4 novembre: festa dell'unità  nazionale e delle forze armate a ricordo dei caduti. Il programma delle commemorazioni




alloro.jpg


Il IV Novembre si celebra l'anniversario della vittoria nella I guerra mondiale, data che storicamente simboleggia la conquista dell'unità  e dell'indipendenza della nostra nazione. Contestualmente si celebra anche la Festa delle Forze Armate, istituita in memoria dei settecentomila soldati che persero la vita combattendo nel primo conflitto mondiale. Lo sforzo di tutti i giovani impegnati nella guerra trovò poi pieno compimento solo con la Costituzione della Repubblica, carta fondamentale simbolo di libertà  e democrazia.
Sono passati 91 anni dal 4 novembre 1918, data italiana storica in cui è stata posta la parola "fine" alla sanguinosa Prima guerra mondiale. "La guerra contro l'Austria - Ungheria che, sotto l'alta guida di S. M. il Re Duce Supremo, l'Esercito italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta e asprissima per 41 mesi, è vinta". Così recitava il "bollettino della vittoria" diffuso quel giorno, che annunciava la resa dell'Impero austro - ungarico all'Italia con l'Armistizio di Villa Giusti. In questo giorno vengono ricordati i caduti di tutti i conflitti, ed è a loro che le amministrazioni locali renderanno omaggio nelle giornate di mercoledì 4 e domenica 8 novembre.
Questi i programmi nei vari comuni del Casatese e dell'Oggionese:


Annone Brianza


Domenica 8 novembre il gruppo alpini organizza la propria festa sociale con pranzo presso il ristorante Il Campo - Bosisio Parini (quota di partecipazione 34 euro iscrizioni entro il 4 novembre)
Programma: ore 9.30 ritrovo in sede, ore 10.30 santa messa, corteo al monumento ai caduti, discorsi, ore 13.00 pranzo sociale.





Barzago

Domenica 8 novembre, al termine della messa delle ore 10,30, corteo sino al monumento ai caduti, dove verrà  deposta una corona d'alloro alla presenza delle autorità .




Barzanò

Le iniziative si svolgeranno nella mattinata di mercoledì 4 novembre con il deposito corone a Luciano Manara, al monumento nel parco delle rimembranze, ed in cimitero. Partecipazione alla messa delle 8.30 di mercoledì 4 novembre da parte di alcuni amministratori, del gruppo alpini e dei pensionati volontari.
Alla fine della messa, poco dopo le ore 9, interverrà  anche una classe di 5^ elementare sul sagrato dove verrà  depositata e benedetta una corona. Discorsi di rito da parte del sindaco, del parroco e di due ragazzi della scuola.

Besana

Domenica 8 novembre ritrovo alle ore 9.15 piazzale municipio. Corteo delle autorità  attraverso viale delle Rimembranze con deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti, seguito alle 10.15 dalla deposizione della corona al monumento di Villa Raverio. Ore 11 messa presso la basilica romana minore di Besana, 11.45 cerimonia commemorativa al monumento ai caduti di Besana (in piazza Umberto I) e alle 12.15 al monumento di Valle Guidino.
Presenza del Corpo Musicale Santa Cecilia di Besana.

Casatenovo

In paese la commemorazione avverrà  mercoledì 4 novembre con la deposizione in mattinata delle corone di fiori davanti ai 6 monumenti ai caduti sparsi per il paese (cimitero capoluogo, Via Giovenzana angolo P.zza Repubblica, Rogoredo, Galgiana, Valaperta, Campofiorenzo).

Cassago

L'Amministrazione Comunale di Cassago Brianza in occasione delle celebrazioni del GIORNO DELL'UNITA' NAZIONALE e la FESTA DELLE FORZE ARMATE darà  maggior evidenza al culto dei Caduti e alla difesa della Pace invitando MERCOLEDI' 4 NOVEMBRE 2009 i ragazzi della scuola secondaria di 1° grado dell'Istituto Comprensivo Scolastico a rendere omaggio ai caduti della Grande Guerra "adottando i 44 caduti Cassaghesi".
I ragazzi parteciperanno alla cerimonia tenendo fra le mani una candela con scritto il nome del caduto e al termine del corteo sarà  letta una poesia che colga l'assurdità  e la violenza del conflitto, le condizioni di vita miserevoli della gente e dei militari, ma anche i forti legami di amicizia nati nonostante le differenze di estrazione culturale e geografica.
Il programma prevede:

ore 20.00 Ritrovo presso Sala Civica di Oriano (via San Gregorio n. 12)
ore 20.15 Adozione da parte dei ragazzi dei caduti di Oriano
Alzabandiera e deposizione corona al monumento ai Caduti di Oriano
ore 20.45 partenza corteo Cittadino con il corpo bandistico "G. Verd" di Tabiago
(via S. Gregorio, Via N. Sauro, Via Rimembranze)
ore 21.15 Adozione da parte dei ragazzi dei caduti di Cassago
Commemorazione e deposizione corona al monumento ai Caduti di Cassago
ore 21.30 Poesia recitata dai ragazzi e lettura a cura di Ivano Gobbato
Discorso del Sindaco

Colle Brianza

Domenica 8 novembre alle ore 11.15 messa al parco degli Alpini di via Dante. Al termine deposizione della corona al monumento ai caduti (nello stesso parco) e deposizione dei fiori alla memoria degli alpini caduti nelle guerre presso i 2 cimiteri.

Garbagnate Monastero

Mercoledì 4 novembre alle ore 9.30 ritrovo presso la scuola elementare di Garbagnate Monastero, formazione del corteo. Alle ore 10.00 messa presso la parrocchia di Brongio, alle ore 10.30 deposito della corona di alloro al monumento ai caduti e discorso commemorativo.

Missaglia

Domenica 8 novembre alle ore 10, messa in basilica a Missaglia. Corteo sino al monumento ai caduti dove verrà  posata la corona di alloro. Al termine discorso commemorativo del sindaco e di nuovo corteo sino al cimitero per la posa della corona. L'iniziativa coinvolgerà  anche le frazioni a partire dalle 8,30 con ritrovo ai monumenti ai caduti di Lomaniga, Maresso, Contra e Missagliola.

Molteno

Domenica 8 novembre alle ore 9.00, messa presso la chiesa dell'oratorio. Al termine, fissato per le ore 10.00 inizio corteo verso viale Rimembranze, Monumento ai Caduti al cimitero e conclusione in Piazza Don Biffi. A seguire rinfresco presso la mensa scolastica.

Monticello

Le celebrazioni si terranno domenica 8 novembre e coinvolgeranno il capoluogo e le frazioni. Si parte proprio da Torrevilla e Cortenuova dove al termine della messa delle ore 10, sarà  deposta la corona d'alloro dinnanzi ai monumenti ai caduti. A Monticello la commemorazione avverrà  al termine della messa delle ore 11, quando il corteo si snoderà  sino al monumento situato al termine di Via Sirtori. Discorso del sindaco e consueta cerimonia di deposito della corona.

Oggiono

Sabato 7 novembre alle ore 18.00, messa nella chiesa di San Giorgio a Imberido e deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti.
Domenica 8 novembre alle ore 10 messa nella chiesa prepositurale di Santa Eufemia, corteo verso il cimitero per la deposizione della corona di alloro ai caduti e alle 11.15 proseguimento del corteo verso Piazza Manzoni dove avverrà  la deposizione della corona di alloro sul monumento. Discorso del presidente dell'associazione combattenti e reduci e del sindaco Ferrari.

Sirone

Domenica 8 novembre: ritrovo alle ore 14.00 presso la chiesa parrocchiale, in corteo si raggiungerà  il monumento ai caduti dove sarà  deposta una corona di alloro successivamente ci si dirigerà  al monumento in ricordo degli alpini caduti in guerra. La cerimonia proseguirà  al cimitero comunale.

Sirtori

Mercoledì 4 novembre alle ore 9 ritrovo alle scuole elementari con studenti e associazioni del comune. Corteo fino alla piazza del municipio con benedizione e deposizione della corona sul monumento caduti. A seguire piccola performance dei bambini per spiegare il significato del 4 novembre.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.