Casate-Missaglia: anziani a lezione contro furti e truffe, con il lugotenetente Gerolin

Consigli efficaci per difendersi da furti e truffe. Questo il tema trattato, nel corso di un ciclo di due incontri rivolti prevalentemente alle persone anziane e promossi dall'Arma con il patrocinio dei comuni di Casatenovo e Missaglia, dal luogotenente Michele Gerolin, della locale stazione dei carabinieri.

L'incontro svoltosi a Missaglia alla presenza dei rappresentanti dell'Arma

Lunedì pomeriggio l'iniziativa è stata ospitata dall'associazione Amici di Villa Farina. Il salone ha accolto un numeroso pubblico, accorso per ascoltare l'intervento del luogotenente Gerolin, accompagnato dal maresciallo Stefania Costantino Argomento dell'incontro la drammatica attualità dei furti nelle abitazioni e delle truffe di cui ogni giorno sono vittime soprattutto le persone che hanno raggiunto una certa età. L'incontro è stato introdotto dal presidente dell'associazione Amici di Villa Farina, la dottoressa Giovanna Casiraghi, con il saluto dell'assessore comunale ai servizi sociali Fabio Crippa.
Il comandante ha fornito subito un metodo comportamentale generale. "Diffidate sempre di tutti, soprattutto di persone che non conoscete e segnalateci la loro presenza nella vostra zona".

Il luogotenente Gerolin e il sindaco Crippa 

Ma il luogotenente ha parlato anche di come non cadere vittime di truffe, soprattutto di quelle perpetrate via telefono con le solite "offerte promozionali" di contratti "vantaggiosi" nella fornitura di energia elettrica, bollette telefoniche e così via. Soprattutto non fornire mai i propri dati personali. Ci sono però anche molte truffe consumate ogni giorno nei luoghi pubblici, come i parcheggi dei supermercati. Un esempio è il trucco della monetina a terra: mentre la vittima parla con chi gliela mostra e si china a raccoglierla, il complice le ruba la borsetta.


Per concretizzare meglio i suoi consigli, il luogotenente Gerolin ha citato molti aneddoti presi dalla sua esperienza professionale. Per prevenire i furti nelle abitazioni ha consigliato: "Giocate d'anticipo: chiudete sempre porte e finestre e se ne avete la possibilità dotate la vostra abitazione di un sistema antifurto magari collegato alla centrale 112, il collegamento è gratuito".
Simili i comportamenti da seguire e gli esempi proposti nel pomeriggio di martedì, quando Gerolin è intervenuto a Missaglia, presso la palazzina Teodolinda. Ad accompagnare il luogotenente, i rappresentanti dell'associazione Carabinieri in congedo, con il vicepresidente Giorgio Angeletti. Il sindaco Bruno Crippa ha introdotto l'incontro. "E' un problema che non interessa solo la terza età. Furti, truffe: tutti siamo a rischio e tutti possiamo esserne coinvolti. Uno dei compiti dei carabinieri è anche l'educazione alla prevenzione, per evitare che questi fatti accadano. Purtroppo non basta la videosorveglianza per controllare tutto questo. Oltre ai consigli del luogotenente Gerolin possiamo contare sulla disponibilità dei carabinieri in pensione, che tre volte a settimana sono disponibili a ricevere i cittadini per rispondere a quesiti e dubbi" ha detto Crippa.

Il maresciallo Stefania Costantino e l'assessore Fabio Crippa durante l'incontro svoltosi a Casatenovo

Quindi ha preso la parola Gerolin, che ha sottolineato l'importanza di un rapporto sempre più diretto tra l'Arma e cittadini. "Sono a Casatenovo da 10 anni, e prima ho avuto una lunga esperienza a Brivio. In questo tempo ho visto il sistema cambiare, i delinquenti diventano sempre più scaltri. La fascia d'età più debole e a rischio è purtroppo quella della terza età: persone che hanno vissuto diversi e conoscono un mondo diverso. Imparate a non fidarvi di chi non conoscete personalmente, non credete a ciò che vi viene detto, nel dubbio non esitate a contattarci. E soprattutto cercate di fare gruppo e passaparola tra voi".
Infatti molte delle truffe o dei tentativi di raggiro tendono a ripetersi più volte nella stessa zona. Il luogotenente ha quindi proposto una serie di eventi realmente accaduti: dal malintenzionato che si spaccia per un vecchio amico del figlio, al finto addetto Enel, al trucco dello specchietto e via dicendo.

A destra il luogotenente Gerolin


Per quanto riguarda i furti in abitazione, il consiglio è di evitare di tenere in casa grosse somme di denaro, non custodire gioielli e oggetti di valore tutti insieme nello stesso luogo e cercare di nasconderli in posti insoliti, evitando la camera da letto ed il bagno. Chiudere sempre porte e finestre e, se possibile, installare un antifurto, che rappresenta un buon deterrente per il criminale semplice. Anche in relazione a recenti fatti di cronaca Gerolin ha consigliato: "Non armatevi, non cercate di fare un mestiere che non è il vostro. Per il delinquente uccidere è facile, ma per noi persone normali è un peso che si porta dentro per tutta la vita. Inoltre in una situazione di panico, chi non è davvero esperto rischia di ferirsi da solo o di colpire per sbaglio un parente".


Il luogotenente ha quindi espresso un plauso al comune di Missaglia per il sistema di videosorveglianza installato, che ha permesso grandi progressi nel campo della sicurezza. Al termine dell'intervento spazio alle domande dei cittadini, che non hanno mancato di esporre i propri dubbi o aneddotti realmente accaduti.
Alice Zerbinati
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.