la funzionalità per l'autocertificazione E30/E40 per chi è già titolare del diritto all'esenzione con le precedenti modalità.
La compilazione delle ricette da parte del medico prescrittore
I medici possono apporre le esenzioni E30/E40 sulle prescrizioni di assistenza farmaceutica - sia cartacee sia dematerializzate per i cittadini che abbiano già effettuato l'autocertificazione con le nuove codifiche. Per consentire a tutti i cittadini di registrarsi con le nuove modalità, sino al 31 ottobre 2015 il vecchio metodo (apposizione della firma del cittadino esente sulla ricetta) e il nuovo metodo (visualizzazione direttamente in ricetta del codice E30/E40) si troveranno a convivere. Dal 1 novembre 2015 tutte le ricette dovranno obbligatoriamente riportare il codice esenzione E30/E40 e la precedente forma di attestazione del diritto non sarà più valida. Le ricette rilasciate a cittadini che, per attestazione del proprio diritto, sino al 31 ottobre 2015 continueranno ad apporre la propria firma non potranno essere prescritte in modalità dematerializzata.
Come far riconoscere in farmacia il diritto all'esenzione
Il diritto all'esenzione può essere dimostrato sia attraverso l'esibizione del vecchio modulo cartaceo di autocertificazione che attraverso l'esibizione del nuovo certificato di esenzione E30/E40. Fino al 31 ottobre 2015 coesisteranno due diverse operatività per l'ottenimento dell'esenzione dalla compartecipazione alla spesa a seconda del fatto che il cittadino abbia registrato o meno l'autocertificazione come E30/E40:
se il codice E30/E40 è già visualizzato sulla ricetta, nulla altro serve;
se il codice E30/E40 non è visualizzato sulla ricetta (in quanto la autocertificazione non è stata ancora aggiornata alle nuove modalità), il cittadino deve apporvi la propria firma.
A partire dal 1 novembre 2015 l'esenzione con indicazione in prescrizione di patologia/malattia rara e firma del paziente non è più valida, pertanto, l'esenzione totale dalla compartecipazione alla spesa per le prescrizioni farmaceutiche sarà ottenibile solo per i cittadini in possesso di E30/E40.
I cittadini già esenti per patologia cronica o malattia rara e, in possesso del "tesserino rosa" rilasciato dalla ASL, che siano nelle condizioni reddituali sopra indicate, devono attivarsi per farsi registrare nell'anagrafe del Sistema Informativo Socio Sanitario (SISS) con il nuovo Codice Esenzione di riferimento. La nuova registrazione deve essere effettuata anche da coloro i quali abbiano già effettuato autocertificazione in base alle condizioni reddituali di cui sopra e siano in possesso di copia del relativo modulo cartaceo consegnato dalla ASL.
Sino al 31 ottobre 2015 le vecchie modalità di attestazione del diritto all'esenzione (firma del cittadino esente sulla ricetta medica) e quelle nuove (indicazione già in ricetta da parte del medico del codice E30/E40) si troveranno a convivere. A partire dal 1 novembre 2015, infatti, l'esenzione totale dalla spesa farmaceutica sarà ottenibile solo dai cittadini registrati con i codici E30/E40. Sarà comunque possibile registrarsi con i nuovi codici (in caso di nuovo esente per patologia, ecc) anche dopo tale data.